Prima di approdare all’Ospedale fondato da San Pio a San Giovanni Rotondo, il manager marchigiano ha ricoperto importanti incarichi nel settore industriale e del terziario
Fabio Buonfigli è il nuovo direttore dell’Unità Risorse Umane e Organizzazione dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG).
60 anni, marchigiano di nascita e di residenza, laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna, ha ricoperto importanti incarichi nel settore industriale e nel terziario prima di approdare all’Ospedale fondato da San Pio. Dal 1990 al 1995 muove le prime esperienze in Assindustria Ascoli Piceno per poi assumere l’incarico di manager di risorse umane in diverse aziende marchigiane e abruzzesi del calibro di Merloni Elettrodomestici, Manuli Rubber Industries e ATR Group. La prima esperienza nel settore sanitario risale al 2011 a Porto Potenza Picena, presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano srl del gruppo KOS.
Nel 2012 diventa responsabile risorse umane dell’intero Kos Group, azienda leader nel panorama italiano, che conta oltre 13.000 posti letto tra Italia e Germania e gestisce diversi centri tra residenze per anziani, cliniche specialistiche accreditate, centri di riabilitazione, comunità terapeutiche riabilitative psichiatriche e comunità terapeutiche riabilitative per minori. Eroga inoltre cure domiciliari, televisite psichiatriche e sedute di psicoterapia on line.
Marito di Olga e padre di due figli, Fabio Buonfigli è appassionato di sport, tra cui la vela, lo sci, il rugby, il calcio (è tifoso della Lazio) e adora gli animali, in particolare cani e cavalli.
«Sono onorato – ha dichiarato Buonfigli – di intraprendere questa nuova esperienza lavorativa in un importante istituto ospedaliero impegnato nella ricerca scientifica, riconosciuto come centro di riferimento per l’intero territorio del Sud Italia. Lavorare nell’Opera fondata da San Pio da Pietrelcina, che lui stesso definì “apostolato di sollievo della sofferenza umana” e “luogo di preghiera e di scienza”, sarà per me un’ulteriore e forte motivazione nel perseguire la mission indicata dal Frate».
Attualità
All’evento gli alunni del corso per “Operatore della Ristorazione” guidati dai docenti Scarlato e Villani
Inclusione e condivisione, “Giocare, ballare e interagire tutti insieme ci ha fatto cadere ogni pregiudizio”
FOGGIA “Giocare, ballare e interagire tutti insieme ci ha fatto cadere ogni pregiudizio. È stato bellissimo”. A esprimere con grande semplicità questo pensiero è stato uno degli allievi della Scuola dei Mestieri di Smile Puglia, del corso per “Operatore della ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti”. Nella mattinata di ieri, giovedì 4 aprile, i corsisti, accompagnati dagli chef-docenti Giuseppe Scarlato e Francesco Villani, hanno partecipato a Foggia, in Piazza Cesare Battisti, all’evento che un gruppo di associazioni ha organizzato per celebrare la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. I ragazzi hanno partecipato nell’ambito delle attività previste dal corso, terza annualità terza annualità del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020, Avviso Pubblico OF/2019 “Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”: A.D. n. 1323 del 21/10/2019 pubblicato sul BURP n. 125/2019 approvato con A.D. n. 1132 del 23/06/2020 pubblicato sul BURP n. 96/2020 - cod. OF19-FG-02 - "OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI". I corsisti, coadiuvati da ragazze e ragazzi autistici presenti all’evento, hanno preparato e servito le pietanze cucinate durante lo show cooking. Hanno partecipato al grande flash mob che ha coinvolto decine di studenti. Gli allievi del corso, inoltre, si sono cimentati in giochi e laboratori d’insieme, per un grande momento di reale e gioiosa inclusione. Un’esperienza umana profonda, significativa, coinvolgente per un momento di crescita nel segno della sensibilità e della consapevolezza verso se stessi e nei riguardi di chi vive una condizione che spesso, a causa di pregiudizi e barriere da abbattere, diventa più difficile da affrontare quotidianamente. Anche in questa occasione, gli allievi del corso hanno potuto mettere in pratica ciò che hanno imparato in questi anni: dalla preparazione degli alimenti all’allestimento dei piatti, come ci si muove nell’ambito di un evento, quali accortezze e strumenti utilizzare tra pentole, forni e fornelli.
