L’associazione CerBelli, associazione foggiana sulle neurodivergenze, intende denunciare la situazione preoccupante che si profila nettamente e con una rapidità allarmante: i diritti delle persone con disabilità sanciti dalla Convenzione ONU del 2006 sono minacciati e messi in discussione. Sui giornali e sui social stanno comparendo negli ultimi giorni articoli e video che non rendono un’idea giusta di quella che è la disabilità e dei diritti delle persone con disabilità.
E in Argentina si fa addirittura di peggio.
La riforma dell'Andis messa in atto dal presidente Javier Milei per classificare le persone con disabilità psichica e cognitiva reintroduce termini come “imbecille, idiota, debole di mente”. La scelta di queste parole ingiuriose ed offensive è assurda e sancisce la volontà di dividere il mondo tra i meritevoli e degni da una parte e gli imperfetti, da nascondere ed emarginare dall'altra.
Si tratta insomma di un salto indietro nella storia dei diritti civili. Riteniamo questo un attacco gravissimo. La civiltà si misura dal modo in cui si trattano i più deboli, i fragili e le minoranze. Oggi possiamo dirlo stiamo procedendo a grandi passi verso la barbarie. Altrettanto gravi, infatti, le dichiarazioni di Trump in occasione del disastro aereo di Washington di poche settimane fa.
Il presidente statunitense ha dichiarato con nonchalance che le politiche per la diversità degli Stati Uniti hanno portato all’assunzione di persone con disabilità fisiche o psichiche non qualificate per i controllori di volo. Affermando, altresì, che solo individui “altamente intelligenti e psicologicamente superiori” dovrebbero ricoprire tali ruoli.
Atteggiamenti simili non possono trovare spazio nella nostra società che deve essere accogliente, inclusiva rispettosa delle diversità,
E anche in Italia la situazione non è rosea. È stata rinviata di un anno l' attuazione del Decreto legge 62 che riguarda la Riforma sulla disabilità, una svolta epocale per la valutazione di base, la valutazione multidimensionale e il progetto di vita indipendente;
E come se non bastasse a rendere il quadro più fosco sono arrivate le parole di Galimberti sulla scuola italiana, le diagnosi di autismo e disturbi specifici dell'apprendimento.
“La scuola elementare sembra diventata una clinica psichiatrica”, ha affermato Galimberti. “Tutti discalculici, discrafici, dislessici, asperger, autistici…ma chi l’ha detto? Ai miei tempi non c’erano queste condizioni. C’era uno più bravo e uno meno bravo, che poi si esercitava e diventava bravo”. Il filosofo ha poi criticato la tendenza a “patologizzare tutte le insufficienze”, sottolineando come l’aumento delle diagnosi sia dovuto, a suo avviso, alla richiesta da parte dei genitori di percorsi facilitati per i propri figli. “È la strada dell’ignoranza, purché siano promossi”, ha concluso, “perché ai genitori interessa questo, non la formazione”.
Vorremmo ricordare all'esimio studioso che occorre tacere quando non si conoscono le questioni, che non si danno informazioni sommarie e fuorvianti, soprattutto quando si ha una grande visibilità e capacità di orientare le opinioni delle persone. La disinformazione unita al pregiudizio e allo stigma sociale hanno una ricaduta nefasta sulla vita migliaia di persone, di bambini e ragazzi che hanno speranze e sogni e che meritano di realizzarli come tutti gli esseri umani.
“Noi non cediamo il passo, vigileremo e difenderemo sempre questi diritti, portando avanti le nostre istanze. Nonostante Milei e tutti gli altri che gratuitamente denigrano le persone con disabilità” afferma il consiglio direttivo dell’associazione CerBelli.
Primo piano
Esprimo forte preoccupazione in merito alle recenti notizie riguardanti la possibile chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) di San Severo.
