ASD NUOTO MANFREDONIA: BUONA LA PRIMA CON JUNIOR OPEN WATER!
Si è concluso con entusiasmo e partecipazione il Junior Open Water, manifestazione dedicata al nuoto in acque libere riservata a giovani atleti fra i 7 e i 16 anni, primo evento sportivo organizzato dalla neonata ASD Nuoto Manfredonia; una giornata di sport, emozione e condivisione che ha animato il Lido del Sole di Siponto nella assolata e piacevole giornata di sabato 14 giugno.
L’evento rientra nelle Manifestazioni 2025 con il patrocinio e il sostegno economico della Regione Puglia, si inserisce nel percorso che porterà la Puglia a essere Regione Europea dello Sport 2026 ed è stata organizzata con la collaborazione di UISP Foggia-Manfredonia, Lega Navale Italiana – sezione di Manfredonia, ICOS Sport&Benessere e Lido del Sole, struttura ospitante.
Protagonista assoluto è stato il mare: un campo gara naturale di 50 metri che ha accolto i piccoli atleti in un clima di festa, sicurezza e condivisione, sotto lo sguardo attento degli istruttori ICOS Adriano Facenna, Matteo Impagnatiello, Elia Farfalletta, i numerosi volontari presenti e le famiglie.
“Il mare come luogo educativo e sportivo – ha dichiarato Silvia Di Giorgio, presidente ASD Nuoto Manfredonia – è un’esperienza formativa unica. Il direttivo e tutti i soci del nostro nuovo consesso associativo dedicato al nuoto intendono promuovere anche altri appuntamenti: vedere tanti bambini e ragazzi cimentarsi con entusiasmo nel nuoto in acque libere è la prova che lo sport è uno straordinario strumento di crescita, coraggio e inclusione. Per noi sipontini il mare è identità, vita, passione”.
La manifestazione è stata organizzata anche con la finalità di promuovere un modello di sport sano e pulito, sensibilizzando e sottolineando ai giovani partecipanti il valore della sana competizione.
Particolarmente apprezzata la scelta del Lido del Sole come location, che ha garantito accoglienza, sicurezza e qualità ambientale per tutta la durata della manifestazione. La giornata si è conclusa con le premiazioni, medaglie e attestati per tutti, e una particolare attenzione alla alimentazione con frutta di stagione a disposizione di atleti e ospiti. Tutto è stato condito da tanti sorrisi e profonde emozioni, con la consapevolezza di aver vissuto un momento sportivo dal forte valore educativo.
Una promessa per il futuro: il Junior Open Water non finisce qui!
Sport
SECONDA PROVA DEL GRAN PRIX UNDER 14 “KINDER JOY OF MOVING” DI SCIABOLA:
TERZO POSTO NELLE BAMBINE PER BEATRICE MELINO DEL DAUNO FOGGIA,
TUTTI GLI ATLETI SUL PODIO NELLE OTTO GARE DISPUTATE A SAN SEVERO
SAN SEVERO Beatrice Melino del Circolo Schermistico Dauno è l’unica atleta pugliese a salire sul podio nei due giorni di gare validi per la seconda prova stagionale del Gran Prix “Kinder Joy of Moving” Under 14 di sciabola al Palazzetto “Falcone e Borsellino” di San Severo.
La foggiana è giunta terza nelle Bambine: nel suo cammino ha sconfitto 10-2 Gaia Dedola del Club Scherma San Severo, 10-6 Carola Ruggio della Fides Livorno e 10-2 Giulia Migliaccio (Somma Vesuvio) ma in semifinale ha ceduto col punteggio di 10-5 a Margherita Maceo della Virtus Bologna, che in finale ha battuto all’ultima stoccata Martina Della Piana (Etruria Scherma). Melino ha chiuso dunque terza a pari merito con Alessia Lucin (Trentina Tettamanti). Di seguito il podio delle altre gare.
Nelle Giovanissime si registra l’affermazione in finale di Melissa Raggi del Club Scherma Roma che si impone col punteggio di 10-3 su Rahel Valerio delle Lame Tricolori. Terzo posto a pari merito per Martina Lucente della Scherma Ariccia e per Giorgia Di Prospero dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco Roma.
Fra le Ragazze la vittoria arride a Vittoria Maria Parma della Società del Giardino Milano che in finale la spunta per 15-13 su Immacolata Ammendola del Champ Napoli. Terzo posto ex aequo per Ginevra Izzo e Sara Maria Petrianni, entrambe della Scherma Ariccia.
La finale delle Allieve è un derby targato Scherma Ariccia che vede l’affermazione per 15-4 di Nicole Martini su Giulia Iacolare. Al terzo posto Giulia Maria Aquili (Frascati Scherma) e l’altra ariccina Nives Forgetta.
Nei Maschietti vince Federico Sciullo della Scherma Ariccia che batte in finale Mathis Cazzin (Società del Giardino Milano) per 10-5. Sul terzo gradino del podio Sandro Alderigi della Fides Livorno e Niccolò De Margheriti del Frascati Scherma.
Ancora un successo della Scherma Ariccia nei Giovanissimi con Leonardo Presta nettamente per 10-2 in finale Diego Tuzzolino (CH4 Torino). Il Champ Napoli monopolizza il terzo gradino del podio con Emanuele Esposito e Luca Viale.
Il titolo della categoria Ragazzi è andato a Lorenzo Casabianca dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco Roma che in finale ha sconfitto 15-7 Davide Teti della Scherma Ariccia. Terzo posto a pari merito per Alessandro Pizza (Puliti Lucca) e Giuseppe Moroni (Scherma Ariccia).
