Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro (3 eventi)
-
Altri eventi (39 eventi)
-
Concerti
-
Mostre (113 eventi)
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 199 visitatori e nessun utente online
Musica Civica
DA STEFANO MASSINI A WALTER VELTRONI, DA GIOBBE COVATTA A PIETRANGELO BUTTAFUOCO, DA ANTONIO CABRINI A VERA GHENO, DA IAIA FORTE A ARIANNA PORCELLI SAFONOV
SI APRE CON GRANDI NOMI LA XIII EDIZIONE DELLA RASSEGNA MUSICA CIVICA – CONVERSAZIONI TRA SUONI E PAROLE, CHE QUEST’ANNO SCHIERA OLTRE 300 ARTISTI, CON GRANDI NOMI DEL PANORAMA INTERNAZIONALE, COME IL VIOLINISTA SERGEJ KRILOV, LA VIRTUOSA DEL PIANOFORTE VALENTINA LISITSA, ORCHESTRE DA TUTTA ITALIA, PROGRAMMANDO SPETTACOLI DI DANZA, TEATRO, MUSICA CLASSICA E ANCHE ROCK SINFONICO, CON IL GRANDE EVENTO SUI QUEEN
LUNEDì 12 SETTEMBRE AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI
Tra grandi relatori e concertisti acclamati, si apre il 25 settembre la XIII edizione della seguitissima rassegna “Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole”, che, come da tradizione, propone otto appuntamenti domenicali al Teatro Comunale “U. Giordano” di Foggia.
Quest’anno la programmazione si rivela quanto mai interessante e di altissimo profilo, mettendo in campo personalità del mondo della cultura e dell’arte di fama internazionale.
Si inizia il 25 settembre con Giobbe Covatta, impegnato nella conversazione “L'importanza delle favole nella storia dell'umanità” e poi nello spettacolo in prima esecuzione regionale “Polimero, un burattino di plastica” in veste di voce recitante. Sul palco con lui l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì diretta da Stefano Nanni, che ha scritto anche le musiche originali dello spettacolo, e Danilo Rossi prestigiosa e blasonata viola solista.
Si continua il 9 ottobre con “Tra la carne e il cielo”, il meraviglioso omaggio a Pasolini e Bach costruito dal musicista foggiano Valentino Corvino e che si avvale della voce recitante di un’artista indiscussa del calibro di Iaia Forte.
Il 23 ottobre è la volta del campione del mondo Antonio Cabrini nella conversazione “Non avere paura di tirare un calcio di rigore”, cui farà seguito l’esuberante concerto Danilo Rossi & The New Gipsy Project, gruppo composto da virtuosi pirotecnici come Albert Florian Mihai alla fisarmonica, Marian Serban al cymbalom, Nicolae Petre al contrabbasso e lo stesso Danilo Rossi alla viola.
Il 6 novembre evento eccezionale con la presenza di un duo del tutto inedito: la conversazione è affidata alla sociolinguista Vera Gheno con "Grammamanti: la felicità passa dalle parole" e il concerto a uno dei più grandi violinisti viventi, il virtuoso pluripremiato Sergej Krylov, che porta a Musica Civica “Assolo”: un’ora di musica per violino solo che strabilierà il pubblico.
Si prosegue il 20 novembre con un altro evento di grande impatto, con Pietrangelo Buttafuoco impegnato in un inaspettato incontro sul tema della bugia con la conversazione “Da Naso a Naso. Cyrano de Bergerac e Pinocchio, metafisica della bugia”. Segue il concerto che porta a Foggia l’impareggiabile Valentina Lisitsa, virtuosa del pianoforte, che propone il “Rach 2”, ossia il secondo meraviglioso concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta da Gianluca Marcianò.
Si cambia genere il 27 novembre con un concerto di rock sinfonico dedicato ai Queen e messo a punto dal compositore, arrangiatore e direttore Roberto Molinelli, intitolato “Queen – Barcelona Opera rock”, che si fregia, tra l’altro, della meravigliosa voce di Johan Boding, nei panni di Freddie Mercury. Il concerto è preceduto dalla conversazione di un’altra star internazionale come Stefano Massini, impegnato in “Come nasce il racconto”.