Il percorso formativo che hanno intrapreso, attraverso la guida di docenti esperti e tutor, porterà i ragazzi a ottenere la certificazione delle competenze acquisite, in modo da poter avere accesso al mondo del lavoro in un comparto in grande espansione come quello della ristorazione e del turismo, un settore che – come evidenziano studi, ricerche e statistiche – esprime una crescente necessità di persone preparate e operatori qualificati.
Miano: “Importante la decisione di disertare le Borse Merci, la protesta ha dato uno scossone”
Sicolo: “Primi frutti di una battaglia in difesa della cerealicoltura che ha coinvolto i consumatori”
“La prima, parziale ma significativa risalita delle quotazioni nelle Borse Merci di Foggia e di Bari è un segnale positivo, il primo dopo mesi passati tra stalli e ribassi. L’azione eclatante decisa da CIA Agricoltori Italiani di disertare le sedute delle Commissioni, considerando inaccettabile la continua diminuzione del valore del grano riconosciuto ai produttori, ha portato ad accendere una luce in fondo al tunnel. Così come è stata positiva la decisione di alcuni operatori di esibire i contratti per creare un’inversione di tendenza. Su questa strada occorre proseguire la lotta e l’impegno in favore di una più equa redistribuzione del valore lungo la filiera, restituendo redditività al primo e più importante anello, quello rappresentato dai produttori”.
È questo il commento di Angelo Miano, presidente di CIA Agricoltori Italiani Capitanata, all’indomani della seduta della Borsa Merci di Foggia dove le quotazioni del grano duro hanno registrato un primo significativo aumento di 15 euro alla tonnellata dopo mesi di stalli e ribassi.
Mercoledì 20 marzo, per protesta contro il crollo delle quotazioni, CIA Puglia aveva annunciato il ritiro dei propri delegati dalle Commissioni grano. Una settimana più tardi, vale a dire mercoledì 27 marzo, per la prima volta da molti mesi le quotazioni hanno segnato un aumento.
“CIA Agricoltori Italiani di Puglia”, aggiunge Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, “ha messo da un anno la questione cerealicola al centro della propria agenda sindacale di rivendicazioni e proposte. Lo scorso aprile 2023, abbiamo lanciato assieme al presidente nazionale Cristiano Fini la petizione che si sta avvicinando alle 80mila firme e siamo riusciti a coinvolgere, anche nelle nostre manifestazioni a Foggia e a Bari, 45 comuni pugliesi a sostegno di una battaglia che attraverso la tutela della cerealicoltura italiana intende garantire anche la qualità e la salubrità della filiera grano-pasta per i consumatori. I frutti di quella battaglia cominciano a essere raccolti ora, con la riattivazione della Commissione Sperimentale Nazionale sul prezzo del grano e, soprattutto, con l’impegno del Governo a dare l’avvio dal 1° luglio 2024 al Registro Telematico e a tutte le altre misure di Granaio Italia. Le quotazioni sono ancora troppo basse, ma la decisione dell’Europa di imporre dei dazi ad alcuni Paesi esportatori, a cominciare dalla Russia, rappresentano una prima risposta alle tante sollecitazioni che CIA Agricoltori Italiani ha lanciato in questi mesi”.
Ufficio Stampa Cia Puglia
Francesco Quitadamo
SCOPERTE LE NUOVE PIETRE D’INCIAMPO IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA A CERIGNOLA
L’evento organizzato grazie alla sinergia tra scuola, associazionismo e amministrazione Comunale
Sono state scoperte le nuove pietre d’inciampo in Piazza della Repubblica dedicate alle memoria di Luigi Barriello, Filippo Palieri, Francesco Giorgino, Maria Incoronata Ramella e Incoronata Solazzo, vittime innocenti del nazifascismo e della criminalità, al termine di un toccante momento di riflessione in aula consiliare, ieri mattina, 27 marzo, alla presenza del sindaco Francesco Bonito, il sindaco di Carapelle, Umberto di Michele, l’assessora alla Cultura ed Istruzione Rossella Bruno, il dirigente del locale commissariato di Pubblica Sicurezza, dott. Claudio Spadaro.
All’incontro hanno partecipato anche la co-referente regionale di Libera Puglia, avv. Federica Bianchi e la professoressa Dora Giannatempo, referente della cooperativa sociale Antimafia “Altereco”; in collegamento l’assessora al Bilancio del Comune di Motta San Giovanni-Lazzaro.
A prendere la parola sono stati anche i familiari dei protagonisti delle storie al centro delle nuove pietre d’inciampo: un lavoro complesso, frutto di un imponente lavoro di ricerca, realizzato dai giovani studenti della scuola media “G. Pavoncelli”, guidati dal dirigente scolastico, prof. Paolo Saggese, e coordinati nel progetto “Il Percorso della Memoria” dalle docenti Grazia Melchionda e Angela Leone.
“Questo è il modo di migliore di rendere la memoria materia viva: vogliamo che, soffermando lo sguardo su queste pietre, la gente possa andare oltre i nomi, le date, per comprendere appieno l’esempio ed il sacrificio, stimolando la curiosità a conoscere storie e volti dei protagonisti. Il percorso continuerà anche nei prossimi anni, con nuove storie di coraggio ed esempio da raccontare.” Commenta l’assessora Rossella Bruno.
È ONLINE IL BANDO PER LE GIOVANI IMPRESE INTITOLATO ALLA MEMORIA DI DONATO MONOPOLI
Potranno presentare domanda imprenditori under 36; scadenza prevista il 24 aprile
È online sul portale istituzionale del Comune di Cerignola il bando dedicato alla memoria di Donato Monopoli che ha l’obiettivo di sostenere la nascita o la crescita di startup sul territorio cittadino.
Prevista l’assegnazione di contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 10.000 euro per ogni attività. Lo stanziamento totale ammonta a 50.000 euro.
L’idea, nata dalla sensibilità del consigliere comunale del Partito Democratico, Francesco Sorbo, è stata condivisa dall’assessore alle Attività Produttive Sergio Cialdella e resa operativa dagli uffici dell’assessorato.
Il bando è rivolto ad imprenditori under 36 titolari di un’impresa innovativa già avviata da almeno 12 mesi o da avviare entro 6 mesi dall’erogazione del contributo; in entrambi i casi l’attività deve avere sede a Cerignola. Questi i settori merceologici indicati dal bando:
- commercio al dettaglio di vicinato;
- artigianato;
- somministrazione di alimenti e bevande;
- strutture turistico-ricettive;
- servizi al cittadino e alle imprese in genere e attività di agenzia di affari.
Il bando, insieme alla modulistica necessaria, è consultabile sul sito del comune di Cerignola al seguente link: https://comune.cerignola.fg.it/novita/bando-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-a-sostegno-di-giovani-imprese/
È possibile presentare domanda entro il 24/04/2024.
“Portiamo a compimento la volontà unanime del Consiglio Comunale, che ringrazio per la condivisione e il sostegno. Come ripeto sempre, è il modo più bella di ricordare attivamente il nostro concittadino Donato, il cui nome sarà ricordato dalla città anche per le nuove imprese che saranno attivate”, sono le parole del consigliere Francesco Sorbo.
“È un inizio, un grande inizio: puntare sui giovani imprenditori ispirati anche dal ricordo di Donato Monopoli. In più, vogliamo sostenere la creatività, la visione, il modo di fare impresa della nostra terra con misure strutturali che ho già immaginato e che sto cercando di realizzare. A partire dal progetto “Incubatore comune” che spero possa diventare realtà molto presto”, aggiunge l’assessore Sergio Cialdella.