Negli Allievi affermazione di Antonio Langella del Champ Napoli: 15-11 il risultato della finale contro Leonardo Falchieri della Virtus Bologna. Terzo gradino del podio condiviso da Lorenzo Sciullo della Scherma Ariccia e Tommaso Di Lauro del Club Scherma Roma.
Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma
SECONDA PROVA NAZIONALE ASSOLUTI A LUCCA,
QUARTO PODIO IN TRE GIORNI PER LA SCHERMA PUGLIESE
CON IL TERZO POSTO DI MARCO MASTRULLO NELLA SCIABOLA
LUCCA – Si chiude con un altro piazzamento sul podio per la scherma pugliese il lungo fine settimana caratterizzato dalla seconda prova nazionale di qualificazione Assoluti e Giovani disputata a Lucca e valida per sciabola e fioretto.
Dopo il secondo posto di Martina Criscio nella sciabola femminile Assoluti ed il terzo di Francesco Pio Iandolo (fioretto Assoluti) e Davide Cicchetti (sciabola Giovani) arriva il terzo gradino del podio anche per Marco Mastrullo nella sciabola maschile Assoluti.
L’atleta delle Fiamme Gialle ha sconfitto in sequenza Mattia Pasqualino del Club Scherma Roma per 15-5, Antonio Tallarico del Petrarca Scherma per 15-11 ed il suo compagno di club Marco Stigliano per 15-12 mentre nel quarto di finale contro Leonardo Reale (Frascati Scherma) Mastrullo si è avvalso del ritiro dell’avversario.
In semifinale Mastrullo è stato superato per 15-8 da Riccardo Nuccio delle Fiamme Oro, a sua volta sconfitto in finale per 15-11 da Edoardo Reale del Frascati Scherma.
Da segnalare anche il quinto posto del foggiano delle Fiamme Oro Francesco Bonsanto, fermato all’altezza dei quarti di finale da Dario Cavaliere del Centro Sportivo Esercito (terzo classificato ex aequo con Mastrullo).
Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma
CAMPIONATI ITALIANI UNDER 23 A SALSOMAGGIORE, IL PUGLIESE DELLE FIAMME GIALLE MARCO MASTRULLO SFIORA IL TITOLO TRICOLORE NELLA SCIABOLA
SALSOMAGGIORE – Si ferma a un passo dal titolo tricolore Under 23 la corsa dello sciabolatore pugliese Marco Mastrullo.
A Salsomaggiore, nel corso della kermesse che ha assegnato i primi titoli italiani in stagione, il foggiano delle Fiamme Gialle si è reso protagonista di un esaltante crescendo iniziato con il successo per 15-13 su Filippo Simionato dell’Officina della Scherma e proseguito con le affermazioni su Massimo Sibillo del Champ Napoli col medesimo punteggio, su Edoardo Cantini del Centro Sportivo Carabinieri negli ottavi di finale per 15-10, su Lupo Giorgio Veccia Scavalli del Club Scherma Roma per 15-12 nei quarti e su Antonio Tallarico del Petrarca Scherma all’ultima stoccata in semifinale.
Cosimo Bertini della Fides Livorno, impostosi nella seconda semifinale per 15-12 su Leonardo Tocci dell’Aeronautica Militare, si è poi aggiudicato il titolo italiano superando Mastrullo (già campione europeo Giovani nell’individuale a Tallinn nel 2023 e campione continentale a squadre U23 lo scorso anno ad Antalya) col punteggio di 15-10.
Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma
SECONDA PROVA NAZIONALE GIOVANI A LUCCA,
ANCORA UN PODIO PER LA SCHERMA PUGLIESE
COL TERZO POSTO DI DAVIDE CICCHETTI NELLA SCIABOLA
LUCCA – Dopo i due piazzamenti sul podio nelle prove del venerdì (con la sciabolatrice Martina Criscio seconda ed il fiorettista Francesco Pio Iandolo terzo nella categoria open), la terza giornata di gare a Lucca nell’ambito della seconda prova nazionale di qualificazione Assoluti e Giovani di sciabola e fioretto ha regalato alla scherma pugliese un altro terzo posto.
Lo ha conquistato un altro atleta della fertile scuola foggiana: Davide Cicchetti, cresciuto nel Circolo Schermistico Dauno ed ora tesserato per l’Accademia d’Armi Musumeci Greco di Roma, che sale sul podio nella sciabola maschile Under 20.
Il suo cammino è iniziato con un nettissimo 15-1 a spese di Francesco Bertè (CH4 Torino) poi sono arrivate le vittorie su Vincenzo Benvenuto del Champ Napoli per 15-5, Riccardo Maria Aquili del Frascati Scherma per 15-4, Samuel Marcelli della Scherma Ariccia per 15-5 e Lapo Jacopo Pucci del Piccolo Teatro Milano per 15-7 ma in semifinale Cicchetti si è dovuto arrendere col punteggio di 15-9 a Cosimo Bertini della Fides Livorno, che ha poi vinto la prova superando in finale Valerio Reale del Frascati Scherma per 15-11. Al terzo posto, ex aequo con Cicchetti, Salvatore Lazzaro, anch’egli della Fides Livorno.
Domenica 16 marzo si chiude con le ultime due gare in programma: fioretto femminile e sciabola maschile nella categoria Assoluti.
Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma