Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 255 visitatori e nessun utente online

Spettacolo, cinema, arte e cultura

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

treniPARTE LA “SUMMER EDITION” DI FERGARGANO DAL TRENO OMBRELLONE AL TRENO DELLA NOTTE, DELLE TREMITI E DELLE GROTTE. SERVIZI GREEN E UN INFO POINT SU CORSO CAIROLI A FOGGIA

Mare, natura e tappe culturali: un mix di proposte per il turismo di vicinanza quello messo in campo da Ferrovie del Gargano per l'estate 2021. Promozioni, percorsi e idee fresche con i nuovi collegamenti che saranno promossi presso l'info-point di corso Cairoli 14 a Foggia che viene inaugurato oggi), la "cabina di regia" di questa estate 2021 dove saranno distribuiti materiale promozionale e posti in vendita pacchetti e servizi. Dal "treno ombrellone" ai "treni della notte" (c'è una novità con il convoglio in partenza da Peschici Calenella alle ore 5.35 del mattino e diretto a Foggia) ma anche il "treno elle Tremiti" e il "treno delle Grotte". Per i più giovani niente più auto per andare a ballare o vivere una serata con amici nei centri garganici della movida grazie alla intermodalità di treni e bus.

E per dare servizi sempre più green ai turisti che raggiungono la "montagna del sole", ecco un'altra novità: il dispenser con tutti i servizi proposti in formato slim. Pratici, utili e simpatici con tante curiosità. Veri e propri info point del territorio e dei servizi collocati sui treni, nelle stazioni e biglietterie di FerGargano, alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari convenzionati.
"Un lungo e incessante lavoro delle nostre strutture marketing e servizi – commenta così il dott. Vincenzo Scarcia Germano, presidente di Ferrovie del Gargano – che hanno prima raccolto esigenze e priorità della domanda turistica legata ai servizi di vicinato, per poi studiare opportunità in linea con le richieste dei turisti e dei vacanzieri del Territorio. Ora abbiamo a disposizione una mobilità più consona alle esigenze di chi vive il Gargano per trascorrerci le vacanze in tranquillità e sicurezza. Le novità hanno anche un valore aggiunto: continua la sinergia tra la nostra azienda e gli operatori turistici del Gargano Nord, da quest'anno con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Gargano, della Regione Puglia e della Provincia di Foggia".
Pacchetti territoriali finalmente operativi. «La domanda turistica oggi, più di prima della pandemia – commenta il dott. Nicola Gatta, presidente dell’Amministrazione Provinciale di Foggia -, è un elemento prezioso da proteggere e valorizzare, poiché costituisce una fra le risorse più importanti e promettenti per il territorio della Provincia di Foggia. Il turista va incoraggiato, incuriosito, accompagnato nel suo viaggiare, per cui la mobilità diventa un elemento essenziale affinché il turismo esista e si incrementi. Mobilità e turismo sono pertanto elementi imprescindibili l’uno dall’altro, legati fra loro, poiché l’uno incrementa l’altro e viceversa producendo un importante ricaduta economica sul territorio. Creare, quindi, un’offerta di trasporto pubblico collettivo mirata e aderente alle esigenze turistiche e valorizzante delle peculiarità del territorio, costituisce la risposta vincente per richiamare tutti coloro che dopo questo lungo “letargo turistico” hanno la necessità di ricominciare a conoscere e visitare nuove mete, ma anche a rivedere luoghi già conosciuti che oggi sicuramente si guardano con occhi diversi. In una logica di attenzione ai fattori ambientali e alle problematiche legate all’inquinamento è importante guardare alla sostenibilità, per cui la mobilità legata al turismo deve essere ripensata in una logica di tutela ambientale, attraverso la riduzione delle auto private e la valorizzazione dei mezzi pubblici collettivi e della “mobilità lenta”. Pertanto, rendere accattivanti e invitanti le offerte di trasporto pubblico, in un territorio pieno di bellezze come quello della provincia di Foggia, in cui come diceva un vecchio slogan “ se ti promettiamo mari e monti non esageriamo”, costituisce la scelta vincente che l’Ente che mi onoro di rappresentare ha fortemente voluto e incoraggiato e che Ferrovie del Gargano ha egregiamente realizzato». Mobilità lenta che ora trova nuovi e veri spazi operativi nell’area protetta. «Con questa nuova programmazione di mobilità nell’area garganica – aggiunge il prof. Pasquale Pazienza, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano -, FerGargano realizza dei prodotti che rispondono anche ad esigenze espresse dal nostro Ente. L’accessibilità dell’area garganica e di alcuni ambienti della sua area Parco come, per esempio, la foresta Umbra, le isole Tremiti e molto altro ancora è assicurata grazie a un virtuoso dialogo che l’Ente Parco e FerGargano hanno intrattenuto già da qualche tempo e che oggi sfocia nella possibilità di rafforzare un modello di mobilità intraterritoriale che consenta quelle necessarie verticalizzazioni tra la costa e l’entroterra. Sono certo che la programmazione di quest’anno è sicuramente un passo nella giusta direzione per poter fruire del Gargano in maniera più libera e sostenibile. La possibilità, poi, di avere un info point nella parte centrale della città di Foggia rappresenta un’altra bella e utile idea con cui orientare al meglio la fruibilità del nostro territorio».

