Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (59 eventi)
-
Concerti (3 eventi)
-
Mostre (86 eventi)
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri (12 eventi)
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Panariello, Frassica, De Sica 48 visite
-
La funzione Pazienza. Un archivio in mostra 44 visite
-
La funzione Pazienza. Un archivio in mostra 32 visite
-
La funzione Pazienza. Un archivio in mostra 30 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 505 visitatori e nessun utente online
Madonna della ricotta
Carlantino, torna la “Madonna della ricotta” che unisce Puglia, Molise e Abruzzo
Domenica 29 maggio, dopo tre anni, il paese della diga tornerà a celebrare la festa legata alla transumanza
Per strada, gli stand per preparare mozzarelle, formaggi e ricotta come facevano i pastori transumanti
CARLANTINO Dopo tre anni di stop, domenica 29 maggio a Carlantino tornerà la “Festa della Madonna della ricotta”, un evento di antica tradizione che unisce tre regioni nel segno della transumanza: la Puglia, il Molise e l’Abruzzo.
La festa della “Madonna della ricotta” deve il suo nome a una consuetudine ormai lontana, quella della transumanza. A Carlantino, per far pascolare e rifocillare le proprie greggi gratuitamente, senza pagare nulla ai proprietari terrieri, giungevano pastori dall’Abruzzo, dal Molise e dalle regioni del Centro Italia. Portavano le loro pecore su Monte San Giovanni. Ai piedi dell’altura, sorge la Chiesa dedicata alla Santissima Annunziata. I pastori, come segno di ringraziamento, prima di lasciare la generosa e ospitale terra di Puglia, rendevano omaggio alla Madonna lasciando in offerta latte, formaggi, ricotta. Consuetudine e ricorrenza che, ogni anno, Carlantino ricorda celebrando colei che nell’immaginario popolare da Santissima Annunziata si è trasformata in “Madonna della ricotta”. “E’ una festa molto importante per i cittadini – ha dichiarato Graziano Coscia, sindaco di Carlantino – perché rappresenta la nostra civiltà contadina, le nostre radici più profonde. La festa racconta usi, costumi e consuetudini della nostra terra, ricca di storia, di sapori e di fede autentica”.
Carlantino renderà ancora una volta omaggio alla Vergine che vegliava sul cammino di uomini e animali permettendo agli uni e agli altri di compiere il proprio tragitto di transumanti alla ricerca di buoni pascoli.
I solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine della Santissima Annunziata inizieranno alle ore 8,30 quando il parroco di Carlantino, don Ivan Clemente, darà il via alla rievocazione storica della produzione della ricotta. In numerosi stand, pastori e contadini lavoreranno il latte per trasformarlo in formaggio, mozzarella e ricotta. Ai visitatori e ai cittadini, saranno mostrate una per una tutte le fasi di trasformazione del latte. A fare da sfondo la musica della banda “Città di Airola”, il famoso complesso musicale beneventano. Alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa in onore della Madonna, seguita dal Regina Coeli e dalla supplica alla Vergine Santa.
In serata, alle ore 19, la solenne Processione per le vie del paese accompagnata dalle autorità politiche e religiose. A seguire, la cover band di Claudio Baglioni che si esibirà nello spettacolo “Strada facendo”. Seguirà uno spettacolo pirotecnico.
La “Festa della Madonna della Ricotta” avrà il suo prologo venerdì 27 maggio quando, alle ore 18, nel parco giochi dell’asilo comunale, i bambini saranno travolti dal magico mondo dei burattini con lo spettacolo “Le avventure di Peter Pan”.
Eventi Passati e archiviati
- Ciao amore ciao (Giugno 24, 2022 20:00)
- Anilda Ibrahimi (Giugno 24, 2022 19:00)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 24, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 24, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 24, 2022)
- “FAVOLE”: LABORATORI ESTIVI AL MAT MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE (Giugno 23, 2022 10:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 23, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 23, 2022)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 22, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 22, 2022)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 21, 2022 18:00)
- “La forza della fragilità” (Giugno 21, 2022 17:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 21, 2022 09:30)
- Giornata Mondiale del Rifugiato (Giugno 20, 2022 19:30)
- LA PASSIONE PER LA NOTIZIA (Giugno 20, 2022 19:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 20, 2022 09:30)
- MUSICA POPOLARE E IL RACCONTO DEL SUD IN EUROPA (Giugno 19, 2022 21:30)
- "Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna" (Giugno 19, 2022 19:30)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 19, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 19, 2022 09:30)
- MUSICA POPOLARE E IL RACCONTO DEL SUD IN EUROPA (Giugno 18, 2022 21:30)
- Quanta luce: la musica illumina il Santuario di San Matteo a San Marco in Lamis (Giugno 18, 2022 21:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 18, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 17, 2022 09:30)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 16, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 16, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 15, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 14, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 13, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 12, 2022 09:30)