Il 4 dicembre va in scena la conversazione con il sempre acuto Walter Veltroni “Solitudine e comunità” e il concerto “Maestri” con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta da Marcello Panni e con la partecipazione del Trio Hopper, composto da Federico Piccotti al violino, Gianluca Montaruli al violoncello e Alberto Dalgo al pianoforte.
La rassegna si conclude il 18 dicembre con l’esilarante e brillantissima Arianna Porcelli Safonov impegnata nella conversazione “Musica salvagente” e con l’innovativo spettacolo di danza “Seasons” della Compagnia AltraDanza, che si avvale delle coreografie di Domenico Iannone e della musica dal vivo suonata dall’Orchestra ICO Suoni del Sud con Dino De Palma nelle vesti di violino solista.
E proprio a Dino De Palma, presidente dell’Associazione Musica Civica, si deve questa programmazione straordinaria, resa possibile dalla collaborazione tra molti soggetti pubblici e privati, come il Ministero della Cultura, la Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale -, il Comune di Foggia, la Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, la Fondazione Apulia Felix, l’azienda Capobianco, la Banca Mediolanum, l’azienda Fortore Energia, l’associazione Per il Meglio della Puglia e molte altre.
Abbonamenti in vendita a partire da lunedì 12 settembre al Teatro Umberto Giordano per i vecchi abbonati che vorranno esercitare il diritto di prelazione a valere sullo stesso posto (vendite lunedì mattina 12 settembre e martedì mattina e pomeriggio 13 settembre) e da mercoledì 14 settembre alle ore 10.00 per tutti i nuovi abbonati, sia presso il botteghino del teatro Giordano (tutte le mattine), sia presso i punti vendita Vivaticket, sia online sul circuito Vivaticket.
Prezzi per l’abbonamento: da 60 a 100 euro, a seconda della tipologia di posto. Biglietti per il singolo spettacolo: da 10 a 18 euro, a seconda della tipologia di posto.
Eventi Passati e archiviati
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 09, 2023 18:00)
- Natale a Deliceto nel castello Angioino-Normanno (Dicembre 09, 2023 17:00)
- NATALE IN CITTA’ 2023 (Dicembre 08, 2023 19:00)
- A Vico del Gargano tutti i sapori del Natale (Dicembre 08, 2023 18:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 08, 2023 18:00)
- Natale a Deliceto nel castello Angioino-Normanno (Dicembre 08, 2023 17:00)
- NATALE IN CITTA’ 2023 (Dicembre 07, 2023 19:00)
- PACCO DEI BANDITI 2023 (Dicembre 07, 2023 18:30)
- La verità sul Dossier Mafia-Appalti (Dicembre 07, 2023 18:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 07, 2023 18:00)
- NATALE IN CITTA’ 2023 (Dicembre 06, 2023 19:00)
- La silloge di Lorenzo Trigiani (Dicembre 06, 2023 18:30)
- A Vico del Gargano tutti i sapori del Natale (Dicembre 06, 2023 18:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 06, 2023 18:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 05, 2023 18:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 04, 2023 18:00)
- MARIO BIONDI (Dicembre 03, 2023 20:30)
- ‘Ndocciata di Agnone (Dicembre 03, 2023 18:30)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 03, 2023 18:00)
- Natale in casa Tremotino/Voto di scambio/Ù tërette d’à memorië/I cunde sbagliate (Dicembre 03, 2023 17:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 02, 2023 18:00)
- Natale a Celle di San Vito (Dicembre 02, 2023 17:00)
- L'arte incontra la bellezza in un salone di Cerignola (Dicembre 01, 2023 18:00)
- ORO ROSSO (Dicembre 01, 2023 17:00)
- Paolo Di Paolo (Novembre 29, 2023 18:30)
- Natale a Deliceto nel castello Angioino-Normanno (Novembre 26, 2023 17:00)
- “The Weavers Trio 3.0” (Novembre 25, 2023 20:00)
- La Traviata (Novembre 24, 2023 20:00)
- Foggia, città dei venti e dell’assenza (Novembre 24, 2023 18:30)
- Natale a Deliceto nel castello Angioino-Normanno (Novembre 19, 2023 17:00)