Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 279 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

videosorveglianzaNUOVI INVESTIMENTI PER DUE IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Finanziato con 225.000 euro il progetto inserito nel Piano Annuale delle Opere Pubbliche
Valutato positivamente dalla Prefettura un secondo innovativo progetto

L’amministrazione Comunale vuole potenziare il sistema di videosorveglianza cittadino, dotando di nuovi e innovativi strumenti le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale.

Un primo progetto è stato inserito all’interno del Piano Annuale delle Opere Pubbliche 2024 ed approvato definitivamente durante lo scorso Consiglio Comunale. La dotazione finanziaria è di 225.000 euro, con sui saranno acquistate videocamere da posizionare in punti nevralgici e sensibili della città.

Parallelamente, la Prefettura ha inserito Cerignola tra i comuni candidabili ai finanziamenti stanziati dal Ministero dell’Interno da utilizzare per l’acquisto di altri dispositivi. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è creare una rete capillare di videosorveglianza in grado di controllare tutte le zone della città.

“La videosorveglianza è il modo più tempestivo ed efficace per controllare al meglio le “zone calde” della città, fornendo un valido supporto per il contrasto allo spaccio di droga, agli atti di vandalismo, alle scorribande delle baby gang. Senza dimenticare il costante controllo della viabilità. Abbiamo già individuato, di concerto con le Forze dell’Ordine e la Prefettura, dove collocare le videocamere che acquisteremo con i fondi già disponibili. Ora attendiamo fiduciosi l’esito del secondo progetto”, commenta l’assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

Dell Aquila
Nelle aree di Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi e Piazza XX Settembre
Dell’Aquila: “L’impegno dell’Amministrazione comunale per migliorare fruibilità e qualità della vita”

FOGGIA Più cura e maggiore attenzione all’arredo urbano: sono iniziati gli interventi di riparazione, restauro e rifacimento per 36 panchine allocate nelle zone centrali della città. Ad annunciarlo, a nome del Pd Foggia, il capogruppo consiliare del Partito Democratico Pasquale Dell’Aquila. “Gli interventi”, spiega Dell’Aquila, “che riguarderanno 36 panchine ubicate nelle aree di Piazza Cavour, Corso Vittorio Emanuele, Corso Garibaldi e Piazza XX Settembre, sono un altro segnale concreto dell’impegno che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per riqualificare progressivamente l’arredo urbano e migliorare la qualità della vita delle foggiane e dei foggiani. Grazie a una stretta collaborazione con il Servizio Lavori Pubblici, è stato possibile pianificare e avviare gli interventi di riqualificazione. Il progetto prevede la manutenzione straordinaria delle parti in legno e una revisione della struttura metallica delle panchine, al fine di garantirne sicurezza e comfort a vantaggio della Comunità. L'importanza di queste iniziative di micro-rigenerazione urbana - sottolinea il capogruppo consiliare del Pd Foggia - è fondamentale per accrescere benessere e vivibilità della città. Le panchine sono un punto di incontro e di riposo per i cittadini, e la loro riqualificazione contribuisce a rendere le nostre strade più accoglienti e fruibili".
“Il Partito Democratico di Foggia - conclude Dell'Aquila -, continuerà a impegnarsi per migliorare la città e promuovere progetti che valorizzino gli spazi pubblici e la qualità della vita dei cittadini. La riqualificazione delle panchine è solo un esempio degli sforzi continui dell’Amministrazione comunale della sindaca Maria Aida Episcopo per creare una città più bella e funzionale”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

cerignolaIL TEATRO MERCADANTE PUÒ DIVENTARE ‘STORICO’
COMUNE E DIREZIONE ARTISTICA AL LAVORO SU QUESTO OBIETTIVO

Bruno: “Messo a punto il dossier di candidatura. Il Comune non è mai stato coinvolto”
Zaba: “Interlocuzioni positive con i rappresentanti del Governo e del Senato”
Bonito: “Ci siamo appellati al ministro per questo giusto riconoscimento”

Il teatro comunale Saverio Mercadante rispetta appieno i criteri normativi, ancora in fase di puntuale definizione, per l’attribuzione del titolo di “teatro storico”. Il riconoscimento è l’obiettivo su cui sono al lavoro l’Assessorato comunale alla Cultura e la Direzione artistica del teatro.

“Abbiamo messo a punto un dossier di candidatura sulla base delle norme approvate alla Camera e attendiamo la fine dell’iter legislativo per trasmetterlo formalmente al Ministero della Cultura”, afferma l’assessora alla Cultura Rossella Bruno.
“È bene precisare che, ad oggi, quella dell’istituzione dei teatri storici è ancora una proposta di legge approvata alla Camera che deve essere esaminata dal Senato per la sua modifica o la sua conversione in legge. Altrettanto importante è sottolineare che i Comuni, compreso quello di Cerignola, non sono stati interpellati e non hanno svolto alcuna funzione nella composizione del primo elenco di teatri storici inserito nel testo approvato dai deputati. Gli oltre 400 teatri menzionati lo sono esclusivamente in ragione di emendamenti presentati dai deputati”.