Si continuerà, dunque, ad andare al mare in treno da Foggia, San Severo, Apricena e San Nicandro Garganico: anche questa estate chi lascia a casa la macchina avrà l'ombrellone, uno sdraio e un lettino gratis con le condizioni previste scegliendo tra i Lidi Ponente e Albano a Rodi Garganico, Eco del Mare e Marechiaro Beach Club a San Menaio. E per chi cerca tra le opportunità... notturne ecco i "treni della notte" con partenze e arrivi anche da Foggia. Quano basta per lasciare a casa stress e pericoli e vivere una serata a tutto divertimento con amici e parenti a Lido del Sole, Rodi Garganico, San Menaio e Peschici. Un servizio ormai diventato una costante dell'offerta turistica sul Gargano con tantissimi giovani e famiglie che utilizzano il treno per le loro serate.
Quest'anno ci sono novità di rilievo: il "treno delle Tremiti e il "treno delle Grotte". «Grazie alla sinergia con gli armatori locali che gestiscono i servizi marittimi con l'arcipelago diomedeo e lungo il periplo del promontorio – aggiunge il dott. Scarcia Germano – partono questi nuovi e importanti servizi. Per andare alle Tremiti o visitare le Grotte basterà prendere il treno da Foggia, San Severo, Apricena e San Nicandro e raggiungere il porto turistico di Rodi Garganico dove in coincidenza sono previste le partenze. Un progetto che accarezzavamo da tempo e che ora è finalmente realtà grazie a un impegno comune di tutti i protagonisti».

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comunesansevero 

“San Giovanni e i miracoli della terra”: è questo il titolo del press tour che, da oggi martedì 22 a domenica 27 giugno 2021, racconterà agli italiani - attraverso immagini, articoli e post sui social – il patrimonio culturale, produttivo ed enogastronomico di San Severo. Per una settimana, giornalisti, blogger e instagramers soggiorneranno in città e, da qui, oltre a raccontare ciò che vedranno a San Severo, si muoveranno verso Foggia, Lesina e Torremaggiore. Il progetto ideato e promosso dall’Amministrazione comunale di San Severo è stato selezionato e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo", Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.
Per ciò che riguarda il comparto primario e l’agroalimentare, San Severo è una delle cinque aree più importanti della provincia di Foggia. Lo è soprattutto grazie all’eccellenza che la città riesce a esprimere nel settore vitivinicolo, ma anche agli eccellenti risultati in termini di aziende, posti di lavoro e qualità delle produzioni per i comparti cerealicolo e olivicolo.
“Gli ospiti del press tour – dichiarano il Sindaco Francesco Miglio e l’Assessore alla Cultura e Turismo Celeste Iacovino” conosceranno i luoghi di pregio del centro storico di San Severo, visiteranno le cantine che meglio esprimono la tradizione e l’innovazione vitivinicola sanseverese. Attraverso post, immagini e video, documenteranno in presa diretta il loro viaggio alla scoperta delle masserie, dei pastifici, delle aziende cerealicole e olivicole dell’Alto Tavoliere. Con i loro reportage coinvolgeranno lettori e followers negli educational tour che li porteranno anche a Foggia, Torremaggiore e Lesina. Blogger, instagramers e giornalisti – naturalmente – visiteranno anche il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, i principali edifici storici e religiosi della città, e conosceranno i produttori del territorio anche attraverso la visita al Mercato della Terra Slow Food di San Severo, il nuovo presidio di promozione e valorizzazione”.
Il press tour è fortemente centrato sulla vocazione agroalimentare di San Severo, espressa anche dal punto di vista del paesaggio rurale da vaste distese di vigneti, uliveti e campi di grano. “Con questo progetto – concludono Miglio e Iacovino - il Comune di San Severo rafforza e consolida le proprie azioni per promuovere non solo il proprio patrimonio storico, architettonico e paesaggistico, ma anche alcune delle eccellenze produttive del territorio e, dunque, la vocazione agricola, agroalimentare ed enogastronomica sanseverese e di tutta l’area. San Severo, ancora una volta, si dimostra capace di essere centro e collettore di promozione e animazione territoriale che fa sistema, sinergia, valorizzando un’intera area. Il comparto primario a San Severo è una risorsa di straordinario valore. La forza dell’agricoltura è che rappresenta, al contempo, le radici di un’intera area e i germogli di futuro e innovazione da cui ripartire per creare occasioni di sviluppo occupazionale, economico e sociale per San Severo e tutta la provincia di Foggia”.

