Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 319 visitatori e nessun utente online

Primo piano

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

confesercentiConfesercenti torna sull'elezione per il rinnovo del Consiglio Comunale di Foggia e insiste sulla necessità di aprire il dibattito sui contenuti programmatici e su come rinnovare la classe dirigente. In merito alle parentele scomode di alcuni candidati, l'Associazione ritiene che sia fuorviante avvelenare il clima politico su argomenti vigilati dal Prefetto e dalla Commissione Antimafia.

Sorprende invece che non si discuta dell'illegalità più subdola da individuare e più difficile da combattere: quella che si annida nella società civile e che, con l'uso distorto di pubbliche funzioni crea danni come la mafia. Vanno distinti i reati di mafia da quelli comuni, amministrativi e di microcriminalità.
Dobbiamo prendere atto che lo Stato si va sempre più dotando degli anticorpi necessari per contrastare ogni forma di criminalità. Spetta alle Forze Politiche e alla Società civile di Foggia aiutarlo evitando che non si creino zone d’ombra nella futura Amministrazione Comunale. Attività doverosa, in quanto necessaria per rinnovare la classe dirigente della Città. Conclude la nota dell'Associazioni dei commercianti. Tutti dobbiamo collaborare per creare gli anticorpi necessari per contrastare ogni forma di criminalità.

 

Confesercenti Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

sindacoDichiarazione del Campo Largo Progressista sulla ufficializzazione della candidata a Sindaco di Foggia Maria Aida Episcopo

La coalizione del Campo Largo Progressista composta da Azione, Comunità Politica, CON, Europa Verde, Italia Viva, I Popolari, Movimento Cinque Stelle, Partito Democratico e Partito Socialista ha scelto di proporre alla città di Foggia la candidatura a Sindaco della Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Maria Aida Episcopo.
Una scelta unitaria che ha visto le forze politiche convergere su una rappresentante delle istituzioni alla quale vanno riconosciute professionalità, competenza e un profondo e radicato senso civico.
Si consolida un progetto politico volto alla ripresa e al riscatto della nostra città dopo anni di malgoverno che hanno visto come conseguenza lo scioglimento del nostro comune per infiltrazioni mafiose e il conseguente periodo di commissariamento. Siamo grati a Maria Aida Episcopo per aver accettato con orgoglio e consapevolezza questa investitura, ringraziando al contempo quanti hanno rappresentato la propria disponibilità in queste settimane, personalità il cui apporto sarà sicuramente importante per la vittoria di questa campagna elettorale.
Il Campo Largo Progressista è aperto ad accogliere tutti i soggetti politici, del mondo associativo e della società civile che vorranno contribuire al rilancio della nostra Foggia.


Chi è Maria Aida Episcopo

Maria Aida Episcopo è nata a Foggia.
A marzo ha compiuto sessant’anni.
È coniugata con Massimo, ingegnere e docente di matematica ed ha due figli, Luigi e Francesco.
Dirige l’Ufficio di Ambito Territoriale di Foggia e B.A.T. Nord, dopo un lungo impegno scolastico di docenza iniziato nel 1980.
Intensa la sua formazione accademica con le lauree magistrali in Scienze delle Attività Motorie (Università de L’Aquila), in Pedagogia (Università di Napoli), in Scienze Politiche (Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza), in Psicologia (Università degli Studi del Sannio) conseguendo diplomi di perfezionamento e specializzazione post lauream prima in Lettere e Filosofia e poi in Giornalismo e Comunicazioni di Massa nelle Università di Bari e della Sapienza di Roma.
Significativi anche un Master in Management delle Risorse Umane e diversi attestati di professionalizzazione, tra cui quello in Mediazione Penale Minorile.
Nel 2017 è risultata prima classificata nella graduatoria di merito per l’esercizio delle funzioni di Giudice Onorario Minorile presso il Tribunale di Bari, procedura selettiva indetta dal Consiglio Superiore della Magistratura.
È iscritta quale Revisore Contabile del MIUR e svolge funzioni in diversi Nuclei di Valutazione delle performance dirigenziali.
Al suo attivo anche una cospicua attività pubblicistica tra cui tre saggi di sociologia, manuali universitari nonché dispense per corsi accademici.
Ha partecipato, anche in veste di coordinatore, a diverse progettazioni nazionali ed internazionali per la realizzazione di partenariati, gemellaggi e stage.
Numerosi i riconoscimenti ricevuti in ambito accademico e scientifico tra cui quello dell’Accademia Internazionale Città di Roma (2012) “per aver contribuito con il proprio operato all’evoluzione del sapere umano tenendo saldi i principi di moralità, onestà e senso civico, suscitando emozioni e sensazioni”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

