Categorie Eventi
-
Eventi in provincia di Foggia
-
Escursioni
-
Teatro
-
Altri eventi (79 eventi)
-
Concerti
-
Mostre (34 eventi)
-
Sagre
-
Fiere
-
Presentazione libri (1 evento)
-
Feste patronali
-
-
Eventi fuori provincia
Eventi in primo piano
Calendario Eventi
Eventi più visti
-
Estate Vichese 2024 323 visite
-
Digital Cosmati@Galleria 121 visite
-
DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO 84 visite
-
DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO 81 visite
Località eventi
- Accadia
- Accadia - Faeto - Biccari
- Alberona
- Alberona, Lucera
- anzano di puglia
- Anzano di puglia
- Apricena
- Apricena - San Marco
- Ascoli Satriano
- Biccari
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Biccari Orsara di Puglia Troia
- Borgo Incoronata
- Bovino
- Bovino - Candela - Monteleone di Puglia - Orsara di Puglia
- Bovino, Deliceto, Orsara di Puglia, Panni e Sant’Agata di Puglia
- Cagnano Varano
- Campomarino
- Candela
- Capojale
- Carapelle
- carlantino
- Carlantino
- Carpino
- Casalnuovo Monterotaro
- Casalvecchio di Puglia
- Castelluccio dei Sauri
- Castelluccio Valmaggiore
- Castelnuovo della Daunia
- Casteluccio dei Sauri
- Celenza Valfortore
- Celle di San Vito
- Cerignola
- Cerignola - Ascoli Satriano - Ordona
- Chieuti
- Deliceto
- diretta facebook
- Faeto
- Fg
- Foggia
- Foggia
- Foggia - Castelluccio Val Maggiore
- Foggia - Rodi Garganico - Biccari - Monte Sant'Angelo
- Foggia - San Giovanni Rotondo
- Foggia - San Marco in Lamis
- Foggia - San Severo
- Foggia - San Severo- Torremaggiore - Lesina
- Foggia e provincia
- Foggia-San Marco in Lamis
- Foogia - Lucera - Alberona
- Gargano
- Gargano e Monti Dauni
- Incoronata
- Ischitella
- Isole Tremiti
- Lesina
- lucera
- Lucera
- Lucera - Deliceto
- Lucera - Deliceto - Orsara di Puglia - Biccari
- Lucera - Orsara di Puglia - Pietramontecorvino
- Manfredonia
- Manfredonia - Foggia
- Manfredonia - Lucera
- Manfredonia - Monte Sant'Angelo - Mattinata
- Manfredonia - Vieste
- Marina di Lesina
- Mattinata
- Mattinata - Vieste
- Melfi
- Monte Sant'Angelo
- Monteleone di Puglia
- Monti Dauni
- Motta Montecorvino
- Ordona
- Orsara di Puglia
- Orsara di Puglia - Castelluccio dei Sauri
- Orsara di Puglia - Montaguto
- Orsara di Puglia - San Severo - Monte Sant'Angelo - Volturino - Troia - Cagnano Varano - Manfredonia - Mattinata - Chieuti
- Orta Nova
- Peschici
- Peschici - Vico del Gargano
- Peschici - Vico del Gargano - San Mennaio
- Peschici - Vieste
- Pietramontecorvino
- Poggio Imperiale
- Provincia di Foggia
- Rignano Garganico
- Rocchetta Sant'Antonio
- Rocchetta Sant’Antonio, Serracapriola, Manfredonia e Foggia
- Rodi Garganico
- Roseto Valfortore
- San Giovanni Rotondo
- San Giovanni Rotondo - San Marco in Lamis - Apricena
- San Giovanni Rotondo - San Severo
- San Marco in Lamis
- San Marco in Lamis - Foggia
- San Marco in Lamis - Monte Sant'Angelo - Lesina, Pietramontecorvino, Isole Tremiti, Cagnano Varano
- San Marco la Catola
- San Menaio
- San Mennaio
- San Paolo di Civitate
- San Severo
- San Severo
- San Severo - Manfredonia
- San Severo - Monte Sant'Angelo
- San Severo - Peschici
- San Severo - San Paolo di Civitate - Serracapriola
- Sannicandro Garganico
- Sant'Agata di Puglia
- Serracapriola
- Siponto
- Siponto - Torremaggiore
- Stornara
- Stornarella
- Torremaggiore
- Troia
- Troia
- Vico del Gargano
- Vieste
- Vieste - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano
- Volturino
- Zapponeta
Chi c'è online
Abbiamo 230 visitatori e nessun utente online
LUCERA CAPITALE 2025 - INCONTRI DI STORIA AL CIRCOLO UNIONE DI LUCERA
LUCERA CAPITALE 2025 - INCONTRI DI STORIA AL CIRCOLO UNIONE DI LUCERA
23 e 24 maggio 2025 – Circolo Unione Piazza Duomo, ore 19.30 e 19.00
Due serate della Lucera 2025 – Capitale Regionale della Cultura per riscoprire e approfondire la storia mediterranea del Mezzogiorno italiano attraverso le voci di autorevoli studiosi: è questo il cuore degli "Incontri di Storia" che si terranno presso il Circolo Unione di Lucera il 23 e il 24 maggio, con il patrocinio di numerose realtà culturali locali e nazionali.
