Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 527 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comunesanseveroSARA’ RIQUALIFICATO L’IMMOBILE DI VIA TANARO DA DESTINARE A STRUTTURA PER DIVERSAMENTE ABILI “DOPO DI NOI”.


Con verbale n.126 del 3 giugno 2024 la Giunta Comunale ha deliberato “i LAVORI DI
RIQUALIFICAZIONE DELL’IMMOBILE SITO IN VIA TANARO ANGOLO VIA GARIGLIANO DA DESTINARE A STRUTTURA PER DIVERSAMENTE ABILI “DOPO DI NOI” – APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP: J72B23002610004”.
Con tale delibera il Comune di San Severo ha approvato il progetto esecutivo per la ristrutturazione dell’immobile sito in Via Tanaro angolo Via Garigliano da destinare a struttura per diversamente abili “Dopo di Noi”.
La delibera fa seguito alla Determinazione Dirigenziale n. 2939 del 05/12/2023 con cui era stato affidato l’incarico per i servizi tecnici di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, contabilità, certificazione di regolare esecuzione ed accatastamento.
L’intervento di ristrutturazione, finanziato con risorse di bilancio pari a 300.000,00, consentirà al Comune di San Severo di dotarsi di una struttura innovativa, da autorizzare ai sensi dell’art. 88 bis del R.R. 4/2007 “Servizio formativo alle autonomie per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità”. Tale struttura sperimentale sarà la terza in tutta la Regione Puglia, ad offrire un servizio socio assistenziale per percorsi orientati alla didattica, alla formazione professionalizzante, al sostegno delle autonomie acquisite, preferibilmente, ancorché non esclusivamente, al collocamento lavorativo.
L’immobile prevederà anche la realizzazione di un’ulteriore modulo da destinare a gruppo appartamento/cohousing (art. 56 del R.R. 4/2007) per le esigenze di residenzialità per il Dopo di Noi, da finanziare nell’ambito dei finanziamenti PNRR, come deliberato dal Coordinamento Istituzionale in data 12/02/2024.
La riqualificazione della struttura di Via Tanaro sarà così capace di accogliere le persone con disabilità privi di rete familiare, nella loro esigenza residenziale, dove troveranno anche personale qualificato per orientarli a costruire il proprio progetto di vita indipendente anche dal punto di vista formativo e lavorativo.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carlantinoIl Comune ha ottenuto i fondi stanziati dalla Regione Puglia, prossimo step l’indizione della gara per i lavori
Il sindaco Coscia: “Il nostro impegno è stato premiato, avremo una struttura moderna e funzionale”

CARLANTINO Il Comune di Carlantino avrà finalmente una nuova palestra. L’Assessorato alle Opere Pubbliche e Infrastrutture della Regione Puglia, infatti, ha stanziato 200mila euro per lavori di manutenzione straordinaria della palestra comunale situata nella scuola primaria di via Svezia. “Ancora una volta il nostro impegno è stato premiato – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – finalmente avremo una palestra moderna e funzionale per la gioia dei ragazzi del paese”. Dopo l’assegnazione di questi fondi, il Comune ha quattro mesi di tempo per indire una gara pubblica, sei mesi per iniziare i lavori e non più di dodici mesi per completare i lavori di ristrutturazione. Nel 2019 la stessa scuola primaria ha subito lavori di sistemazione del solaio di copertura, mentre nel 2023, tramite fondi del PNRR, sono stati effettuati lavori di messa in sicurezza di tutta l’impiantistica della struttura scolastica. “Per un piccolo paese come il nostro, data anche la distanza dai centri più grandi, è di fondamentale importanza mettere in condizione i nostri ragazzi di poter praticare attività fisica e sportiva - ha proseguito il sindaco Coscia – non a caso fra il 2021 e il 2023 ci siamo molti impegnati in tale direzione con la realizzazione di altre strutture dedite allo svago e allo sport”. Il primo cittadino fa riferimento alla realizzazione di una Charging station attrezzata, alla sistemazione dei parchi giochi e, soprattutto, alla costruzione di un campo polivalente dove si possono praticare calcio, tennis, pallavolo e basket.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

alunni
Per arginare il fenomeno, gli incontri con studenti, famiglie, educatori e docenti e un nuovo metodo
Rendere “speciale” la didattica, mettere al centro dell’azione gli studenti, soprattutto i più fragili
Gli obiettivi: socializzazione, crescita personale e collettiva, educazione e formazione continua

