SINDACO D’ARIENZO ALLO SBANDO PERDE DUE PEZZI IMPORTANTI:
I CONSIGLIERI MARILINA ARMILLOTTA E ANDREA CILIBERTI LASCIANO LA MAGGIORANZA
In occasione del Consiglio Comunale del 25 ottobre scorso la maggioranza del Sindaco d’Arienzo si è resa protagonista di uno spettacolo che neppure a teatro si può assistere a tanto: la dichiarazione dei Consiglieri Marilina Armillotta e Andrea Ciliberti di uscita dalla Maggioranza “Progetto Comune” ha scatenato un vero e proprio fuoco di sbarramento della maggioranza contro i due consiglieri.
La Consigliera Armillotta ha accusato il Sindaco di non aver rispettato il responso elettorale – che l’ha vista premiata dai cittadini – tanto che non l’ha confermata assessore. Inoltre, Armillotta ha accusato la Maggioranza di averla abbandonata. Contro le legittime aspirazioni politiche della consigliera Armillotta non si è fatta attendere la risposta del Sindaco che ha in sostanza addossato le responsabilità dell’assegnazione delle deleghe assessorili ad uno dei Gruppi che facevano parte della lista “Progetto Comune”, e nello specifico ai Consiglieri De Padova, Palomba, Totaro, Ciuffreda, determinati a scegliere quali consiglieri sarebbero entrati a far parte della Giunta. Peraltro, il Sindaco ha persino dubitato sul consenso elettorale della Armillotta quando le ha rinfacciato che quei voti non sono da attribuire tutti alla Armillotta ma forse al fatto che fosse lui il candidato Sindaco.
Quando sembrava che stesse per ritornare la calma, ecco che chiede la parola il Consigliere Andrea Ciliberti il quale e comunica anch’egli l’uscita dalla maggioranza. Le motivazioni apportate dall’ex Sindaco Ciliberti hanno fatto venir fuori un quadro inquietante, che a tratti nulla ha avuto a che fare con la Politica. Infatti, Ciliberti, dopo aver ricordato al Sindaco di aver fatto di tutto per averlo candidato nella sua lista perché aveva paura della sconfitta, ha accusato d’Arienzo di non avergli detto la verità in occasione della sua richiesta di essere nominato Vicesindaco. In una conversazione con Ciliberti, sembra che d’Arienzo abbia addossato all’Assessore Regionale Piemontese la scelta di nominare Vicesindaco Rosa Palomba e che anzi lo stesso d’Arienzo abbia detto che quella nomina andava fatta perché la Palomba sarà la futura candidata Sindaco del Gruppo “Progetto Comune”.
Intanto, alle dichiarazioni dei due Consiglieri, che legittimante hanno espresso un disagio politico e hanno scelto di lasciare la maggioranza, hanno replicato con un fuoco di fila tutti i Consiglieri di maggioranza, a riprova che i Consiglieri Armillotta e Ciliberti hanno centrato l’obiettivo di far innervosire la maggioranza e di portare alla luce le troppe magagne nascoste sotto la cenere. Attacchi durissimi, che hanno rasentato il personale, quelli rivolti dalla maggioranza a Ciliberti e Armillotta, dove una cosa indiscussa traspariva: la Politica non era certamente di casa nelle discussioni per la costituzione della Giunta d’Arienzo, ma si parlava solo di occupare posto e potere.
Come Gruppo “A Monte” abbiamo espresso la nostra solidarietà ai Consiglieri Armillotta e Ciliberti. Riteniamo che, nel caso del Consigliere Ciliberti, verso di lui andava usato garbo istituzionale, non foss’altro perché ha ricoperto la carica di Sindaco della città. Ma tra i banchi della maggioranza sicuramente non ha aleggiato il livello istituzionale, il garbo politico che si deve alle persone: tranne qualche intervento, anche condivisibile, il nervosismo e il panico hanno preso il sopravvento!
Purtroppo, dobbiamo constatare che l’Amministrazione d’Arienzo si regge sui personalismi, sull’apparenza, su una narrazione tipica degli imbonitori televisivi che fanno solo fumo!
