Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 110 visitatori e nessun utente online

Primo piano

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

streetcontrolPRESIDI DI PREVENZIONE: CONTROLLI CON TARGA SYSTEM E SANZIONI PER USO IMPROPRIO DI MONOPATTINI.

Nell’attività di controllo del territorio settimanale, attraverso i presidi di prevenzione, gli Agenti del Comando di Polizia Locale, nel corso dello scorso fine settimana, hanno eseguito TRE sequestri amministrativi per mancanza di copertura assicurativa per mezzo dell’uso del sistema Targa System.
Gli stessi Agenti, intervenuti per un sinistro stradale, hanno accertato il reato di ricettazione nei confronti di un cittadino comunitario poiché circolava con un veicolo con targhe rubate.
Attraverso i Presidi di Prevenzione sono stati intensificati i controlli su Via T. Solis, Piazza Carmine e Piazza Incoronazione per uso improprio di monopattini.
In particolare, sono state elevate n.10 sanzioni per guida monopattino senza uso del casco protettivo.
I Presidi di prevenzione della Polizia Locale di San Severo, organizzati tutti i fine settimana, sono finalizzati ad assicurare la presenza sul territorio degli Agenti e dare continuità all’azione di vigilanza.


Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comunefoggiastemms

Con determinazione dirigenziale n.1226, l’Amministrazione comunale di Foggia ha definito il canone annuo di locazione relativo all’impianto di biostabilizzazione (T.M.B.) sito in Contrada Passo Breccioso, attualmente in gestione ad AMIU Puglia S.p.A., in attuazione di quanto previsto dall’articolo 12 del contratto di servizio stipulato in data 14 marzo 2023.
Il canone, determinato in € 875.000,00 annui oltre IVA, è stato calcolato applicando criteri estimativi riconosciuti a livello tecnico-contabile (metodo del costo e metodo economico-reddituale), al fine di valorizzare correttamente il patrimonio immobiliare dell’Ente.
La decisione si è resa necessaria a fronte della mancata definizione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, della stima richiesta dal Comune per via convenzionale. L’Amministrazione, nell’interesse della collettività, ha ritenuto doveroso adottare una determinazione diretta del canone per garantire un equo ritorno economico alla città per l’utilizzo di un’infrastruttura strategica a servizio non solo di Foggia, ma dell’intero territorio provinciale.
L’importo sarà corrisposto da AMIU Puglia S.p.A. – attuale gestore dell’impianto – e da eventuali futuri soggetti individuati dall’AGER Puglia, a cui è demandata la regolazione dei flussi e dei conferimenti.
“Questa determinazione – dichiara l’assessora all’Ambiente Lucia Aprile – rappresenta un atto di responsabilità e trasparenza amministrativa. Era doveroso per il Comune determinare un canone equo e fondato su basi tecnico-economiche solide, per garantire alla comunità il giusto ritorno dalla gestione di un impianto strategico. Un altro passo in avanti per migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti che rappresenta un punto cardine del nostro programma” .

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

stadio foggiaStadio “Zaccheria”, in mattinata sopralluogo per la consegna ufficiale dei lavori
“Garantita responsabilmente la ripresa dei lavori dopo una fase complicata”