 Maya Damiano Gargano Sailing Team.8

Si sono conclusi a Marina di Ravenna la coppa primavela, la coppa cadetti e il trofeo presidente. Trofei assegnati agli anni 2014,2013 e 2012. Circa 470 atleti presenti nelle varie classi e nelle varie fasce di età. Dopo una lunga selezione, tra i migliori atleti d’Italia della sua categoria, la Gargano Sailing è stata presente con la sua atleta Damiano Maya nella coppa primavela aperta alla classe 2014. 80 gli atleti nella coppa Primavela, selezionati in tutte le zone d’Italia, i migliori in circolazione e tra questi campioni la nostra piccola Maya si classifica al 29 posto avendo degli ottimi spunti nelle 5 prove svolte. Orgoglio da parte della società sportiva Gargano Sailing dei risultati conseguiti che confermano l’ottimo lavoro svolto in questi pochi anni di attività dalla società e che vede non solo la Damiano, ma anche altri atleti della Gargano Sailling in testa ad altre categorie. La Gargano Sailing è la vela giovanile del Gargano, svolge la sua attività su Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Mattinata e Vieste. Ora testa bassa e subito al lavoro per i prossimi impegni. Sono aperte le iscrizioni per la squadra agonistica e pre-agonistica. Bravissima Maya, bravissimo il team della Gargano Sailing che con i fatti promuove su tutto il territorio garganico lo sport della vela tra i giovani e meno giovani. Per info contattare il 335.6974267.

Gargano Sailing Team

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

monteCornacchiaDomenica 10 settembre, trekking sulla Via Francigena, degustazioni al museo e visita al borgo

CELLE DI SAN VITO Promuovere e celebrare la vetta più alta della Puglia. Far conoscere a tutti una realtà ancora poco conosciuta: si, la Puglia è anche ciò che proprio non ti aspetti, una regione che ha montagne, boschi, sorgenti, rifugi in altura. Ecco spiegato quel “1151 Festival della Montagna”: millecentocinquantuno come i metri di altitudine sul mare che elevano lassù, dove il cielo è più vicino, la vetta del Monte Cornacchia, il punto più alto di una regione conosciuta e celebrata soprattutto per le sue coste.
“L’iniziativa”, spiega la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini, “mette insieme i comuni di Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Faeto e Celle di San Vito. La montagna è il nostro più grande patrimonio per il presente e per il futuro. Rappresenta un ecosistema sempre più prezioso, in questa epoca di cementificazione e di cambiamenti climatici estremi, perché in grado di assicurare risorse indispensabili come l’acqua e l’aria pura e incontaminate. Monte Cornacchia, inoltre, rappresenta qualcosa di più: l’opportunità di una vera economia verde, basata sull’utilizzo ecosostenibile delle risorse montane e su un turismo non invasivo, rispettoso dell’ambiente, che attragga visitatori di tutte le età e di ogni latitudine, i camminatori, gli escursionisti amanti della natura, le famiglie e i bambini desiderosi di stabilire un contatto meraviglioso e più autentico con l’ambiente, facendone esperienza in luoghi posti a immediato ridosso di borghi belli, antichi, tutti da scoprire”.
“1151 Festival” approderà a Celle di San Vito domenica 10 settembre 2023. Per i visitatori e i cittadini l’appuntamento è alle ore 9, in Piazza Magrone, dove ci si ritroverà per poi incamminarsi mezz’ora più tardi in direzione della Via Francigena, verso la Fons Aquilonis, con la visita al piccolo santuario di San Vito.
Puro trekking e divertimento, prima del “Pic-nic al Museo” in programma alle 12.30 con la degustazione di piatti e prodotti tipici locali e visita guidata alla struttura comunale in cui sono esposti e narrati i reperti della civiltà contadina francoprovenzale. Il pic-nic e la visita al museo intitolato alla memoria e all’opera di Vincenzo Rubino precederanno uno show cooking che si terrà alle ore 15. Alle ore 16, invece, prenderà il via la visita guidata tra vie, archi e piazze di Celle di San Vito, il paese più piccolo della Puglia, isola linguistico-culturale di origine francoprovenzale.
Per informazioni sulla partecipazione agli eventi, ci si può rivolgere alla pagina social https://www.facebook.com/infopointcelledisanvito/ oppure scrivere alla email sportlingcelledisanvito@hotmail.it

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

confesercentiIn una società che cambia rapidamente occorre agevolare il rinnovamento, Foggia può e deve rinascere. Un sistema irresponsabile e senza scrupoli ha condizionato tutto l’indotto economico con un conseguente fenomeno di degrado sociale e impoverimento dell’economia di prossimità. A ottobre si vota per il rinnovo del Consiglio Comunale: in questo contesto, in costanza della programmazione europea 2021/2027 e di nuove opportunità proposte dalla Next Generation, serve ricostruire, dal basso, l’economia di prossimità.