“Ho personalmente interloquito con rappresentanti del Governo e del Parlamento ottenendo attenzione e interesse per la candidatura del teatro Mercadante”, aggiunge il direttore artistico Savino Zaba.
“Il nostro teatro rispetta tutti i futuri criteri di ‘storicità’ e per ottenere questa prestigiosa qualifica sarà sufficiente avanzare un’istanza documentata. La stessa che presenteranno i tanti altri teatri della provincia di Foggia e della Puglia oggi non inclusi nell’elenco. Non bisogna far altro che aspettare l’approvazione definitiva della legge”.

“La città di Cerignola tutta si è appellata al ministro Sangiuliano, perché anche il teatro Mercadante abbia il giusto riconoscimento, considerato il suo valore architettonico e il suo essere cuore pulsante della vita culturale della nostra città. È un un monumento storico di inestimabile valore ed uno dei simboli dell’identità stessa della comunità cerignolana”, conclude il sindaco Francesco Bonito.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

san severinoRIAPERTA DOPO TRE ANNI DI RESTAURO LA CHIESA DI SAN SEVERINO. IL SINDACO MIGLIO: “E’ BELLISSIMA, TORNATA AL SUO ANTICO SPLENDORE”.

Da ieri sera è tornata riaperta ai fedeli ed all’intera comunità sanseverese la Chiesa di San Severino, chiesa Matrice di San Severo. Il Sindaco Francesco Miglio, accompagnato dagli Assessori Celeste Iacovino e Leonardo Irmici e dal Consigliere Comunale Michele Santarelli, ha preso parte al momento liturgico, cominciato con la Santa Messa presso la Chiesa del Carmine e proseguito con la processione del simulacro del Santo sino alla chiesa di San Severino, dove il Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli e il Sindaco Miglio, hanno effettuato il rito di apertura della porta.

“E’ stato un momento tra i più emozionanti della mia sindacatura – ha dichiarato il Sindaco Miglio – riaprire al culto la chiesa che quest’anno celebra gli 800 anni della consacrazione e che ha raggiunto un nuovo traguardo con il completamento del restauro dopo tre lunghi anni. La chiesa è bellissima, ricca, maestosa, tornata al suo antico splendore, invito tutti i nostri concittadini a rendere omaggio al nostro San Severino. Ribadisco tutto il mio ringraziamento e quello dell’intera Amministrazione Comunale al Vescovo Mons. Mengoli e al Parroco don Quirino Faienza per il meraviglioso lavoro portato a conclusione e per ridato alla nostra San Severo il suo luogo di culto più antico”.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

 

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comunesanseveroPROSEGUE IL PROGETTO “PLASTIC FREE – SALVIAMO IL MONDO”. DISTRIBUITE PICCOLE BORRACCE AI BAMBINI NELLE SCUOLE.

Prosegue anche quest'anno il Progetto 'Plastic free - salviamo il Mondo' promosso dal Comune di San Severo - Assessorato alle Politiche Sociali nel programma di educazione rivolto alle giovani generazioni del Servizio Mensa. Il Progetto ha lo scopo di sensibilizzare i bambini e le famiglie alla cultura del riciclo e del riuso, evitando la produzione inutile di plastica. L'attività di sensibilizzazione prevede la distribuzione a tutti i bambini delle Scuole dell'infanzia e primarie di piccole borracce allo scopo di disincentivare l'utilizzo di bottiglie di plastica. Lo scorso anno tutti i bambini che usufruivano del Servizio Mensa hanno ricevuto in dono la borraccina mentre quest'anno a beneficiarne sono state le nuove leve del tempo pieno ed i bambini che, pur non usufruendo del servizio mensa, portano a scuola la loro piccola scorta di acqua.
"È stato emozionante verificare come negli ultimi anni molte famiglie – dichiarano il Sindaco Francesco Miglio, l'Assessore alle Politiche Sociali Simona Venditti e l'Assessore all'Ambiente Mariella Romano - hanno risposto positivamente a questa sensibilizzazione. Infatti, abbiamo visto tantissimi bambini utilizzare le borracce per la loro scorta quotidiana dell'acqua ma riteniamo non sia ancora abbastanza! Sono ancora troppe le bottiglie di plastica che abbiamo notato sui banchi di scuola. Dobbiamo e possiamo fare di più per educare i più piccoli a prendersi cura del Mondo. Per queste ragioni, un ringraziamento speciale va fatto a quelle Scuole che avevano già preparato i bambini al tema e ci hanno accolto con cartelloni e canti pensati per l'occasione".

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)