Abbiamo espresso la nostra preoccupazione, perché una maggioranza che perde pezzi diventa facilmente oggetto di continua contrattazione politica al suo interno, dove ognuno, con il proprio voto, può giornalmente mettere in crisi la giunta. Siamo preoccupati perché abbiamo sempre sostenuto che questa maggioranza non ha una propria anima, ma è diretta dall’eminenza grigia della Regione Puglia, e soprattutto perché alla base della discussione di ieri non sono stati posti gli interessi della città o il buon governo, ma si è parlato solo ed esclusivamente di poltrone e potere.
Una Maggioranza che già dal primo giorno del suo insediamento, invece governare, pensa a chi sarà il futuro candidato Sindaco provoca dissapori e disagi all’interno del suo stesso gruppo, cose che non fanno bene non a loro ma purtroppo alla città, perché si rischiano immobilismo e continue contrapposizioni.
E se le premesse, anzi no, le certezze sono queste, non possiamo certamente pensare che all’orizzonte ci saranno giorni migliori!
Gruppo Consiliare A MONTE Monte Sant’Angelo
Politica
Politica
Vittoria al primo turno per Maria Aida Episcopo eletta prima sindaca donna di Foggia e il Partito Democratico, con 9153 voti, pari al 13,66%, è il partito più votato di Foggia.
“Abbiamo vinto al primo turno e siamo il primo partito, oggi è una giornata meravigliosa per Foggia, per i suoi cittadini, per l’intera comunità democratica” - il commento del segretario provinciale Pierpaolo d’Arienzo. “Un risultato che ci inorgoglisce e ci rende fieri della nostra proposta, delle nostre idee, del lavoro fatto in questi anni e del grande sforzo profuso in questi mesi con la nostra coalizione che ha saputo tenere insieme il Pd, il Movimento 5 Stelle e diverse forze civiche” - aggiunge il segretario cittadino, Davide Emanuele.
Il Partito Democratico si aggiudica sei consiglieri comunali: Davide Emanuele, Alice Amatore, Lia Azzarone, Francesco de Vito, Pasquale dell’Aquila e Mario Cagiano.
Due consiglieri comunali sono tra i più giovani in assoluto con 23 (Cagiano) e 26 anni (Amatore). Il segretario cittadino del Pd, Davide Emanuele, è il più suffragato in assoluto (con 1013 voti).
“È stata una grande prova della comunità del PD, fatta di donne e uomini con la schiena dritta, capaci di grande senso di responsabilità e di coraggio. Un risultato che ci inorgoglisce e ci fa guardare al futuro con fiducia e speranza”.
“Abbiamo portato avanti una campagna elettorale corretta basata sul racconto delle cose fatte e sulla nostra idea di Città del futuro. Abbiamo da sempre lavorato affinché ci fosse l’unità della coalizione, sin da dicembre e ora con grande senso di responsabilità, insieme a tutta la coalizione, ci occuperemo di rilanciare Foggia perché lo meritano i suoi cittadini” - aggiungono i segretari cittadino e provinciale.
“Il grande lavoro che abbiamo fatto su Foggia grazie al governo regionale su aeroporto, Università, strade solo per citarne alcuni ha dato risposte tangibili e concrete ai cittadini di Foggia e questo importante risultato premia questo grande senso di responsabilità. Un grazie speciale a tutti i cittadini di Foggia per questo importante riconoscimento e grazie a Maria Aida Episcopo per il suo coraggio, passione e determinazione, ai nostri candidati, a tutti i candidati della coalizione, alla nostra segretaria nazionale Elly Schlein, al segretario regionale Domenico De Santis, al presidente Michele Emiliano e al vicepresidente Raffaele Piemontese che non ci hanno fatto mai mancare il loro supporto e sostegno. Oggi tocca a noi tradurre in atti concreti il desiderio di cambiamento che la città di Foggia ci ha consegnato tramite il voto. Foggia può finalmente ripartire con una coalizione forte e con persone oneste, credibili, competenti” - terminano i segretari d’Arienzo ed Emanuele.