Il Reparto Prevenzione Crimine di San Severo, rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza della nostra provincia e dell’intero territorio della Capitanata. In un contesto già segnato da gravi criticità in materia di ordine pubblico, un simile arretramento delle forze di polizia rappresenterebbe un duro colpo alla lotta alla criminalità organizzata e comune. Il nostro territorio necessita di un rafforzamento delle misure di prevenzione e contrasto al crimine, piuttosto che di un ridimensionamento delle risorse destinate alla sicurezza pubblica.
La Capitanata ha bisogno di più sicurezza, non di meno. La chiusura del RPC di San Severo significherebbe privare il territorio di personale altamente specializzato, in un momento in cui il contrasto alla criminalità richiede strumenti sempre più efficaci e una presenza costante dello Stato. Ci uniamo all’appello del SAP e di tutte le forze sociali affinché venga scongiurata questa ipotesi.
La sicurezza non può essere oggetto di tagli o ridimensionamenti, ma deve restare una priorità assoluta per tutti i livelli istituzionali e, gli sforzi compiuti dalle istituzioni per rendere più sicuro il territorio non possono essere vanificati.
Enzo Quaranta Assessore Comune di Torremaggiore
1.600.000 euro dal PNRR: 15 progetti per avviare la trasformazione del paese in destinazione turistica
Sentiero grotte e ipogei, infopoint al Castello, hub d’impresa, carta dei servizi, eventi, il borgo si racconta
DELICETO Entra nel vivo “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta per aspera ad astra”, progetto finanziato con 1.600.000 euro nell’ambito del PNRR (Investimento 2.1, Attrattività dei borghi, linea B). Il piano prevede 15 azioni il cui obiettivo è dotare Deliceto di strumenti, strutture e servizi che rafforzino l’identità del paese quale nuova destinazione turistica. Il filo conduttore è quello rappresentato dagli astri e dal grande patrimonio culturale materiale e immateriale delicetano: da “Tu scendi dalle stelle”, il canto di Natale composto a Deliceto da Sant’Alfonso Maria dei Liguori, al Castello Normanno-Svevo, senza dimenticare i boschi, il Convento della Consolazione, grotte e ipogei, le chiese, la valorizzazione in chiave moderna di tradizioni e vocazioni territoriali. I cittadini di Deliceto hanno già iniziato a metterci i loro volti e la loro voce, ma anche la capacità di fare e di intraprendere, il loro talento: saranno infatti protagonisti diretti di molte azioni, tra cui la costruzione di un archivio della memoria viva (canti, poesie, proverbi, ricette e molto altro ancora), una mappa sonora per lo storytelling di comunità, un temporary pop-hub per la generazione di imprese culturali e creative. E non solo. Le attività di coinvolgimento della popolazione, iniziate già da mesi, hanno l’obiettivo di attivare il co-design di esperienze e incubazione di imprese, una carta integrata dei servizi per visitatori e cittadinanza, un infopoint turistico all’interno del Castello. In questi giorni, è stata avviata l’azione relativa al progetto denominato Costellazioni del Quotidiano: i cittadini costruiranno una mappa che connette luoghi, attività e persone del borgo, partecipando anche a un laboratorio di ceramica.
“Si tratta di un lavoro enorme”, spiega il sindaco Pasquale Bizzarro, “che intende porre le basi per fare di Deliceto, che è uno dei borghi più belli della provincia di Foggia, una destinazione turistica a 360 gradi, con il pieno coinvolgimento del suo ricchissimo tessuto associativo, dei giovani, delle realtà artigianali, produttive e commerciali, per sviluppare economie e opportunità di lavoro concrete, valorizzando il patrimonio materiale e quello immateriale di un’intera Comunità”.