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comunesanseveroLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA L’ADESIONE AL FESTIVAL LEGALITRIA.

La Giunta Comunale, presieduta dal Sindaco Francesco Miglio, su proposta e relazione dell’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Celeste Iacovino, ha deliberato l’ADESIONE AL FESTIVAL LEGALITRIA, edizione 2021, un grande progetto nazionale, il primo in Puglia sulla legalità.
“Per continuare in maniera attiva e concreta il percorso di legalità intrapreso della nostra Città grazie all’impegno e alla determinazione della nostra amministrazione sia nella precedente che nell’attuale consiliatura, abbiamo accolto con grande entusiasmo – dichiarano il Sindaco Miglio e l’Assessore Iacovino – la proposta del dott. Leonardo Palmisano, Presidente della Società Cooperativa Radici Future Produzioni, di aderire ufficialmente alla Quarta Edizione del Festival Legalitria 2021, per coinvolgere ancora di più in questo difficile percorso le giovani generazioni”. “La richiesta di adesione al Festival LEGALITRIA è stata portata in discussione dinanzi alla Prima commissione consiliare consultiva, “Scuola, cultura, tempo libero, sport , politiche giovanili” - dichiara il Presidente della Prima Commissione, il Consigliere Comunale Antonio Stornelli – e tutti i componenti della Commissione hanno espresso l’approvazione e la volontà di partecipare al Festival con la finalità di sensibilizzare la cittadinanza verso le problematiche proposte dal Festival e di condivisione degli obiettivi da perseguire. Già nella precedente consiliatura avevo avuto modo di avviare alcune iniziative insieme a Leonardo Palmisano. Ne avevamo mantenuto un ottimo ricordo ed è stato un piacere sentirlo e raccogliere il suo invito ad aderire al festival Legalitria per i temi che tratta e per il percorso di formazione da avviare con gli studenti. Un invito, quello ad aderire, che ho portato in discussione in prima commissione, dove sono presidente, e che ha riscontrato un favore unanime per cui vorrei ringraziare, sinceramente tutti i componenti e i capigruppo che prendono parte ai lavori. Come sempre proviamo a stimolare discussioni, idee, dibattito, che possa trasformarsi poi in concrete occasioni e opportunità per la nostra città. Un doveroso grazie va anche al Sindaco Miglio e all’Assessore Iacovino che ha presentato in giunta, per la definitiva delibera, la proposta e che, in questa come in tante altre occasioni, si dimostrano sempre pronti a recepire stimoli positivi, di alto interesse, frutto del lavoro di condivisone con i consiglieri”.
“Il Festival Legalitria – continua l’Assessore Iacovino - è un punto di riferimento di carattere nazionale per imparare a conoscere e a riconoscere le mafie, attraverso progetti di lettura, di confronto con i protagonisti del mondo giudiziario e giornalistico, del mondo dell’antimafia e dell’Italia resistente, dando la possibilità di incontrare i familiari delle vittime di mafie, premiando chi – nel mondo del giornalismo e dell’arte – si sia distinto nell’affrontare il tema della criminalità in ogni sua forma. Tante le ricadute positive e tante le opportunità che offre alla città di San Severo e ai suoi cittadini la partecipazione a questo festival che verrà supportato dall’Amministrazione, tramite l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, nella organizzazione degli eventi, nella formazione del pubblico, nella promozione dell’iniziativa progettuale e nella diffusione dei risultati attraverso i propri canali di informazione e la propria rete di contatti”.
“La partecipazione del Comune di San Severo a Legalitria 2021 è molto significativa - dichiara Leonardo Palmisano, Presidente della cooperativa Radici future e direttore artistico del Festival Legalitria 2021 -. Con il Comune, con i giovani e con la cittadinanza vogliamo restituire consapevolezza culturale indirizzata al rispetto sociale del principio di legalità. Vedo personalmente l’inizio di una collaborazione duratura, anche per l’affetto che mi lega a San Severo. La parte bella e sana della provincia di Foggia sta aderendo a Legalitria, e questo è un successo per tutta la Puglia”.