FOGGIA – Arginare il triste fenomeno dell’abbandono scolastico, fornendo strumenti e metodi utili e innovativi a famiglie, studenti, educatori e docenti per dare loro manforte nel progetto educativo e formativo delle ragazze e dei ragazzi, puntando sul benessere scolastico e il potenziamento dell’autostima. È questo il senso del ciclo di iniziative che, in due giornate differenti, quelle del 16 e del 21 maggio, ha portato l’associazione foggiana di promozione sociale “Brain TonIQ” a Borgo Mezzanone, nella sezione periferica dell’istituto comprensivo Alfieri-Garibaldi. All’ultimo incontro, era presente anche Giulio De Santis, assessore alla Legalità e alla Sicurezza del Comune di Foggia. Sono intervenute, inoltre, la vicepresidente Maria Emila De Martinis e le docenti-formatrici Claudia Surgo e Antonella Santino che hanno illustrato alle alunne e agli alunni di quarta e quinta della scuola primaria il metodo Brain TonIQ, un nuovo modo di vivere la scuola e l’apprendimento. L’obiettivo è quello di “imparare a imparare”, sconfiggendo l’ansia da prestazione, gestendo in modo più efficace e corretto i propri stati d’animo facendo leva sulle emozioni positive, la relazione felice e collaborativa con gli altri, facendo crescere il senso di consapevolezza e la fiducia nei propri mezzi. Le docenti vogliono rendere “SPECIALE” la didattica con strumenti e strategie che possano realmente contribuire a mettere al centro dell’azione educativa gli studenti, in particolare i più fragili, come protagonisti attivi dei loro percorsi di apprendimento.
L’associazione, infatti, ha l’obiettivo di creare spazi inediti e nuove iniziative di socializzazione, per la crescita individuale e collettiva, coniugando in modo innovativo l’acquisizione e la costruzione collaborativa di saperi e significati. Al centro del progetto ci sono l’educazione e la formazione, lo sviluppo cognitivo e sociale in stretta sintonia con le Comunità, gli enti locali, le scuole e le altre associazioni. Uno spazio aperto e libero, dove l’altro è ricchezza, evoluzione, crescita ed accoglienza. Durante gli incontri formativi vengono sostenute le buone prassi didattiche, l’attenzione ai metodi e ai processi che favoriscono l’apprendimento assieme allo sviluppo del benessere personale.
Le tecniche che potenziano la memoria e l’apprendimento rapido, così come la lettura veloce, nel metodo Brain TonIQ sono accompagnate dall’acquisizione di una serie di strumenti fondamentali per precostituire il migliore ambiente possibile che favorisca la comprensione profonda di argomenti e lezioni. In questo senso, molto importanti sono le strategie che fortificano la memoria a lungo termine, rafforzandone l’efficacia attraverso la memoria visiva, la memoria associativa, l’uso e l’allenamento della creatività. Uno degli strumenti che utilizziamo è lo yoga della risata, un esercizio che aiuta le persone di tutte le età a raggiungere consapevolezza e armonia interiori, liberando le migliori energie e potenzialità in ogni ambito della vita. L’associazione “Brain TonIQ” opera in campo sociale, educativo, della formazione continua, avendo come obiettivo la crescita delle Comunità in cui si esprimono l’impegno e le competenze di un gruppo di professionisti che operano professionalmente e socialmente per lo sviluppo e il benessere della società. Una particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative rivolte ai minori, ai bambini, ai ragazzi e ai giovani il cui benessere rappresenta il migliore investimento per costruire un futuro migliore lavorando nel presente.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