“L’intento”, aggiunge l’assessore alla Cultura, Adriana Natale, “è quello di potenziare, riqualificare e mettere a sistema i nostri attrattori culturali integrandoli armoniosamente e funzionalmente tra di loro”. Tutto questo sarà fatto sviluppando azioni lungo tre direttrici: interventi di riqualificazione e piena fruibilità dei siti; costruzione di nuovi servizi e di un’offerta turistica esperienziale; promozione e rilancio, anche in chiave commerciale, di eventi culturali e prodotti enogastronomici. Gli astri, che danno il nome al progetto, saranno al centro anche della realizzazione di infrastrutture ecologiche per l’osservazione delle stelle. Durante la prossima estate, inoltre, sarà inaugurata la prima edizione di un nuovo Festival capace di raccontare questo articolato percorso progettuale della Comunità delicetana attraverso concerti, presentazioni di libri, eventi culturali e di coinvolgimento collettivo. Il claim che accompagnerà tutte le azioni di promozione è “Deliceto – Un borgo da vivere”.
Francesco Quitadamo
IL 7 MARZO LA TAVOLA ROTONDA “IL RICONOSCIMENTO DELLA DOP OLIVA ALTA DAUNIA, UN'OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER IL TERRITORIO”.
Il prossimo venerdì 7 marzo 2025, con inizio alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze prof. Ettore Basso dell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, è in programma una tavola rotonda sul tema: “Il riconoscimento della DOP Oliva Alta Daunia, un’opportunità di crescita per il territorio”.
“Ci confrontiamo pubblicamente su quello che può essere uno strumento importante di crescita per il nostro territorio – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo -, si tratta di offrire un’ulteriore opportunità al nostro sistema produttivo e alla sua rete di imprese che operano nel comparto agricolo. La Denominazione di Origine Protetta Oliva da mensa “Alta Daunia” è ovviamente riservata esclusivamente alle olive da mensa, derivanti dalla varietà ‘Peranzana’, con zona di coltivazione e produzione i territori dei comuni di San Paolo di Civitate, Apricena, Torremaggiore, San Severo e Lucera”.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Lidya Colangelo – Sindaco di San Severo
Giuseppe Lipartiti - Presidente Consorzio Oliva Alta Daunia Peranzana
Leonardo De Vita – Responsabile OP Peranzana Alta Daunia
Filippo Schiavone – Presidente Confagricoltura Foggia – OP Oliveti Dauni
Vincenzo Simeone – Presidente GAL Daunia Rurale 2020
Interventi
Nazzario D’Errico - Direttore Consorzio Oliva Alta Daunia Peranzana.
Pasqua Attanasio - Presidente del Distretto del Cibo della Daunia Rurale.
Massimo Lombardi - Dir. Medico Oncologo SSD di Rete Oncologica Ospedale Territorio. Coord. Centro orientamento oncologico - Rete Onc. Pugliese P.O. San Severo.
Angelo Michele Carella - Dirigente Medico S.C. Medicina Interna e Responsabile U.O.S. Lungodegenza P.O. San Severo - Scienze tecniche dietetiche applicate, Nutrizione clinica e Dietetica applicata allo sport - UniPegaso, Napoli.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo
Episcopo e Galasso: “Opere importanti per il concreto rilancio della città, in perfetta continuità con quelle cantierizzate fin dal primo anno della nostra amministrazione”
Il Consiglio Comunale ha dato il via libera al Piano Triennale delle OO.PP. per il triennio 2025-2027, il secondo dell’amministrazione in carica, approvato entro il primo bimestre del primo dei tre anni solari di programmazione (2025), in analogia a quanto già fatto lo scorso anno, confermando un sensibile anticipo rispetto a quanto storicamente accaduto negli anni scorsi.