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

treniIl 30 maggio partenze da Foggia e San Severo per un “Open Day” sulla transumanza, la sua cultura e i suoi protagonisti.
Tappa alla Masseria Facenna di Carpino, tempio del podolico

In treno per scoprire culture e tradizioni legate alla transumanza e ai suoi protagonisti. Con un viaggio nella biodiversità del mondo podolico, tra vita in masseria, percorsi lungo i pascoli e i momenti in cui il sapere delle mani permetterà ai protagionisti di capire e vedere come nasce un formaggio. E' quanto accadrà il 30 maggio 2021 con il "Treno della Transumanza", progetto di turismo esperienziale in uno dei luoghi cult del mondo podolico, la Masseria Facenna di Carpino, organizzato dall'Associazione di promozione sociale Rotaie di Puglia, in collaborazione con Ferrovie del Gargano, FDG Viaggi e Turismo, media partner la rivista enogastronomica LIKE e il magazine turistico PUGLIA FOCUS. L’evento gode del patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Gargano e del Consorzio di tutela Arancia del Gargano IGP e Limone IGP del Gargano.
Con un treno della FerGarganica, linea ferroviaria che attraversa i punti più suggestivi e ancestrali della "montagna del sole", i "turisti podolici" raggiungeranno la stazione di Carpino, da dove, in bus, faranno tappa ai piedi dell'altura ricca di pascoli e flora spontanea. Da qui partirà un percorso a piedi (media-bassa difficoltà) tra muretti a secco, macchia mediterranea e boscaglia. Un tufo nella biodiversità della “montagna del sole”. Partenza da Foggia alle ore 8.45 e possibilità di utilizzare coincidenze – sempre in treno – da Bari e Lecce.
«Siamo contenti di tornare ad organizzare le nostre esperienze con Ferrovie del Gargano – commenta Luigi Mighali, presidente di Rotaie di Puglia -. Stiamo mettendo a punto un calendario di iniziative volte alla scoperta di alcuni luoghi identitari e caratteristici della Puglia, nel pieno rispetto della tranquillità, dell'autenticità e soprattutto delle norme anti Covid in vigore. Si tratta di iniziative che abbinano il viaggio in treno alla valorizzazione dei territori toccati dai binari, in un'ottica che viene definita "Turismo Ferroviario" e che negli ultimi anni in Italia ha preso piede e consistenza; al semplice viaggio in treno si abbinano degustazioni, visite guidate, intrattenimenti e altro per tutti i tipi di target. Si tratta di vere e proprie crociere terrestri. Assieme a Ferrovie del Gargano e all'agenzia FdG Viaggi e Turismo, faremo dei viaggi alla scoperta del Gargano autentico iniziando il prossimo 30 maggio e terminando a novembre toccando masserie, oliveti, trabucchi, grotte marine, oasi agrumarie, fino a raggiungere anche le Tremiti e quest'ultimo sarà un collegamento unico al mondo per questo tipo di attività».
A Masseria Facenna la comitiva di "turisti podolici" parteciperà a diversi momenti: un approccio sul territorio e la vita podolica con una relazione di cultori della materia; un percorso lungo i pascoli alla scoperta di erbe e piante spontanee ma anche per conoscere il menù quotidiano della vacca podolica; il momento della conoscenza seguendo momenti importanti l’arte dei casari, come la lavorazione del latte per produrre caciocavalli, mozzarelle e ricotte; la vita di una mandria di vacche podoliche con l'allattamento dei vitelli, uno dei momenti più belli di una masseria. "Percorsi che abbiamo scelto e curato – commenta Giacomo Facenna, insieme alla moglie Dora e ai figli Marco e Bruno – per trasmettere ai nostri ospiti le sensazioni che noi viviamo ogni giorno, le emozioni che ci trasmette il nostro lavoro in una quotidiana simbiosi con la natura e l'ambiente. Ecco perché abbiamo aderito al progetto di Ferrovie del Gargano e Rotaie di Puglia".
Ricordiamo: partenze da Foggia (ore 8.45), San Severo (ore 9.02). Ancora una volta il treno si conferma mezzo ideale per il turismo esperienziale. "Un percorso che abbiamo avviato negli anni scorsi – conclude il dott. Vincenzo Scarcia Germano, presidente di Ferrovie del Gargano -, fermatosi per gli effetti della pandemia. Ripartiamo, nel massimo rispetto delle norme anti Covid e con l'obiettivo di fornire un’occasione per tornare alla normalità ma anche per meglio conoscere il Territorio in cui la nostra Azienda opera ormai da novant'anni. Primo step di una serie di appuntamenti che continueranno con altri viaggi alla scoperta degli Agrumi del Gargano. Per poi partire con le iniziative legate all'estate 2021 a supporto degli operatori turistici del Gargano".
Tutti in carrozza per una giornata a tutto podolico.
Info e prenotazioni 0884561020 e 3426293818.
Per acquisto ticket cliccare su https://www.railbook.it/il-treno-della-transumanza-viaggio-in-treno-speciale-da-foggia-e-san-severo-verso-la-masseria-facenna-di-carpino-alla-scoperta-delle-particolarita-della-vacca-podolica-e-del-rito-della-transumanza

