Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (59 eventi)
-
Concerti (3 eventi)
-
Mostre (85 eventi)
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri (12 eventi)
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Panariello, Frassica, De Sica 48 visite
-
La funzione Pazienza. Un archivio in mostra 46 visite
-
La funzione Pazienza. Un archivio in mostra 30 visite
-
Panariello, Frassica, De Sica 29 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 234 visitatori e nessun utente online
“Sos Posidonia”
“Sos Posidonia” nell’AMP delle Isole Tremiti, dal 22 al 26 giugno cinque giorni per parlare di cultura, educazione ambientale e sostenibilità turistica. Evento che si svolge in contemporanea in Spagna. Previsto l’arrivo di scienziati, ricercatori e ambientalisti
Tutto pronto alle Isole Tremiti per il Posidonia Festival in programma dal 22 al 26 giugno 2022 nella meravigliosa cornice delle isole diomedee. Sole, cultura, educazione ambientale, natura, tutela ambientale e sostenibilità turistica i temi dell’evento che si svolgerà in contemporanea anche in Spagna, precisamente a Barcellona, e lungo la Costa Catalana. Il Festival è rivolto a residenti, turisti, studenti, scienziati e professionisti, agli operatori legati alla ricerca scientifica e al turismo per far conoscere l'importanza di difendere la Posidonia oceanica capace di mantenere l'equilibrio degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo e con esso anche quello dell’AMP Isole Tremiti.
Il Festival, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Provincia di Foggia, dal Comune delle Isole Tremiti, dal CNR IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine, dal CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, è organizzato dal Laboratorio del MA.RE in collaborazione con Marevivo, Anèl·lides Serveis Ambientals Marins di Barcellona, Institut de Ciències del Mar, Cluster Biodiversità Italia, BioMARató, Minke, Posidonia Activa, S.E.POS.S.O.; media partner Sapereambiente, Animal Cafè e CdP Service.
Non esistono confini e limiti nazionali quando si parla di mare e di ambiente: il Posidonia Festival permetterà il confronto sui temi ambientali negli incontri pubblici serali e nella innovativa competizione BioMARató, un modo divertente per gareggiare amichevolmente e partecipare a uno dei più grandi eventi di Citizen Science dell'anno.
Cos'è la scienza dei cittadini (Citizen Science)? È la partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica. In questo caso i partecipanti volontari contribuiranno al rilevamento e lo studio della biodiversità della costa catalana e dell’AMP Isole Tremiti. I dati così ottenuti saranno utilizzati da ricercatori per una migliore conservazione e gestione degli ecosistemi.
La BioMARató sarà un’occasione per imparare ad identificare gli esseri viventi delle splendide acque e lungo la costa delle Isole dell’Arcipelago, interagire con altri amanti della natura, imparare ad identificare le specie con i migliori esperti, diventare un cittadino scientifico e aiutare i ricercatori a scoprire lo stato della biodiversità del mare.
Nomi importanti saranno presenti alla manifestazione: Rosalba Giugni, presidente Marevivo di Roma; Barbara La Porta dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale) e Co-coordinatore del Progetto LIFE SEPOSSO "Supporting Environmental governance for the POSidonia oceanica Sustainable transplanting Operations” volto a migliorare le attività di recupero delle praterie di Posidonia oceanica; Andrea Comaposada, direttrice di Anèl·lides Serveis Ambientals Marins di Barcellona; Jaume Piera, scienziato dell'Istituto di Scienze Marine - ICM-CSIC di Barcellona; Xavier Salvador, esperto di biodiversità marina e tassonomia, responsabile della cura dei dati e della revisione delle osservazioni all'interno del progetto MINKA (ICM-CSIC), una nuova piattaforma di raccolta dati ambientali; Antonio Riontino - biologo ambientale.
Diverse le iniziative messe in campo: attività educative ambientali in spiaggia, snorkeling con biologi marini, attività subacquee con istruttori e biologi marini, attività di Citizen Science, escursioni in barca per conoscere le Isole Tremiti dal mare, incontri serali con ospiti illustri del mondo della scienza, cultura e del giornalismo, proiezioni serali di video per conoscere gli aspetti ambientali e culturali dell’AMP Isole Tremiti, attività presso il Laboratorio del MA.RE., attività di pulizia delle cale dell’Isola di San Domino e Caprara.
Secondo le nostre ricerche e successive valutazioni la Posidonia oceanica sul versante sud dell'Isola di San Domino scomparirà nel giro di 5/6 anni. Tanti i fattori che hanno provocato una vertiginosa regressione (soprattutto negli ultimi 4 anni) e tra questi anche gli ancoraggi delle imbarcazioni da diporto. Infatti, lo sviluppo del turismo diportistico, "mordi e fuggi", dalla costa garganica e dalla costa molisana sta condizionando in maniera negativa l'ambiente sottomarino costiero. La mancanza di linee guida sugli ormeggi e ancoraggi, la mancata delimitazione delle aree con Posidioneto, e un minimo di regole per lo smaltimento dei rifiuti organici e alimentari, sta provocando danni incalcolabili e irreversibili. Come Laboratorio del MA.RE. dal 2006 monitoriamo e misuriamo costantemente le acque delle Isole Tremiti e i cambiamenti che si sono susseguiti e che si susseguono oggi anche a ritmi vertiginosi, richiedono un radicale cambio di passo nella gestione dell’AMP Isole Tremiti. Ora non c’è più tempo!!!
Per saperne di più cliccare su www.marlintremiti.com
Informazioni info@marlintremiti.com e info@laboratoriodelmare.com
Eventi Passati e archiviati
- La Notte Romantica di Pietramontecorvino (Giugno 25, 2022 21:30)
- Quanta luce: la musica illumina il Santuario di San Matteo a San Marco in Lamis (Giugno 25, 2022 21:00)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 25, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 25, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 25, 2022)
- Ciao amore ciao (Giugno 24, 2022 20:00)
- Anilda Ibrahimi (Giugno 24, 2022 19:00)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 24, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 24, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 24, 2022)
- “FAVOLE”: LABORATORI ESTIVI AL MAT MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE (Giugno 23, 2022 10:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 23, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 23, 2022)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 22, 2022 09:30)
- “Sos Posidonia” (Giugno 22, 2022)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 21, 2022 18:00)
- “La forza della fragilità” (Giugno 21, 2022 17:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 21, 2022 09:30)
- Giornata Mondiale del Rifugiato (Giugno 20, 2022 19:30)
- LA PASSIONE PER LA NOTIZIA (Giugno 20, 2022 19:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 20, 2022 09:30)
- MUSICA POPOLARE E IL RACCONTO DEL SUD IN EUROPA (Giugno 19, 2022 21:30)
- "Sepolti nel mito: Federico II e Re Enzo nelle sepolture di Palermo e Bologna" (Giugno 19, 2022 19:30)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 19, 2022 18:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 19, 2022 09:30)
- MUSICA POPOLARE E IL RACCONTO DEL SUD IN EUROPA (Giugno 18, 2022 21:30)
- Quanta luce: la musica illumina il Santuario di San Matteo a San Marco in Lamis (Giugno 18, 2022 21:00)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 18, 2022 09:30)
- La funzione Pazienza. Un archivio in mostra (Giugno 17, 2022 09:30)
- Estate Vichese con 60 eventi tra musica, teatro, gusto e cultura (Giugno 16, 2022 18:00)