Si è svolto questa mattina il sopralluogo presso lo Stadio Comunale “Pino Zaccheria”, alla presenza della Sindaca Maria Aida Episcopo, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso, dell’Assessore allo Sport Domenico Di Molfetta, dei tecnici comunali e dei rappresentanti della nuova impresa affidataria. L’appuntamento ha segnato ufficialmente la consegna dei lavori al nuovo appaltatore, circostanza che di fatto costituisce la ripartenza del cantiere degli importanti lavori di riqualificazione avviati nello scorso anno.
L’intervento di ristrutturazione e ammodernamento dello stadio, finanziato con fondi PNRR per oltre 2 milioni di euro, ha attraversato una fase procedimentale complessa, a seguito della quale il contratto con il precedente appaltatore è stato risolto per gravi inadempienze il 27 marzo scorso.
Nei circa 80 giorni intercorsi da quella data, sono state espletate dagli uffici comunali una serie di attività procedimentali.
In particolare, è più dettagliatamente, il 17 aprile si è proceduto alla redazione dello stato di consistenza in contraddittorio con la ditta uscente, a tutela della continuità operativa del cantiere.
Dopo una fase di valutazione tecnica e amministrativa, il 27 maggio è stato avviato l’interpello del secondo classificato nella procedura di gara originaria. Il 20 giugno, con determina dirigenziale, è stato formalmente affidato il completamento dei lavori al Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Società Costruzioni Firenze s.r.l. (mandataria) e Consorzio Innova società cooperativa (mandante), con un nuovo cronoprogramma che prevede la conclusione dell’intervento entro 182 giorni residui contrattuali rispetto al tempo originario a base di gara.
“Oggi restituiamo ai cittadini un segnale concreto – dichiara la sindaca Episcopo –. Lo stadio Zaccheria è un simbolo dell’identità foggiana e un’infrastruttura fondamentale per la vita sportiva e sociale della nostra città. Garantire la ripresa dei lavori, dopo una fase complicata, è un atto di responsabilità e determinazione che abbiamo affrontato con straordinario impegno con tutti gli uffici coinvolti, che colgo l’occasione per ringraziare per l’impegno e lo sforzo profuso”.
“Dopo mesi di intenso lavoro amministrativo – aggiunge l’assessore Galasso – siamo finalmente in condizione di ripartire con i lavori, riprendendo dal medesimo cronoprogramma concordato e approvato in sede di GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) in occasione dell’avvio dei lavori dello scorso anno. L’opera sarà completata nel rispetto delle normative di sicurezza e dei nuovi standard progettuali richiesti dalla normativa vigente per gli stadi, in modo da garantire il ripristino della totale funzionalità dell’impianto a partire proprio dal settore ospiti interessato dalle prime lavorazione, che contiamo di restituire alla disponibilità del pubblico quanto prima in occasione di una delle prime partite casalinghe del prossimo campionato stagione calcistica 2025-2026”.
“Per la città, e per lo sport foggiano in particolare, questa è una tappa cruciale – commenta l’assessore Di Molfetta –. Lo Zaccheria non è solo il campo del Foggia, ma anche uno spazio collettivo di appartenenza e aggregazione che merita di essere valorizzato e messo in sicurezza. Ci impegneremo affinché tutto sia pronto nella sua interezza per accogliere la squadra e i tifosi quanto prima, ben consapevoli dell’importanza di queste lavorazioni”.
L’intervento mira, tra l’altro, ad aumentare la capienza dell’impianto dagli attuali 11.318 a 15.657 posti, migliorandone accessibilità, funzionalità e sostenibilità.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

torremagiore

Con Determina Dirigenziale n. 119 del 22 maggio 2025, la Regione Puglia ha ufficialmente riconosciuto il Comune di Torremaggiore come “Città d’Arte”. Si tratta di un traguardo prestigioso che certifica il valore del patrimonio culturale, monumentale e artistico della nostra comunità.

«È un risultato che ci riempie di orgoglio – dichiara l’Assessore alla Cultura Enzo Quaranta – e che premia il lavoro sinergico portato avanti in questi anni dall’Amministrazione Comunale e dalla tecnostruttura dell’Ente. Abbiamo fortemente voluto questo riconoscimento per rafforzare l’identità culturale di Torremaggiore e costruire nuove opportunità in ambito turistico, progettuale e di promozione del territorio. Questo titolo ci consente ora di entrare nella rete regionale delle Città d’Arte e accedere a strumenti mirati di valorizzazione e sviluppo».