“Questa programmazione contiene opere importanti per il rilancio della città ed è il frutto di un grande lavoro eseguito insieme alla tecnostruttura comunale - dichiara la Sindaca Maria Aida Episcopo -, quest’ultima interessata nelle settimane/mesi scorsi da innesti di risorse umane e professionali di nuova assunzione che, unitamente a quelle preesistenti, ci lasciano ben sperare per un nuovo impulso delle attività gestionali tecnico-amministrative del Comune di Foggia che, come noto, ha visto per la prima volta, dopo decenni, un importante segnale in controtendenza rispetto allo stillicidio del depauperamento del personale giunto a proporzioni drammatiche, fino alla carenza di circa il 50% rispetto alla pianta organica. A tutti loro - prosegue la Sindaca -, rivolgo un ringraziamento sincero e sentito per quanto fatto in questa programmazione e rinnovo l’augurio di buon lavoro per quanto a farsi.”
Il Piano Triennale OO.PP. 2025-27 consta di 28 interventi, ed ha una dimensione economica pari complessivamente a circa 85 milioni di euro di opere pubbliche. Più dettagliatamente l’importo dell’intero triennio ammonta a circa 84.979.570 euro, di cui oltre 65 milioni di euro previsti per gli interventi da contrattualizzare o bandire nel 2025 (76 %), 13,5 milioni di euro nel 2026 (16 %) e 6,5 milioni di euro nel 2027 (8 %).
Rispetto al precedente Piano Triennale, comprensivo delle variazioni sopraggiunte negli ultimi mesi dello scorso anno 2024, è evidente la riduzione del numero degli interventi, passati dai 55 originari ai 28 attuali, conseguenti a lavori non più presenti nella programmazione poiché appaltati o contrattualizzati o in corso d’esecuzione, e in molti casi finanche già completati.
Sono ben 16 gli interventi ad oggi completati o in corso di esecuzione, per un totale di circa 15,5 mln di euro, qui di seguito elencati:
• Discarica Passo Breccioso, lavori complementari in ottemperanza a prescrizioni della Commissione di Collaudo, per 250 mila euro (COMPLETATI);
• CCR (Centro Comunale Raccolta) presso Borgo Incoronata, per 300 mila euro (COMPLETATI);
• scuola Vittorino da Feltre - Zingarelli, in via Alfieri, recupero e riqualificazione del padiglione A, per 625 mila di euro (PRESSOCHÉ COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola Dante Alighieri, adeguamento palestra, mensa e impianti, per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola De Amicis – Pio XII, plesso via Fiorello la Guardia, adeguamento palestra e mensa, per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola San Ciro, via Labriola, palestra per 350 mila euro (COMPLETATI);
• POR – FESR, scuola Zingarelli, via Fasani, palestra e mensa per 350 mila euro (COMPLETATI);
• PNRR scuola Manzoni, via Nannarone, nuova mensa per 825 mila euro (COMPLETATI);
• scuola De Sanctis, via Biondi, recupero e riqualificazione, per 852 mila euro (COMPLETATI);
• Parco Regionale Bosco Incoronata, riqualificazione, valorizzazione, fruizione, potenziamento delle connessioni ecologiche con il torrente Cervaro attraverso rinaturalizzazione di una cava in località Giardino (POR 2014-20), per 1,3 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR Nuova ciclovia su via Natola, via Telesforo, via Martiri di via Fani (da incrocio Telesforo a innesto Orbitale), per un importo di 2,8 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR Nuova ciclovia su viale Kennedy, via Gramsci e via Smaldone, per 820 mila di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR scuola Garibaldi, in via Galliani, riqualificazione palestra per 420 mila di euro (LAVORI IN CORSO);
• PNRR scuola Leopardi, riqualificazione palestra per 880 mila di euro (LAVORI IN CORSO PER LA PARTE DEGLI ARREDI);
• scuola Santa Chiara – Pascoli, plesso Pascoli, recupero e rifunzionalizzazione per 3 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
