Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 254 visitatori e nessun utente online

Cronaca

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

sindaco 
Questa mattina ho partecipato con convinzione all’assemblea sindacale promossa dal SIAP per esprimere la mia ferma contrarietà alla prospettata chiusura del Reparto Prevenzione Crimine di San Severo.
Questo presidio rappresenta un baluardo imprescindibile nella lotta alla criminalità organizzata, un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza non solo della città di San Severo, ma di tutto il territorio della Capitanata.
In un’area purtroppo segnata da episodi criminosi gravi e diffusi, la presenza del Reparto è una garanzia di controllo, prevenzione e intervento rapido, nonché un segnale chiaro dell’impegno dello Stato nella tutela della legalità.
La sua chiusura costituirebbe un grave arretramento nella difesa dei cittadini e nella salvaguardia del nostro territorio.
Per questo, insieme alle istituzioni locali e alle forze sociali, continuerò a sostenere ogni azione utile a scongiurare questa decisione, auspicando anzi un potenziamento delle risorse e dell’organico del Reparto, per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di sicurezza della nostra comunità.
Emilio Di Pumpo
Sindaco di Torremaggiore

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbaniPOLIZIA LOCALE. CONTROLLO DEL TERRITORIO: UN ORDINE DI ALLONTANAMENTO AREA PARCHEGGIO OSPEDALE MASSELLI–MASCIA (DASPO URBANO) E PRESIDI DI PREVENZIONE - N.56 SANZIONI ELEVATE.

NOTA STAMPA COMANDO POLIZIA LOCALE SAN SEVERO CONTROLLO DEL TERRITORIO:
UN ORDINE DI ALLONTANAMENTO AREA PARCHEGGIO OSPEDALE MASSELLI – MASCIA (DASPO URBANO) E PRESIDI DI PREVENZIONE - N.56 SANZIONI ELEVATE.

Continua la programmazione degli interventi anti degrado della Polizia Locale di San Severo per la sicurezza stradale e il controllo del territorio.
Nello scorso fine settimana sono stati effettuati controlli per contrastare le condotte contrarie alla regolare vivibilità urbana e al codice della strada, ponendo particolare attenzione alle soste selvagge (marciapiedi e aree riservate ai disabili) ed alle norme comportamentali di guida.
Nell’attività di controllo del territorio, gli agenti del Comando di Polizia Locale hanno emesso un ordine di allontanamento, cosiddetto daspo urbano, nei confronti di un soggetto che stazionava nell’area parcheggio del Presidio ospedaliero Masselli Mascia, nei pressi di un centro commerciale, esercitando azioni di mendacità, nei confronti di cittadini, con manifestazioni evidenti di fisico impedimento cercando di ottenere denaro in cambio di un parcheggio auto.
L’ordine è stato emesso per un periodo di 48 ore cosi come previsto dal Decreto Legge n.14/2017 e dall’art.14 del Regolamento di Polizia Urbana con annessa sanzione amministrativa da €100,00 a €300,00.
I posti di controllo, svolti dalle pattuglie del Reparto Viabilità (N.O.R.), nelle giornate di venerdì 28 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo, hanno interessato Via T. Solis, Viale G. Matteotti, C.so Garibaldi, piazza Carmine e zone commerciali.
Nelle attività di controllo sono stati fermati e controllati 56 veicoli.
Per le attività di controllo sono stati impiegati n.4 equipaggi automontati della polizia locale, dislocati in diversi punti della Città, permettendo allo stesso Comando di costituire un punto di contatto con gli utenti della strada anche fornendo informazioni sulle novità introdotte con l’ultima riforma del Codice della Strada. Nelle prossime settimane sono in corso di programmazione nuovi servizi di polizia stradale e controllo del territorio mediante presidi di prevenzione con la finalità di migliorare le condizioni di sicurezza della viabilità cittadina e verificare la conformità alle regole della circolazione stradale.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbani
Grazie al sistema di videosorveglianza, individuato il responsabile degli imbrattamenti