#PdCapitanata #PdFoggia #elezioniFoggia
ELLY SCHLEIN A FOGGIA: VENERDÌ 20 OTTOBRE “CON AMORE PER FOGGIA”, COMIZIO CONCLUSIVO CAMPAGNA ELETTORALE
Sarà la segretaria nazionale del Partito Democratico, Elly Schlein, a chiudere la campagna elettorale della lista del Partito Democratico di Foggia a sostegno della candidata sindaca Maria Aida Episcopo.
Elly Schlein porterà il suo messaggio di speranza e cambiamento alle cittadine e ai cittadini di Foggia che credono nella possibilità di riscatto e che sia possibile costruire insieme un nuovo orizzonte per la comunità e l’intero territorio di Capitanata.
Il comizio si terrà in Piazza Umberto Giordano alle ore 19:30.
“La città di Foggia ha bisogno di ricostruire la fiducia in sé stessa e di fondare la propria rinascita su programmi chiari e visioni politiche di lungo periodo – afferma il segretario cittadino Davide Emanuele – È quanto mettono a disposizione delle foggiane e dei foggiani il Partito Democratico, il Campo Largo Progressista e la candidata sindaca Maria Aida Episcopo.
Legalità e trasparenza, competenza ed esperienza, passione ed entusiasmo di tante donne e uomini di questa larga, articolata e rappresentativa coalizione sono l’energia capace di alimentare aspirazioni e ambizioni della nostra bellissima città”.
Angelo Miano: “Passi in avanti sulla viabilità e risposte positive alle istanze del mondo agricolo”
FOGGIA Viabilità, snellimento e agevolazioni sulle pratiche autorizzative, concessione dell’uso dei pozzi per l’emungimento delle acque sotterranee: sono stati questi i temi al centro dell’incontro della delegazione di CIA Agricoltori Italiani di Capitanata, formata dal presidente Angelo Miano e dal direttore Nicola Cantatore, con il presidente dell’ente Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti. L’incontro si è tenuto martedì 17 ottobre a Palazzo Dogana.
“Il confronto con il presidente Nobiletti è stato molto positivo”, spiega Miano, “c’è la massima disponibilità per affrontare le diverse problematiche da cui dipende lo sviluppo del comparto agricolo nel nostro territorio”.
Sulle criticità che caratterizzano le infrastrutture stradali di pertinenza provinciale, il presidente Nobiletti ha rassicurato i dirigenti di CIA Capitanata in ordine al piano dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza attualmente in corso d’opera. Diversi interventi sono stati già ultimati, alcuni sono attualmente in fase di completamento, altri ancora seguiranno la programmazione già attivata. Sulla SP 130, al fine di riattivare la circolazione dei veicoli e i collegamenti diretti da Lucera verso Alberona, dopo la fase di rilievo e di indagini e la redazione del progetto, sono stati disposti i lavori per il ripristino funzionale della viabilità lungo la Strada Provinciale, interessata nel mese di giugno 2023 da un cedimento del rilevato stradale in prossimità dell’abitato di Alberona.
Sono in corso lavori di manutenzione straordinaria sulla SP 52 bis che porta nel cuore della Foresta Umbra. Si è conclusa positivamente la conferenza di servizi per il progetto della rotatoria per la messa in sicurezza dell’incrocio tra la SP 142 (ex ss16 ter) e la SP 32, in agro di San Severo. L’incrocio tra la SP 142 (ex SS16 Ter) che collega San Severo a San Paolo di Civitate e Torremaggiore e la SP 32 presenta alcune criticità dovute alla non perfetta visibilità per i veicoli provenienti dalla SP 32: a breve è previsto l’inizio dei lavori per garantire maggiore sicurezza.
“Al presidente Nobiletti, che è molto attento sulla questione viabilità, abbiamo ribadito la necessità di arrivare gradualmente, ma il più celermente possibile nell’arco dei prossimi anni, alla messa in sicurezza e al rifacimento di diversi e importanti tratti della rete stradale provinciale. É una questione che abbiamo messo in evidenza anche durante l’ultima riunione del Coordinamento Provinciale delle Forze di Polizia sulla questione furti: certe arterie viarie, per quanto sono malmesse, possono essere percorse solo dai potenti fuoristrada utilizzati dalle bande criminali”.