Venerdì 23 maggio, ore 19.30
"La sfida dei re. 1283, Angiò contro Aragona" presentazione del libro del Prof. Fulvio Delle Donne (Università di Napoli)
La prima serata sarà dedicata alla presentazione del nuovo libro del Prof. Fulvio Delle Donne, medievista di fama internazionale, autore di numerosi saggi su Federico II e la cultura nel Medioevo. Il volume "La sfida dei re", edito da Laterza, ripercorre la drammatica e affascinante contesa tra i sovrani angioini e aragonesi per il controllo del Mezzogiorno, in un’epoca che segnò il destino politico e culturale dell’Italia meridionale.
Introduce il dott. Antonio Antonetti (Università del Molise)
Dialoga con l’autore il dott. Alessandro De Troia (Gens Capitanatae APS)
Sabato 24 maggio, ore 19.00
"Nuove scoperte sulla Lucera Saracena" a cura del Prof. Giuseppe Mandalà (Università di Milano)
Il secondo incontro affronterà un tema di grande rilevanza per la storia identitaria della città: la colonia musulmana voluta da Federico II e poi drammaticamente distrutta nel 1300. Il Prof. Giuseppe Mandalà, arabista e tra i massimi studiosi delle fonti islamiche nel Mediterraneo medievale, presenterà inediti risultati delle sue ricerche, basate su fonti arabe poco note o mai studiate, che gettano nuova luce sull’organizzazione religiosa e sociale della Luceria Saracenorum. Si tratta di tasselli fondamentali per ricostruire in modo più completo e documentato la storia della presenza islamica in Capitanata.
Dialoga con l’autore il Prof. Fulvio Delle Donne.
In collaborazione con l’Archeoclub d’Italia – Sede di Lucera.
Gli eventi sono organizzati da Gens Capitanatae APS in collaborazione con AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport – Sede Provinciale di Foggia, il FAI – Fondo Ambiente per l’Italia – Sede di Lucera, Daunia in Italy APS, i portali Mondi Medievali, StuporMundi.it e Lucera: memoria e cultura.
I RELATORI
- Fulvio Delle Donne è professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università degli Studi di Napoli. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato circa 50 libri, tra monografie, edizioni critiche e curatele, per prestigiose case editrici e alcune centinaia di articoli in volumi e in riviste scientifiche internazionali.
- Giuseppe Mandalà è professore di Lingua e letteratura araba presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi studi si concentrano sul rapporto tra mondo arabo-islamico e cristiano nel Medioevo, con particolare attenzione alle fonti arabe relative alla Sicilia e all’Italia meridionale.
Eventi Passati e archiviati
- Il filo nascosto (Giugno 14, 2025 18:30)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 14, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 14, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 13, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 13, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 12, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 12, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 11, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 11, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 10, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 10, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 09, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 09, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 08, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 08, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 07, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 07, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 06, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 06, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 05, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 05, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 04, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 04, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 03, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 03, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 02, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 02, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Giugno 01, 2025)
- Digital Cosmati@Galleria (Giugno 01, 2025)
- DAL CRISTO BRUCIATO AL CRISTO RIVELATO (Maggio 31, 2025)