Confesercenti prova ad offrire un modesto contributo di merito e metodo per amministrare la Città con modalità sinergiche e con una maggiore propensione per l’innovazione, anche attraverso la promozione di concorsi di idee rivolti a scuole e università in svariati ambiti. Occorre elaborare strategie integrate, mettere insieme risorse pubbliche e private, implementare interventi coordinati nell’interesse comune per lo sviluppo sociale, culturale ed economico, realizzare servizi digitali, creare reti di relazioni e scambi sul territorio, potenziare la rete istituzionale, sociale ed economica, implementare politiche di attrazione di investimenti.
La nostra Associazione propone alle forze politiche che si candidano a governare la Città capoluogo di inserire, tra l’altro, nei loro programmi la seguente progettazione:
- identificare le polarità urbane centrali e periferiche più significative e assicurare loro un’adeguata accessibilità e sviluppo della mobilità sostenibile;
- riqualificare il contesto cittadino in termini di arredo, aree verdi, pulizia e sicurezza dei cittadini;
- rilanciare il tessuto economico territoriale attraverso un modello consolidato di partnership pubblico/privato che coinvolga l’amministrazione comunale, imprese, lavoratori, associazioni di rappresentanza, enti, istituti pubblici e sistema bancario, che, nessuno escluso, devono anche collaborare con la Magistratura e le Forze dell’Ordine per il rispetto della legalità al fine di realizzare programmi integrati di riqualificazione della Città;
- salvaguardare l’ambiente e il territorio, contenere il consumo del suolo, assicurare una rigenerazione urbana nel rispetto dello sviluppo sostenibile, la tutela della concorrenza e i principi della libertà d’impresa;
- privilegiare, nel centro urbano, la riqualificazione di aree ed edifici dismessi e/o abbandonati;
- promuovere le relazioni attive attraverso un cambio di passo capace di allargare la platea degli attori coinvolti in una logica che veda la interdisciplinareità come chiave per il successo dello sviluppo locale;
- salvaguardare le politiche urbanistiche attraverso la semplificazione amministrativa e gli incentivi sulla fiscalità locale, bilanciare gli interessi pubblici e quelli privati.
L’amministrazione comunale è un bene pubblico, ad essa appartiene l’intera comunità di persone, famiglie, imprese, professionisti, impiegati, lavoratori, studenti, pensionati, immigrati ed è per loro che necessita operare al fine di soddisfare le esigenze materiali e immateriali. Nella sfida del rinnovamento l’amministrazione dovrà ripensare anche alla sua organizzazione interna e mettere a sistema persone, funzioni e risorse; bisogna abbandonare la vecchia e logora logica di lavorare ad personam, per uffici e settori e favorire un sistema integrato che operi per obiettivi e progetti. Solo se si cambierà passo sarà possibile che i 17 obiettivi strategici dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, recepiti dal Comune, e gli assi prioritari, indicati nelle nuove linee guida del PNRR, potranno essere considerati indirizzi utili per la programmazione politica della futura amministrazione.
Infatti gli assi portanti e prioritari dell’agenda 2030 e del PNRR sono orientati alla transizione verde e digitale a cui saranno destinate la maggior parte delle risorse disponibili. Va prevista pertanto una programmazione concreta che sia attuabile e misurabile per la qualità e il numero di occupati che riesce ad incrementare. Che le problematiche sociali della nostra comunità hanno raggiunto livelli intollerabili è, purtroppo, sotto gli occhi di tutti. Certamente, da solo, il welfare municipale non potrà risolverli tutti ma va considerato che il Comune è il vero protagonista e costituisce la prima soglia di accesso alla rete del sistema dei servizi sociosanitari. Quindi va, senza dubbio, rafforzato il “segretariato sociale professionale” che rappresenta il primo vero contatto che il cittadino ha con il servizio.
Va strutturata un’attività di ascolto e prima consulenza su come affrontare le tematiche emerse, potenziando la Porta Unica di Accesso. Accertati i bisogni concreti del cittadino, il servizio deve poter celermente intraprendere, in rete con le strutture preposte, l’attivazione di interventi specifici che vadano dai contributi economici all’inserimento in strutture per adulti e/o minori in situazioni di disagio ma anche attività di intermediazione del lavoro per chi è in difficoltà nonché di consulenza e supporto per le pratiche necessarie ad ottenere il permesso di soggiorno e all’orientamento nei servizi anche con l’ausilio della mediazione interculturale offrendo, inoltre, reale accoglienza ad immigrati e persone senza fissa dimora.
I servizi sociali dovranno svolgere attività di promozione e di interconnessione con le associazioni di volontariato locali. Su questi e altri bisogni concreti dei cittadini preferiremmo che si discutesse tra le forze politiche e civiche e non solo del candidato sindaco a prescindere.

Confesercenti Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)