 

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

luminarieInaugurazione martedì 8 dicembre, tante date così da distribuire le visite

VICO DEL GARGANO “La via dei Presepi” si farà. Sarà inaugurato martedì 8 dicembre, dalle ore 18 alle 21, il percorso lungo il quale sarà possibile ammirare non solo l’arte presepiale, ma anche 10 luoghi della fede a Vico del Gargano e uno a San Menaio. “Sia l’itinerario che la disposizione dei presepi sono stati studiati per evitare assembramenti, grazie all’allargamento del percorso”, ha spiegato Vincenzo Azzarone, consigliere comunale con delega a eventi e manifestazioni. Sarà possibile visitare i presepi anche l’11, il 12 e il 13 dicembre, poi dal 18 al 20 dicembre e, infine dal 24 dicembre al 3 gennaio sempre nella fascia oraria che va dalle ore 18 alle 21. La premiazione delle migliori opere, invece, si terrà mercoledì 6 gennaio 2021 nella Chiesa Madre. L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, è organizzato dal Comune di Vico del Gargano in collaborazione con le Confraternite e la Pro Loco. “Faremo tutti grande attenzione affinché non vi siano assembramenti”, ha aggiunto Azzarone. “Anche per questo motivo sono davvero molte le giornate in cui sarà possibile visitare i presepi. Sarà anche l’occasione per godersi una passeggiata all’aria aperta tra le vie di Vico del Gargano rese ancora più belle dalle luminarie e dal sistema di filodiffusione che diffonderà sottofondi musicali. Per la prima volta, le luminarie sono state installate anche a San Menaio. Particolarmente suggestivi gli addobbi luminosi che rendono ancora più maestosa la quercia che si trova accanto al Convento dei Cappuccini a Vico del Gargano. Classificato come “esemplare d’eccezionale valore storico o monumentale” dal Corpo forestale dello Stato, questo magnifico leccio era già stato segnalato alla fine del Novecento da Adriano Fiori, uno dei massimi esponenti della botanica italiana ed europea. Il leccio dei Cappuccini è un albero plurisecolare, una targa riporta che venne piantato da un frate cappuccino, Fra Nicola da Vico del Gargano, e fatto poi benedire dal padre superiore. Questa storia stima l’età dell’albero in circa 400 anni. Guardando il leccio da lontano si nota subito la sua maestosità, con una chioma verde scuro che può raggiungere un’ampiezza di 50 m. Più da vicino si nota il suo possente tronco di 5 metri di circonferenza, una enorme carie longitudinale e la mancanza di una branca, spezzata da una tempesta nel 1934. “Ci siamo privati di molte cose in questi mesi di emergenza sanitaria e dovremo continuare a farlo, perché la lotta contro la diffusione del virus è vitale”, ha dichiarato il sindaco Michele Sementino, “non c’era ragione alcuna, tuttavia, per privarsi anche di quel po’ di luci, calore e conforto che può venire da iniziative come questa, che curano lo spirito e rinsaldano il senso di appartenenza a una Comunità molto provata dall’emergenza Covid”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)