uniEvento "Carbon Farming: Crediti di Carbonio e Agricoltura Rigenerativa"
Foggia, 31 maggio 2024. Unci Agroalimentare e Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell'Università di Foggia sono orgogliosi di annunciare un evento eccezionale focalizzato sul "Carbon Farming: Crediti di Carbonio e Agricoltura Rigenerativa", che si terrà il 31 maggio alle ore 17:00, presso la sede universitaria in Via Napoli 23, Aula 2.
L'evento metterà in luce l'importanza delle pratiche agricole sostenibili che non solo aumentano il sequestro di carbonio, ma offrono anche una nuova fonte di reddito per gli agricoltori, contribuendo significativamente alla riduzione dei gas serra.
Il Prof. Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento DAFNE, aprirà l'evento, seguito da una discussione approfondita sulle pratiche di carbon negative in agricoltura, presentata dal Prof. Massimo Monteleone dell'Università di Foggia. Saranno inoltre condivise le esperienze del primo progetto italiano in questo ambito, "ALBERAMI", con interventi del CEO Francesco Musardo e del Responsabile tecnico Cosimo Mazzotta.
La sessione vedrà la partecipazione di Gennaro Scognamiglio, Presidente di Unci Agroalimentare, che discuterà la proposta di carbon farming nell'ambito del cooperativismo agricolo. La chiusura dell'evento sarà affidata a Teresa Bellanova, ex Ministro dell'Agricoltura, con conclusioni gestite dalla giornalista Cinzia Celeste.
Questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti gli stakeholder del settore agricolo, compresi studenti, professionisti e politici, per esplorare e discutere le possibilità offerte dall'agricoltura rigenerativa e dal carbon farming come strumenti contro il cambiamento climatico.

Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

Rotonda Orchestrale1
Episcopo e Galasso: “Preserviamo insieme i beni comuni dagli atti di vandalismo”

Conclusi i lavori di recupero della rotonda orchestrale situata nel Parco Urbano Karol Wojtyla, ora restituita alla città.
La rotonda, costruita con pannelli in cemento prefabbricato e con una superficie circolare di circa 90 mq, era stata gravemente danneggiata da atti vandalici che avevano compromesso la balaustra e altre parti della struttura.
Durante i lavori - eseguiti dalla ditta Cilli Cosimo Restauro sotto la supervisione dell’architetto Giovanni Basanisi e del geometra Rocco Fatibene per un importo di 62.266,77 euro -, sono stati scavati manualmente dei canali attorno alla rotonda per creare nuove fondamenta, risolvendo i problemi di cedimento causati dall'infiltrazione dell'acqua piovana. I balaustri danneggiati sono stati ricostruiti utilizzando calchi dei pezzi integri ancora esistenti e lo stesso è stato fatto per i corrimani curvilinei mancanti.
Le modanature distrutte dai vandalismi sono state ricostruite e i gradini in cemento sono stati riparati. Il nuovo pavimento è stato realizzato a mano, utilizzando materiali e colori simili a quelli originali. Inoltre, sono state rimosse le vecchie vernici con metodi delicati per evitare ulteriori danni, e l'intera struttura è stata ridipinta nei colori originali.
"Siamo orgogliosi di aver completato il recupero della rotonda orchestrale del Parco Urbano Karol Wojtyla - affermano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso -. Questo intervento era essenziale per preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico. La Villa Comunale è un luogo simbolico per la nostra città e il restauro della rotonda rappresenta un passo importante verso la riqualificazione dell'intera area. Ora tocca a tutti collaborare per preservare questo bene pubblico ed evitare il ripetersi di episodi di vandalismo che danneggiano non solo una importante e storica struttura ma contribuiscono al degrado urbano oltre a rappresentare un costo importante per la comunità”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)