L’istruttoria condotta dagli uffici regionali su istanza della nostra tecnostruttura Comunale, ha accertato che il Comune di Torremaggiore possiede ben quattro requisiti sui tre minimi richiesti dalle Linee Guida per ottenere il riconoscimento; tra questi rientrano la presenza di un patrimonio architettonico e monumentale di rilievo, come il Castello Ducale, Castel Fiorentino, il Teatro al Castello Ducale De Sangro e la Palazzina Rurale, oltre ad una significativa dotazione di opere d’arte dichiarate di interesse storico e artistico, tra cui il Cristo crocifisso, la Madonna del Rosario, il Dossale di San Nicola e altre importanti testimonianze custodite nelle chiese e nei luoghi identitari della Città. A questi si affianca un’articolata offerta culturale, rappresentata dalla Biblioteca comunale “Michele De Angelis” e dalla Biblioteca Storica Torremaggiore, nonché da un calendario consolidato di eventi culturali e tradizionali, come la rassegna “Torrestate”, i “Falò di San Giuseppe”, la “Stagione di Prosa”, “Suggestioni sub Flore” e le mostre patrocinate da enti pubblici.
A testimonianza di questo fermento culturale che caratterizza l’organizzazione cittadina, è ancora in corso presso il Castello Ducale la mostra “Dal Cristo Bruciato al Cristo Rivelato", inaugurata lo scorso 14 aprile e che si estenderà fino al prossimo 31 agosto; dal prossimo 20 giugno, infine, la Città ospiterà una importantissima mostra internazionale del noto artista Banksy.

«Questo riconoscimento – afferma il Sindaco Emilio Di Pumpo – è il frutto di una visione di lungo periodo che punta sulla cultura come motore di sviluppo e coesione. Torremaggiore è una città ricca di storia e bellezza: oggi questo valore viene certificato dalla Regione Puglia e rappresenta un’opportunità concreta per accrescere la nostra attrattività e generare nuove economie locali. Ringrazio l’Assessore Quaranta e tutta la struttura comunale per l’impegno e la qualità del lavoro svolto».

«Voglio ringraziare – conclude Quaranta – tutti i funzionari comunali e i tecnici che hanno lavorato con serietà e competenza alla predisposizione dell’istanza, in primis i funzionari dell'Ufficio Tributi e l'Ufficio Cultura. Questo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per una strategia di sviluppo culturale integrato, che sappia coniugare tutela, fruizione e innovazione».

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

deliceto
Avrà il compito di vigilare su spazi e ed eventi pubblici, con segnalazioni alle Forze dell’Ordine
Più sicurezza per parchi, aree verdi, edifici comunali, scuole e centri sportivi

DELICETO Dalla notte di oggi, venerdì 20 giugno, in via sperimentale partirà il servizio di vigilanza privata dei beni comunali di Deliceto. Avrà il compito di pattugliare tutti i beni di proprietà comunale quali parchi, aree verdi pubbliche, edifici comunali, scuole, centri sportivi. Si occuperà inoltre della vigilanza fissa sugli eventi e di segnalare alle autorità competenti, con particolare riferimento a Polizia Locale e Carabinieri, eventuali comportamenti anomali o situazioni da monitorare. A darne notizia, attraverso una nota, sono il sindaco Pasquale Bizzarro e Francesco Pio Di Flumeri, consigliere comunale delegato alla Sicurezza. “Il servizio di vigilanza privata potrà essere un prezioso e utile sostegno alle Forze dell’Ordine che svolgono un lavoro meritorio e insostituibile sul nostro vasto territorio comunale”, spiega Di Flumeri. “L’auspicio è che tale servizio possa fungere da deterrente anche rispetto ai malintenzionati che, in molti casi, arrivano da fuori per commettere reati all’interno del nostro comune: furti in appartamenti, furti d’auto e altro ancora”. Pasquale Bizzarro, sindaco di Deliceto: “Sicurezza e legalità sono fondamentali per garantire serenità alla cittadinanza. Le attività di monitoraggio, vigilanza e segnalazione possono garantire un livello più alto di prevenzione rispetto a possibili reati. Deliceto è un paese tranquillo, dove raramente accadono episodi spiacevoli. Il servizio che abbiamo attivato ha l’obiettivo di migliorare ancora il livello di vigilanza e di prevenzione a tutela di tutti”.


Francesco Quitadamo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)