Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 435 visitatori e nessun utente online

Cronaca

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

rifiutiLOTTA SENZA TREGUA ALLO SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI E AI ROGHI TOSSICI NELLE CAMPAGNE. IL PLAUSO DELL’A.C. AL CORPO DI POLIZIA LOCALE. IL BILANCIO 2020.
“Esprimiamo il nostro ringraziamento più sentito – dichiarano il Sindaco Francesco Miglio e l’Assessore con delega alla Polizia Locale Luigi Montorio – al Corpo di Polizia Locale ed al Comandante Magg. Ciro Sacco per le brillanti operazione poste in essere nell’ultimo anno, che hanno consentito di arginare in maniera concreta numerose attività illecite, a cominciare dallo smaltimento illecito di rifiuti nel territorio extraurbano e dai molti roghi tossici nelle campagne. Una lotta senza tregua in campo ambientale di cui diamo atto a tutti i nostri agenti, a nome dell’intera Amministrazione Comunale”.
Questa la nota della Polizia Locale di San Severo a firma del Comandante Magg. Ciro Sacco.
Nel corso del 2020 la Polizia Locale di San Severo ha sferrato un duro colpo alle attività di smaltimento illecito di rifiuti nelle campagne del territorio.
Un’emergenza ambientale che ha visto in prima linea lo schieramento degli Agenti di Polizia Locale con il supporto dell’Amministrazione Comunale e la stretta collaborazione con La Procura della Repubblica di Foggia.
Una lotta all’abbandono incontrollato di rifiuti che per un verso ha visto l’azione repressiva che ha interessato le periferie e le campagne dell’agro di San Severo, colpite dal fenomeno dei roghi tossici, per l’altro si è insistito attivamente sui cosiddetti “svuotacantine”, individui che per pochi euro accettano di sgomberare appartamenti o locali per poi smaltirli in modo illecito sulla pubblica via. Un’attività di monitoraggio e repressione che ha permesso in più occasioni di scovare i responsabili degli abbandoni e assicurarli alla giustizia. Grazie agli investimenti, senza precedenti, sugli strumenti e sulle tecnologie, fatti dall’Amministrazione Comunale e ben utilizzate dagli Agenti di Polizia Locale, la lotta agli eco-reati ed ai comportamenti illeciti ha assunto un notevole salto di qualità.
Nell’esprimere gratitudine per la stretta collaborazione nonché per l’attenzione data al territorio di San Severo dal Procuratore Capo dott. Ludovico Vaccaro, dal Procuratore Aggiunto dott. Antonio Laronga e dal Sost. Proc. Dott. Marco Gambardella del Pool Ambiente della Procura della Repubblica di Foggia, la lotta agli eco-reati, nel territorio di San Severo, non conosce orari e, pertanto, sono allo studio per il prossimo futuro nuove e diverse strategie per incrementare e rafforzare l’azione di monitoraggio, di controllo e di repressione allo smaltimento illecito di rifiuti.
Di seguito si comunicano i dati delle attività:
- n.102 sanzioni amministrative per abbandono rifiuti; n.250 accertamenti ambientali; n.05 misure cautelari per incendio rifiuti; n.12 veicoli autocarro sequestrati per trasporto rifiuti; n.01 terreno sottoposto a sequestro penale; n.01 sequestro di pneumatici fuori uso; n.17 persone indagate per gestione illecita di rifiuti. F.to IL COMANDANTE DOTT. CIRO SACCO.

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carabinieri 4SPACCATE ALLE VETRINE DEI NEGOZI. IL SINDACO MIGLIO CHIEDE AL PREFETTO LA CONVOCAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA.

