Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi
-
Concerti
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Severo
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 167 visitatori e nessun utente online
Terre di Nessuno
Foggia, le “Terre di Nessuno” nella mostra all’Ordine degli Architetti
Venerdì 3 maggio l’inaugurazione, selezione di acquerelli e architetture di Mauro Andreini
FOGGIA – Si terrà venerdì 3 maggio 2019, nella sede dell’Ordine degli Architetti di Foggia (Corso Vittorio Emanuele 8), l’inaugurazione di “Terre di Nessuno”, Acquerelli e Architetture di Mauro Andreini. L’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Foggia, con il patrocinio di Regione Puglia, Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Comune e Provincia di Foggia, è sostenuto da Di Lascia Ceramiche e Design. Dopo il taglio del nastro, alle ore 18, sarà Nicola Tramonte, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia, a presentare la mostra che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 21 giugno, visitabile il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 16 alle 19. “Terre di nessuno” raccoglie una selezione di una vasta produzione di acquerelli, suddivisa per aree tematiche, da “Nova Atlantide” ad “Architetture visionarie”, da “Dopo la fine del mondo” al “Futuro dell’abitare ai margini”, da “Architettura morta” a “Vecchi posti di provincia”.
Mauro Andreini, da sempre, unisce all’attività architettonica un’intensa produzione disegnativa, entrambe ampiamente documentate in numerose riviste, libri e in importanti mostre e rassegne, in Italia e all’estero. “Terre di Nessuno” costituisce la più recente produzione disegnativa di Mauro Andreini, una serie di paesaggi e luoghi immaginari, caratterizzati dal “naturalismo metafisico”, tipico dell’autore. La mostra è stata in precedenza ospitata in prestigiose sedi di Firenze, Pistoia, Camerino, Roma, Siena e in altre città. “Con la mostra Terre di nessuno”, spiega Nicola Tramonte, “proseguiamo un percorso che, a maggio, ci porterà a diverse e prestigiose iniziative che promuovono l’architettura e il lavoro degli architetti, la qualità di un impegno che integra modernamente l’arte, la filosofia e il valore sociale dell’architettura”.
“Architetture sospese, cioè collocate in un tempo e in uno spazio che non esiste, non qui e non ora almeno. Come in un’apnea, uno stato di momentanea incoscienza, dove c’è tutto il tempo per dare forma a una realtà diversa, una dimensione immaginata, alla base della quale esiste sempre il concetto fondante dell’abitare. Sono acquerelli e costruzioni quelle che Mauro Andreini proporrà nella mostra Terre di nessuno”, ha scritto Linda Meoni in una sua recente recensione. “Prima architetto che pittore, qui, in questa mostra che l’autore ha già portato in giro in varie parti d’Italia, Andreini si lascia andare a un’interpretazione disegnativa di luoghi e non luoghi aperti a una riflessione sull’architettura e sull’abitare di oggi e di domani. Filo conduttore resta, forte, la casa, a volte architettura impossibile, altre volte semplicemente visionaria, fantastica, che trova sede in contesti al limite del vivibile. Un ‘naturalismo metafisico’ introdotto al visitatore con una prima tappa del percorso, “Nova Atlantide”, riflessioni sui luoghi ispirati dal mistero della città scomparsa di Atlantide, suddiviso in città di mare e città di terra. Entrando nel vivo dell'esposizione, ecco “Dopo la fine del mondo”, serie di acquerelli avvolti in un cielo cupo, tra crepacci e carcasse di abitazioni, là dove regna aridità, ma dove anche c’è una speranza di vita negli scheletri delle nuove costruzioni”.
Eventi Passati e archiviati
- Isabel Allende (Novembre 18, 2020 19:00)
- Musica Civica (Novembre 15, 2020 16:45)
- Musica Civica (Novembre 08, 2020 16:45)
- Readiness is all 1. Hamlet (Ottobre 31, 2020 21:00)
- Readiness is all 1. Hamlet (Ottobre 30, 2020 21:00)
- Musica Civica (Ottobre 25, 2020 16:45)
- MOVIMENTO (Ottobre 24, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 23, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 22, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 21, 2020 19:30)
- SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (Ottobre 21, 2020 17:40)
- MOVIMENTO (Ottobre 20, 2020 19:30)
- SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (Ottobre 20, 2020 17:40)
- MOVIMENTO (Ottobre 19, 2020 19:30)
- SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (Ottobre 19, 2020 17:40)
- MOVIMENTO (Ottobre 18, 2020 19:30)
- Mauro e Francesco Monopoli (Ottobre 18, 2020 18:45)
- MOVIMENTO (Ottobre 17, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 16, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 15, 2020 19:30)
- Domenico Dara (Ottobre 15, 2020 18:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 14, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 13, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 12, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 11, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 10, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 09, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 08, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 07, 2020 19:30)
- MOVIMENTO (Ottobre 06, 2020 19:30)