Grazie all'attivazione del nuovo sistema di videosorveglianza e al lavoro del corpo di Polizia Locale di Foggia, è stato identificato e deferito all’autorità giudiziaria il responsabile degli atti vandalici che avevano deturpato le statue di Piazza Giordano e la sede del Partito Democratico.
L’attività del Comando è continuata nei giorni scorsi portando al sequestro di 20 quintali di prodotti ortofrutticoli non tracciati, posti in vendita in diverse zone della città. Inoltre, davanti a un istituto scolastico della città è stato sequestrato un grosso quantitativo di giocattoli privi delle necessarie certificazioni di sicurezza C.E., potenzialmente pericolosi per la salute dei bambini.
Particolare attenzione è stata dedicata al decoro cittadino con la rimozione di 40 tra fioriere e altri oggetti che occupavano abusivamente il suolo pubblico nei vicoli del centro storico, limitando così illegalmente la disponibilità di parcheggi e creando un disagio ai cittadini.
"Questi risultati sono il frutto di un lavoro costante e attento - dichiara il Comandante della Polizia Locale, Vincenzo Manzo -. L'impegno profuso ha permesso di garantire maggiore sicurezza per i cittadini, di restituire alla città un volto più pulito e ordinato e migliorare la vivibilità dei nostri quartieri"
L'Assessora Patano sottolinea l'importanza di queste azioni nel contrasto all'illegalità e nella tutela della salute pubblica. "Continueremo a lavorare senza sosta – afferma - per rendere Foggia una città sempre più vivibile e sicura, dove tutti possano godere dei servizi e degli spazi pubblici in modo ordinato e rispettoso delle regole”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbaniPOLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO: LOTTA AGLI INCIVILI DELLE DEIEZIONI CANINE.

NOTA STAMPA COMANDO POLIZIA LOCALE

Il Comando di Polizia Locale di San Severo ha messo in atto un piano di controlli sul territorio cittadino con la finalità di contrastare le cattive abitudini di alcuni proprietari/detentori di cani che, insensibili delle Ordinanze Sindacali in materia, non adottano comportamenti corretti nella conduzione dei propri animali d’affezione per le strade cittadine.
L’attività di controllo della Polizia Locale, che si articola in un’azione di prevenzione voluta dall’Assessorato all’Ambiente, prevede la vigilanza in tutto il territorio urbano ed in particolare nelle zone degli spazi adibiti a verde pubblico.
Nell’ultima settimana, alle prime ore del mattino, sono stati effettuati interventi mirati nei seguenti luoghi: Piazza Repubblica. C.so Gramsci, Piazza Carmine, Via Mazzini, Via T. Masselli, Piazza Padre Pio, L.go Vittime delle Foibe e Viale G. Matteotti.
Nel corso dei predetti servizi, il personale operante ha effettuato, avvalendosi anche della strumentazione in dotazione, controlli con lettore “microchip” per la verifica dell’iscrizione all’anagrafe canina e controlli sul possesso degli strumenti di raccolta delle deiezioni da parte dei conduttori.
Complessivamente, i controlli hanno portato alla verifica di n.32 cani padronali, con applicazione di sanzioni amministrative e inviti ad esibire il microchip.
Per il contrasto al fenomeno, risulta l’Ordinanza Sindacale n.121/2016 che prevede sanzioni da €50,00 a €250,00 per le deiezioni e da €150,00 a €500,00 per la mancanza di microchip sull’animale.
L’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale invitano tutti i proprietari e detentori di cani al rispetto delle normative vigenti al fine di garantire la dovuta sicurezza alla cittadinanza ed il giusto decoro ed igiene.
Nelle prossime settimane, saranno intensificati i controlli nel centro abitato al fine di poter contrastare questo deplorevole fenomeno, fonte di degrado per la città e di umiliazione per la dignità degli animali.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

orsaraAbbattuta una recinzione, infranti gli specchi stradali, danneggiato il parco giochi: “Ora basta”

“Non siamo disposti a tollerare oltre, chiediamo collaborazione ai cittadini e dentro le famiglie”

ORSARA “Oggi mi recherò dai Carabinieri per sporgere denuncia contro ignoti. Ai militari dell’Arma denuncerò i continui atti di vandalismo che, negli ultimi giorni così come nelle ultime settimane, hanno causato danni ingenti a strutture pubbliche”. È Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, a denunciare pubblicamente quanto sta accadendo in paese da un po’ di tempo a questa parte con sempre maggiore frequenza. “C’è preoccupazione ma anche rabbia”, ha spiegato il primo cittadino. “L’ultimo atto vandalico in ordine di tempo riguarda una recinzione che è stata divelta e abbattuta. Prima ancora, sono stati infranti degli specchi stradali e ignoti si sono accaniti sui giochi di Parco San Mauro. Sono gesti che non possiamo minimizzare e derubricare come ragazzate perché, oltre a rivelare disprezzo per la cosa pubblica, arrecano danni i cui costi ricadono su tutta la comunità, senza considerare il rischio di certe azioni anche per l’incolumità di chi li compie e di tutti gli altri cittadini. Non siamo disposti a tollerare oltre questi atti da delinquentelli da quattro soldi. Crediamo sia necessaria una maggiore attenzione da parte di tutti verso questo fenomeno, a partire dall’Amministrazione comunale che farà tutto quanto è possibile per favorire l’individuazione dei responsabili. Chiediamo collaborazione anche alla cittadinanza, sia nel supportare l’azione delle forze dell’ordine sia nel far valere la funzione educativa laddove è più importante e necessario, cioè all’interno della famiglia”, ha concluso Mario Simonelli.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)