Nelle ultime notti diverse attività commerciali ubicate nel cuore del centro storico cittadino di San Severo hanno subito gravi episodi malavitosi. Diverse le cosiddette SPACCATE, vale a dire le vetrine di negozi ed attività andate dolosamente in frantumi con conseguente asporto della merce esposta, a volte assai costosa. Nelle ultime ore il Sindaco Francesco Miglio ha scritto al Prefetto di Foggia Raffaele Grassi, per evidenziare i ripetuti e frequenti attentati e per chiedere la convocazione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica.
Ecco cosa scrive il Sindaco Miglio.
A seguito, in tempi recenti, di ripetuti e frequenti episodi di reati c.d. predatori nelle ore notturne ai danni di esercenti della città di San Severo, si evidenzia in modo preoccupante il riaffiorare di una delittuosità particolarmente odiosa e che genera un notevole allarme sociale tra i cittadini ma, soprattutto, tra le attività commerciali già duramente provate dall’emergenza pandemica. Ciò richiede l’urgente adozione di provvedimenti straordinari tesi a potenziare in modo significativo il controllo del territorio che già vive una situazione di depressione economica e sociale. All’uopo, si reputa essenziale il dispiegamento di forze superiori a quelle attualmente utilizzate per fronteggiare un fenomeno delinquenziale negli ultimi tempi crescente, anche attraverso il completamento dell’organico del Reparto Prevenzione Crimine ove e nell’eventualità in cui ciò non sia avvenuto e nell’incremento di unità a disposizione del Commissariato di Polizia di Stato del Comune di San Severo. Anche al fine discutere e procedere ad un’azione immediata, incisiva e ferma di contrasto al fenomeno criminoso sopra evidenziato si chiede la convocazione con cortese urgenza di un Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica.
In attesa, distinti saluti. Dalla Residenza Municipale, 18 Dicembre 2020. IL SINDACO
Avv. Francesco Miglio

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

aslRITROVATA LA FIAT PANDA DELL’USCA PER LE VISITE DOMICILIARI AI MALATI COVID-19. LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO MIGLIO.

E’ stata ritrovata – con azione congiunta dall’Arma dei Carabinieri e dal Commissariato della Polizia di Stato di San Severo la Fiat Panda in dotazione al servizio ASL dell’USCA, l’autovettura in uso ai medici per effettuare visite domiciliari ai pazienti Covid. Il mezzo era stato rubato da ignoti.
“Saluto come notizia estremamente positiva il ritrovamento della Fiat Panda – dichiara il Sindaco Francesco Miglio – che permette con immediatezza il ripristino completo di un servizio assolutamente necessario per i tanti – troppi – pazienti che ricevono giornalmente le visite domiciliari da parte dei sanitari. Esprimo a nome dell’intera Amministrazione Comunale il più sentito ringraziamento all’Arma dei Carabinieri, alla Compagnia di San Severo, al Comandante Magg. Ivano Bigica, e agli agenti del Commissariato di San Severo ed al Vice Questore dott. Claudio Spadaro per aver in tempi rapidissimi ritrovato e restituito il mezzo indispensabile per far fronte alle numerose richieste da parte dei cittadini positivi al Covid – 19”.

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbaniPOLIZIA LOCALE DI SAN SEVERO - ABBANDONO RIFIUTI: DECRETO DI SEQUESTRO PREVENTIVO DI UN FURGONE.


In data 11 Dicembre 2020, La Polizia Locale di San Severo ha eseguito un Decreto di Sequestro Preventivo di un autocarro utilizzato per la commissione del reato di trasporto e abbandono di rifiuti speciali.
Il Decreto di Sequestro Preventivo dell’autocarro è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Foggia dott.ssa M. Michela Valente su richiesta del Pubblico Ministero – Coordinatore delle Indagini – Sost. Proc. dott. Marco Gambardella.
Il soggetto già identificato e denunciato dagli Agenti della Polizia Locale, destinatario della informazione di garanzia, risponderà del reato p.e p. art. 110 C.P. e art. 256 comma 1 D.Lgs n.152/2006 perché, per mezzo del veicolo sottoposto a Sequestro Preventivo, effettuava attività di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali derivanti da lavorazioni edili senza la prescritta autorizzazione in agro di San Severo e, nella fattispecie, su uno stradone vicinale.
“La lotta incessante ai reati ambientali, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, continua in modo costante e deciso da parte degli Agenti della Polizia Locale per la salvaguardia ambientale del nostro territorio”.
F.to IL COMANDANTE DOTT. CIRO SACCO

l’Addetto Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

118

Una ragazzina minorenne romena è stata investita in un incidente stradale, avvenuto intorno alle 12:00, lungo la Statale 90 al km 72,500.
L'uomo alla guida di una Tesla, dopo aver investito la vittima si è fermato per prestare i primissimi soccorsi, ma, purtroppo per la ragazzina non c'è stato niente da fare.
Il suo corpo è stato recuperato al di là della cunetta, ad alcuni metri di distanza dall'impatto.
Sul posto, sono giunti per i rilievi del caso, la polizia, che indaga sulle dinamica del sinistro ed il personale Anas.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)