• Programma Sicuro – Verde – Sociale, riparazione ed efficientamento energetico case CER in via Parini, per 2,1 mln di euro (LAVORI IN CORSO);
A questi si sommano 10 interventi prossimi al contratto o già contrattualizzati o in gara o di prossimo avvio, per un totale di circa 39,5 mln di euro, qui di seguito elencati:
• PNRR Rigenerazione (DPCM 21/01/21) Rione Martucci, per 6,1 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO ED AVVIATO APPALTO INTEGRATO);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per Nuovi alloggi ERS, spazi per attività sociali e scolastiche, in via Capitanata per un importo di 10 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO ED AVVIATO LAVORI);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per riqualificazione aree verdi in via Dauno e via Capezzuto, per 260 mila euro (PROSSIMA CONTRATTUALIZZAZIONE);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per piazza quartiere e verde, eliminazione baracche su viale Candelaro e via Capitanata, per 1,1 mln di euro (CONTRATTUALIZZATO);
• PINQUA (Lg 160 del 27/12/2019) per potenziamento infrastrutture a rete su via Capitanata, per 390 mila euro (CONTRATTUALIZZATO);
• PNRR Nuova ciclovia su via Almirante (2^ lotto), per 58 mila euro, (CONTRATTUALIZZATO E DI PROSSIMO AVVIO);
• Necropoli, concessione lavori e servizi, per 20 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto A, pari a 650 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto B, pari a 550 mln di euro (GARA IN CORSO);
• Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria Strade Lotto C, pari a 400 mln di euro (GARA IN CORSO).
Nel Piano Triennale 2025-27 non compaiono alcuni interventi precedentemente inseriti e candidati ai bandi PNRR 2022 non ammessi a finanziamento - per i quali si provvederà ad aggiornare le schede di candidature attraverso redazione di Progetti di Fattibilità più aderenti agli attuali bisogni, per poi riproporli nei prossimi Piani Triennali OOPP e candidarli a futuri bandi con maggior chance di successo - e altri bisognevoli di rivisitazione/aggiornamento progetti alla normativa sopravvenuta, nonché uno per il quale è stata avviata procedura di risoluzione contrattuale in danno che sarà oggetto di ricandidatura a nuovo bando indetto da Regione Puglia, per la parte stralcio di progetto non ancora eseguita debitamente aggiornata.
Di seguito elencazione:
• scuola Ugo Foscolo, in via Baffi, demolizione e ricostruzione palestra, per 1,5 mln di euro (CANDIDATA PNRR E NON FINANZIATA);
• scuola Vittorino da Feltre, demolizione e ricostruzione palestra, per 1,4 mln di euro (CANDIDATA PNRR E NON FINANZIATA);
• Tratturo San Lorenzo e zone Salice e limitrofe, miglioramento viabilità secondo convenzione Comune-FS, 820 mila di euro (RIVISITAZIONE PROGETTO);
• scuola Santa Chiara – Pascoli - Altamura, plesso in piazza de Santis, adeguamento impianti e antincendio, per 1,3 mln di euro (RIVISITAZIONE PROGETTO PER NUOVA NORMATIVA);
• scuola De Amicis - Altamura, plesso in via De Amicis, recupero e riqualificazione, per 3,25 mln di euro (AVVIO RISOLUZIONE CONTRATTO IN DANNO E PROSSIMA RICANDIDATURA);
• Adeguamenti strade su via Rovelli, via Altamura, via Martiri di via Fani, via Napoli, via Telesforo, via Natola e viale Primo Maggio, per 6 mln di euro (OBSOLETO E SUPERATO), che verrà sostituito/aggiornato con intervento FSC Fondo Sviluppo e Coesione per “Riqualificazione e rifunzionalizzazione con greening urbano di asse stradale Viale Michelangelo, viale I^ Maggio, via Natola, via Telesforo, via Martiri di via Fani” per 5,9 mln di euro (ELABORAZIONE PROGETTO POSTUMA A CONFERMA FINANZIAMENTO);
