Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro (8 eventi)
-
Altri eventi (1 evento)
-
Concerti (1 evento)
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 83 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 79 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 77 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 75 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 207 visitatori e nessun utente online
Quanta luce: la musica illumina il Santuario di San Matteo a San Marco in Lamis
QUANTA LUCE: LA MUSICA ILLUMINA IL SANTUARIO DI SAN MATTEO A SAN MARCO IN LAMIS
Tre eventi organizzati da Mo’l’estate Spirit Festival e Beatitudo Music Lab, a partire da sabato 18 giugno
Saranno tre gli eventi musicali che animeranno la prima edizione di Quanta Luce, la rassegna a cura di Mo’l’estate Spirit Festival e Beatitudo Music Lab. La mini kermesse, sottotitolata "l’anima dentro", si svolgerà proprio all’interno del chiostro del suggestivo Santuario di San Matteo Apostolo, a San Marco in Lamis, fondato dai Benedettini fra il IX e X secolo, uno dei pochi complessi monastici della Capitanata ininterrottamente abitati da famiglie religiose per tutta la loro lunga storia.
Per padre Stefano dei frati minori del convento di San Matteo: "Negli antichi monasteri il ‘clastrum’ era lo spazio per racchiudere la luce e accogliere l’acqua: vitale elemento di comunicazione vocato al respiro dell’anima, all’accordo e all’incontro. Inclusione dello spazio esterno all’interno e apertura di quello interno all’esterno, il chiostro passò così a definire, per sineddoche, l’intera vita di clausura. Tutto il mondo, per Francesco di Assisi, è un chiostro. Siamo perciò molto lieti di condividere lo splendido ed evocativo Chiostro di San Matteo per aprirlo all’amicizia e alle suggestioni della rassegna musicale QUANTA LUCE: l’anima dentro".
Protagonisti dei 3 eventi, 3 musicisti di eccellenza: sabato 18 giugno tocca a Giuseppe Di Bella, cantautore, interprete, poeta, chitarrista siciliano, che da sempre cerca la propria "originarietà" nella canzone contemporanea;
Sabato 25 giugno è la volta di Fabrizio Piepoli, formatosi all’interno della scena rock new-wave, ha parallelamente coltivato un interesse profondo per la musica antica e le tradizioni musicali, in particolar modo quelle dell’area mediterranea
A chiudere, martedì 5 luglio, proprio il sanmarchese Angelo Gualano, musicista, compositore, arrangiatore, didatta, tra i talenti più apprezzati della nostra terra e fondatore di Beatitudo Music Lab, partner del progetto.
"La manifestazione Mo’l’estate Spirit ha sempre inteso penetrare nelle varie sfumature della forma d’arte più diffusa, l’arte musicale - spiega Stefano Starace - oltre a proporsi in luoghi e spazi importanti come il chiostro del Santuario di San Matteo. A dimostrazione che la musica è dappertutto e attraversa i “confini”, materiali e immateriali, fisici e spirituali. E stavolta è proprio su questa sfera emotiva che vuole circolare QUANTA LUCE: inseguire la musica soprattutto là, dentro l’anima".
Ingresso: 10 euro, posti limitati.
Samantha Berardino
Eventi Passati e archiviati
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 26, 2023 18:00)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 25, 2023 18:00)
- RifioriAMO Foggia - bombe di semi (Marzo 25, 2023 11:00)
- Yuna Tamogami (Marzo 24, 2023 19:15)
- Yari Selvetella (Marzo 23, 2023 18:00)
- Casalvecchio tra falò, giocolieri, street music e degustazioni (Marzo 19, 2023 19:00)
- Festa di San Giuseppe (Marzo 19, 2023)
- Fanoja di S.Giuseppe (Marzo 18, 2023)
- Festa di San Giuseppe (Marzo 18, 2023)
- Fanoja di S.Giuseppe (Marzo 17, 2023)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 12, 2023 18:00)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 11, 2023 18:00)
- “Le giovani parole (Marzo 11, 2023 09:00)
- Canzonissima - Voci e volti della fortuna (Marzo 11, 2023 00:00)
- “Le giovani parole (Marzo 10, 2023 09:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Marzo 05, 2023 20:30)
- Gran Premio Saranno Famosi (Marzo 05, 2023 15:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Marzo 04, 2023 20:30)
- La casa liberata ed il coraggio di trasformare l’orrore in bellezza (Febbraio 28, 2023 17:30)
- Piernicola Silvis ritrova (Febbraio 27, 2023 18:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 26, 2023 20:30)
- Laboratorio per realizzare foglie d’argilla (Febbraio 26, 2023 17:30)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 25, 2023 20:30)
- COSÌ È (se vi pare) (Febbraio 22, 2023 20:29)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 19, 2023 20:30)
- GABRY PONTE (Febbraio 19, 2023)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 18, 2023 20:30)
- Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo (Febbraio 18, 2023 18:30)
- Carnevale Orsarese (Febbraio 16, 2023)
- L’ Altro Giacomo (Febbraio 15, 2023 11:00)