Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro (8 eventi)
-
Altri eventi
-
Concerti (2 eventi)
-
Mostre
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 83 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 82 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 79 visite
-
Stagione teatrale Teatro dei Limoni 78 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 295 visitatori e nessun utente online
Casalvecchio tra falò, giocolieri, street music e degustazioni
Domenica 19 marzo, dalle ore 19, i Fuochi di San Giuseppe con musica, spettacoli e sapori
Una festa antichissima legata alla cultura arbëreshë degli albanesi che fondarono il paese
Attesi tanti visitatori, potranno degustare pietanze tipiche antichissime e ricche di storia
CASALVECCHIO DI PUGLIA (Fg) – Falò, mangiafuoco, giocolieri e la street music della Unza Unza Band: è tutto pronto, a Casalvecchio, per un’edizione più scoppiettante che mai dei tradizionali “Fuochi di San Giuseppe”, che in lingua arbëreshë (Casalvecchio è una delle più antiche e fiere comunità italiane fondate dagli albanesi) si traduce con “Ziarret e Shën Xhësepit”. Anche questa ricorrenza, infatti, è legata a doppio filo con la storica matrice culturale albanese di Casalvecchio di Puglia.
IL PROGRAMMA. La festa avrà inizio alle ore 19, in Largo Santa Maria delle Grazie, dove saranno distribuiti gratuitamente i ticket per le degustazioni del percorso enogastronomico.
Attorno ad ogni falò, infatti, ci sarà una postazione per le degustazioni gratuite delle pietanze tipiche di questa antichissima usanza. Ci sarà un Infopoint in cui i visitatori potranno ritirare – gratuitamente – un kit che comprende: un blocchetto di ticket gratuiti da esibire ai banchetti per fruire delle degustazioni; una brochure informativa su Casalvecchio; la mappa che indica la dislocazione dei falò.
L’ORA X DI FUOCHI E FIAMME. Alle ore 19.30, ci sarà l’accensione simultanea di tutti i fuochi preparati nei diversi quartieri del paese. Strade, piazze, larghi e vicoli saranno illuminati dal bagliore delle fiamme. Don Ciro Miele, parroco di Casalvecchio di Puglia, benedirà uno ad uno ogni falò. Da quel momento, giocolieri e sputafuoco dell’associazione culturale LIU.BO cominceranno il loro spettacolo itinerante nelle vie del borgo. I fuochi di San Giuseppe a Casalvecchio di Puglia sono una tradizione molto sentita, forse collegata alla stessa venuta degli Albanesi sui monti della Daunia. Un’ipotesi è che tale ricorrenza popolare derivi direttamente dal “Dita e Verës” Festa di Primavera, di origine Illirica e strettamente collegata alla diaspora Arbëreshë, ancora oggi molto sentita e celebrata in Albania il 14 Marzo. Molte sono di fatto le similitudini rituali tra le celebrazioni del “Dita e Verës” e i “Fuochi di S. Giuseppe”. Lo spostamento al 19 Marzo è facilmente riconducibile all’assorbimento di questa festività balcanica da parte della locale ricorrenza cattolica di San Giuseppe.
I FALO’ E I CORI. Il fuoco è composto in sezioni: ciocchi alla base e frasche di ulivo intorno e al di sopra, spesso con un palo centrale su cui si issa un drappo, un fantoccio o un cartello con una frase augurale. Dopo il tramonto c’è l’accensione dei fuochi, oggi preceduta dalla benedizione. Al divampare delle prime fiamme incominciano i cori dei paesani che intonano la canzone tradizionale dei fuochi, di solito in dialetto casalvecchiese, ma da qualche anno anche in lingua Arbëreshë. Comitive di improvvisati coristi fanno il giro delle gjitonie, le strade e i vicoli dei quartieri, per onorare tutti i fuochi e ad ogni falò vengono ringraziati e rifocillati con i cibi tipici e rituali di questa festa.
IL FUOCO VIVE. Altra usanza è quella di dar da mangiare e bere al fuoco, usanza spuria, in quanto mutuata dai rituali della notte della Vigilia di Natale. Questo è compito del capofuoco, persona che sovente dava il nome al fuoco. La sua funzione principale è di sovrintendere alla costruzione del falò, al suo controllo durante la festa e al suo smantellamento la mattina successiva. All’alba del giorno dopo, quando ancora c’erano caminetti e bracieri, le donne andavano al fuoco del loro quartiere a prelevare le braci che sarebbero servite per riaccendere i focolari delle case. Braci benedette e benaugurali, consacrate dalla pietas popolare e dalla forza della tradizione.
IL CIBO RITUALE. La pietanza rituale “regina” di questa festa è il Lalezot: i suoi ingredienti hanno tutti un valore simbolico arcaico: il grano simbolo di rinascita e fertilità, il mosto cotto e il melograno, che è auspicio di ricchezza e unione. Una specialità esclusiva casalvecchiese è il Çëlliti, un soffritto di maiale con aglio, olio, pomodoro e peperoncino, molto piccante, che vanta diverse varianti e ingredienti aggiuntivi, dal guanciale alla salsiccia. Di pietanze tipiche che potranno essere degustate ce ne sono molte altre, tutte legate a doppio filo alla tradizione degli albanesi d’Italia: fave e ceci abbrustoliti, gli Shkoppë (popcorn), la pizza coi ciccioli, i cipollotti selvatici, il pancotto, la bruschetta e l’immancabile vino.
Eventi Passati e archiviati
- Tommaso Avati (Marzo 30, 2023 18:00)
- “LUOGHI E IDENTITÀ NELLA CAPITANATA DI FEDERICO II” (Marzo 30, 2023 17:00)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 26, 2023 18:00)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 25, 2023 18:00)
- RifioriAMO Foggia - bombe di semi (Marzo 25, 2023 11:00)
- Yuna Tamogami (Marzo 24, 2023 19:15)
- Yari Selvetella (Marzo 23, 2023 18:00)
- Casalvecchio tra falò, giocolieri, street music e degustazioni (Marzo 19, 2023 19:00)
- Festa di San Giuseppe (Marzo 19, 2023)
- Fanoja di S.Giuseppe (Marzo 18, 2023)
- Festa di San Giuseppe (Marzo 18, 2023)
- Fanoja di S.Giuseppe (Marzo 17, 2023)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 12, 2023 18:00)
- Stagione teatrale Teatro dei Limoni (Marzo 11, 2023 18:00)
- “Le giovani parole (Marzo 11, 2023 09:00)
- Canzonissima - Voci e volti della fortuna (Marzo 11, 2023 00:00)
- “Le giovani parole (Marzo 10, 2023 09:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Marzo 05, 2023 20:30)
- Gran Premio Saranno Famosi (Marzo 05, 2023 15:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Marzo 04, 2023 20:30)
- La casa liberata ed il coraggio di trasformare l’orrore in bellezza (Febbraio 28, 2023 17:30)
- Piernicola Silvis ritrova (Febbraio 27, 2023 18:00)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 26, 2023 20:30)
- Laboratorio per realizzare foglie d’argilla (Febbraio 26, 2023 17:30)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 25, 2023 20:30)
- COSÌ È (se vi pare) (Febbraio 22, 2023 20:29)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 19, 2023 20:30)
- GABRY PONTE (Febbraio 19, 2023)
- Prima edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano (Febbraio 18, 2023 20:30)
- Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo (Febbraio 18, 2023 18:30)