• Riqualificazioni strade, corso Vittorio Emanuele II, via Oberdan, piazza Cesare Battisti, vico Teatro, piazza Piano delle Croci, per 2 mln di euro (OBSOLETO E SUPERATO), che verrà sostituito/aggiornato con intervento FSC Fondo Sviluppo e Coesione per “Riqualificazione e interconnessione tra corso Vittorio Emanuele, via Oberdan, piazza Cesare Battisti e vico Teatro” per 4,5 mln di euro (ELABORAZIONE PROGETTO POSTUMA A CONFERMA FINANZIAMENTO);
“L’attività di una Amministrazione Comunale, specie nel settore delle OOPP e Rigenerazione Urbana, si misura sia con gli interventi completati e/o contrattualizzati e/o cantierizzati, sia con quelli di nuova programmazione - spiega l’assessore Giuseppe Galasso -. Per questo i 26 interventi completati, contrattualizzati o cantierizzati in questi quattordici mesi, oltre il 40% di quelli programmati con il precedente PT, costituiscono un risultato importante poiché danno concretezza ad opere pubbliche che entrano nelle disponibilità della cittadinanza o sono prossime a farlo. Grande attenzione è stata costantemente riservata in questo primo anno di amministrazione all’ascolto, analisi e selezione di necessità e bisogni specifici provenienti dai Consiglieri Comunali e dalle varie componenti della società, o più semplicemente da singoli cittadini, consapevoli che tutte le forme partecipative contribuiscono a predisporre interventi rispondenti alle esigenze reali della città. Con questo, gli uffici hanno inteso avviare aggiornamenti e rivisitazioni di taluni progetti candidati negli anni scorsi e non ammessi a finanziamento, di altri obsoleti e non più rispondenti alle vigenti normative, in modo da inserirli nelle prossime variazioni di Piano Triennale, ampliare la platea delle progettualità, e poterli candidare alle prossime occasioni di finanziamento. Parimenti, per due progetti inclusi nel FSC Regione Puglia, saranno avviate specifiche progettazioni, successivamente alle formalizzazioni dell’ammissione a finanziamento e dei relativi importi assegnati alla città di Foggia.”
Il Piano Triennale OOPP sarà in costante evoluzione, sia per cogliere tutte le ulteriori straordinarie opportunità finanziarie che saranno rese disponibili per gli enti locali nei mesi e anni prossimi, sia inserendo molteplici opere puntuali o diffuse, di grandi, medie e piccole dimensioni, capaci di risolvere le problematiche più disparate riscontrate sull’intero territorio, molte delle quali annose e irrisolte da epoca remota.
Molte sono le opere pubbliche puntuali e importanti presenti nel Piano Triennale 2025-27, in alcuni casi attinenti edifici pubblici non più nell’uso pubblico da decenni e che la città attende di poter disporre (ad es. Anfiteatro Mediterraneo, ex Distretto Militare che ospiterà il Polo Museale Giordaniano, Palazzo D’Avalos e Masseria Giardino - CIS Capitanata).
Complessivamente si tratta di interventi che possono innescare l’inizio di una vera e propria trasformazione della città, resa possibile dall’eccezionale opportunità dei fondi regionali e statali (PON, PNRR, CIS, ecc.) che la città ha colto appieno.
“Il Piano approvato oggi si arricchirà nei prossimi mesi - prosegue Galasso -, verosimilmente prima dell’estate, in occasione della quantificazione e formalizzazione dell’avanzo di Amministrazione che sappiamo essere significativo, con ulteriori interventi nel settore della viabilità, avviando nuovi appalti di Manutenzione Straordinaria Strade, con i quali si conta da un lato di risolvere molteplici problemi di strade e marciapiedi localizzati e distribuiti nei diversi quartieri, in risposta anche a numerose segnalazioni pervenute dai diversi ambiti territoriali, dall’altro eseguire riqualificazioni stradali importanti di lunghi tratti stradali, e in taluni casi anche di strade per l’intera lunghezza, le cui condizioni di manutenzione e stato di conservazione presentano, come ben noto, criticità diffuse sull’intera rete stradale e pedonale cittadina, urbana ed extraurbana.”