Apertura e disponibilità del presidente Nobiletti anche sulla questione relativa alla concessione dell’uso dei pozzi per l’emungimento delle acque sotterranee: presto la Provincia sarà nelle condizioni di assumere del personale che aiuterà l’ente a fare una completa ricognizione. Qualche difficoltà, invece, per quanto riguarda le agevolazioni sulle pratiche autorizzative, dovuto a un bilancio che limita molto le risorse per poter intervenire.
“Ringraziamo il presidente Nobiletti per il confronto costruttivo e le risposte che ha dato alle istanze che provengono dal mondo agricolo. Il dialogo avviato sulle questioni concrete proseguirà nei prossimi mesi su tanti altri temi da cui dipende lo sviluppo del comparto”, conclude Miano.
Ufficio Stampa Cia Puglia
Francesco Quitadamo
QUESTIONE PARCHEGGIO EX CAMPO SPORTIVO E CURA CAMPETTI, IL GRUPPO “A MONTE” HA INTERROGATO L’AMMINISTRAZIONE
Durante la seduta di Consiglio Comunale “Question Time” del 15 settembre, richiesto dal Gruppo Consiliare “A Monte”, abbiamo presentato diverse interrogazioni circa le intenzioni dell’Amministrazione nell’affrontare i problemi che affliggono la città.
Tra i temi posti ci sono stati:
- situazione campetti per calcetto in Zona Cimitero e in Via Pasquale Cotugno;
- tariffe parcheggio “Ex Campo sportivo”.
Situazione campetti per calcetto in Zona Cimitero e in Via Pasquale Cotugno
Da un po’ di anni è inesistente la manutenzione sia dei campetti da calcetto sia degli spogliatoi, lasciati in una situazione vicina al degrado. Le docce molto spesso non sono funzionanti e i problemi alla caldaia si alternano a quelli della pressione dell’acqua.
Nei campetti “Zona Cimitero”, da qualche tempo è fruibile solo uno dei due campetti perché la rete è tutta da ripristinare. La situazione è peggiorata ulteriormente da quando sono iniziati i lavori che stanno interessando l’Hub intermodale.
Tariffe parcheggio “Ex Campo sportivo”
Ci è stato segnalato da molti cittadini, residenti e non, l’elevato importo delle tariffe applicate nel parcheggio. Infatti, in occasione delle manifestazioni estive, molti residenti e turisti hanno manifestato la loro incredulità nel momento in cui hanno pagato presso la cassa automatica il biglietto per ritirare la propria auto. Le tariffe, definite dalla Giunta Comunale con Delibera n. 91 del 21/05/2021, prevedono importi diversi per i residenti e i non residenti, ma alle casse automatiche non è possibile selezionare se si è residenti o meno. Quindi abbiamo chiesto all’Amministrazione se le tariffe diversificate vengono rispettate dal gestore del parcheggio. Abbiamo proposto o di rivedere quei costi, in virtù del fatto che la notte il parcheggio è totalmente incustodito, o magari di non applicare alcuna tariffa così come avviene in altre località turistiche, anche perché dobbiamo invogliare la permanenza dei turisti in città e non farli fuggire!
Infine, circa i mancati pagamenti dovuti per la gestione del parcheggio “Ex Campo sportivo”, va detto che, grazie alla insistenza e alla determinazione del Gruppo Consiliare “A Monte” – che ha sempre avuto dubbi sulla serietà del gestore –, il Comune ha finalmente avviato la procedura di risoluzione del contratto con la società per inadempienza contrattuale (meglio tardi che mai!), segno che ci avevamo visto bene circa l’inaffidabilità della Ditta. Pertanto, abbiamo chiesto che, dal momento in cui la risoluzione avrà effetto, anche le casse automatiche vengano spente, in attesa di un nuovo gestore.
Continueremo a vigilare perché la gestione della “Cosa pubblica” avvenga con serietà e con imparzialità: la questione “Ex campo sportivo” dimostra che non sempre è così.
Gruppo Consiliare A MONTE Monte Sant’Angelo