Di seguito le principali opere e lavori inseriti nel PT 2025-27, che costituiscono il complesso di cantieri che verranno avviati in città a partire dai prossimi mesi, suddivisi per tipologie di intervento, che si aggiungono ad altri rilevanti già iniziati negli scorsi 14 mesi e anni precedenti (ad es. Orbitale, Campi Diomedei, Piscina Scoperta, Campo Coni e palestra indoor, ecc.).
CIS CAPITANATA (Contratto Istituzionale Sviluppo) – Rigenerazione Economica Produttiva ~ 37 mln€
• ristrutturazione palazzo D’Avalos per 6,4 mln di euro;
• rifunzionalizzazione e messa a norma del Mercato Ortofrutticolo per 2,15 mln di euro;
• Masseria Giardino, potenziamento e diversificazione della produzione agroalimentare con interventi di integrazione abitativa, sociale e culturale, per 20,7 mln di euro, suddivisi in n. 4 lotti:
1. recupero e rifunzionalizzazione della Masseria Giardino;
2. recupero e rifunzionalizzazione di immobili c/o Borgo Incoronata;
3. nuovo immobile residenziale c/o Borgo Incorona e località Giardino;
4. nuovo acquedotto rurale a servizio di Borgo Incoronata e località Giardino.
• Polo Museale Giordaniano presso ex Distretto Militare, per 7 mln di euro.
MOBILITA’ circa 1,6 mln€
• Foggia 4 Bike, programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro (bikesharing, velostazione, pin-bike), per 1,6 mln di euro;
EDILIZIA SCOLASTICA circa 23 mln€
• scuola Leopardi, via Selicato, recupero e rifunzionalizzazione, per 4,4 mln di euro;
• scuola Ugo Foscolo, recupero e rifunzionalizzazione, per 5 mln di euro;
• scuola San Ciro, via Labriola, recupero e rifunzionalizzazione, per 3,7 mln di euro;
• scuola Catalano - Moscati, via Altamura, recupero e rifunzionalizzazione, per 6,5 mln di euro;
• PNRR costruzione di Nuovo Asilo Nido tra via De Palma e via Gramsci, per 1,4 mln di euro;
• PNRR costruzione di Nuovo Asilo Nido tra via Daddedda e viale Ghandi, per 2 mln di euro;
OPERE PUBBLICHE ~ 21 mln€
• Museo Civico, manutenzione straordinaria per 2,15 mln di euro;
• Adattamento cambiamenti climatici su aree esterne scuola Catalano – Moscati, via La Malfa, e aree Parco San Felice fronte edificio scolastico, per 970 mila euro;
• Adeguamenti a normativa Coni e commissione pubblico spettacolo degli spazi destinati al pubblico, per 695 mila euro;
• Adeguamento plesso polivalente per Caserma Carabinieri Stazione Candelaro, per 300 mila euro;
• Anfiteatro Mediterraneo, per 7 mln di euro;
• Area archeologica Passo di Corvo, attività per valorizzazione del sito, per 960 mila euro;
• Palestra Taralli, adeguamenti funzionali, efficientamento e rifunzionalizzazione, per 1,15 mln di euro;
• PRESSIng – Programma Poli residenziali edilizia Sociale per nuovi alloggi in via La Torre, per circa 4,5 mln di euro;
• Centro Sociale Polivalente (DPCM 25/05/2016) presso Rione Croci per 1 mln di euro;
• PINQUA Lg 160 del 27/12/2019 Parco presso Real Tempio Calvario (Cappellone delle Croci) ed eliminazione baracche, per 1,7 mln di euro;
• PNRR “Stazione di Posta”, in immobile confiscato, per persone in condizioni di deprivazione materiale, di marginalità, anche estrema e senza fissa dimora, per 1,1 mln di euro.
VIDEOSORVEGLIANZA 320 ml €
• Programma Operativo Legalità per nuovi impianti di videosorveglianza per 320 ml di euro.