Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 224 visitatori e nessun utente online

Spettacolo, cinema, arte e cultura

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

orsara
Il 31 ottobre percorso lungo l’antica cinta muraria per conoscere il cuore del centro storico orsarese

ORSARA DI PUGLIA C’è anche Orsara di Puglia tra le 100 località italiane in cui, martedì 31 ottobre 2023, si può partecipare alla ventesima Giornata Nazionale del Trekking Urbano, una manifestazione che unisce l’Italia da Nord a Sud e promuove la conoscenza dei centri storici italiani attraverso un turismo lento, sostenibile, solidale, attento al rispetto dei luoghi e all’amore per il Bel Paese. A Orsara di Puglia la giornata di trekking urbano comincerà alle ore 10, col ritrovo in via Mentana 1. La passeggiata, che porterà i visitatori a conoscere anche l’antica cinta muraria del borgo, ha una durata prevista di circa 2 ore e 30 minuti. Chi parteciperà all’iniziativa avrà modo di conoscere i principali luoghi d’interesse, i palazzi storici, le chiese, gli archi, le vie e le piazze del paese. Nel pomeriggio, il centro storico sarà animato da street food, musica e altre iniziative.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco di Orsara di Puglia, 353.3998020, prolocodiorsaradipuglia@gmail.com.
Orsara di Puglia si trova in provincia di Foggia, a 40 minuti dal capoluogo. E’ un comune montano, posto a 635 metri sul livello del mare, sulle alture dell’Appennino Dauno-Irpino. Orsara di Puglia è conosciuto come un paese dinamico, attento a valorizzare il proprio patrimonio culturale e un vero e proprio tesoro di tipicità enogastronomiche. Dal 2007, Orsara di Puglia fa parte del circuito di “Città Slow”, rete delle città del buon vivere che mette insieme i centri italiani ed europei attenti alla qualità della vita e alla promozione di politiche capaci di coniugare sviluppo e innovazione con tradizioni e vocazioni del territorio. Nel 2010, il Touring Club Italiano ha riconosciuto al borgo la “Bandiera Arancione”, marchio di qualità turistico-ambientale e l’Unione Club Amici, associazione che unisce 108 gruppi italiani di camperisti, ha assegnato a Orsara di Puglia il titolo di “Comune amico del turismo itinerante”. Enoteche, ristoranti tipici incastonati in un incantevole centro storico, bed & breakfast, luoghi in cui sorseggiare buon vino, mangiare ottimamente e pernottare in un posto accogliente: a Orsara di Puglia si può. Negli ultimi anni, il paese ha cominciato a sviluppare con eccellenti risultati la propria vocazione al turismo di qualità. In primavera, e durante tutto il periodo estivo, le viuzze di pietra e le piazze orsaresi si animano grazie a un buon numero di eventi. Antichissima e suggestiva è la festa di “Fucacoste e cocce priatorje” (falò e teste del purgatorio): qui la notte tra l’1 e il 2 novembre è la più magica dell’anno, illuminata dai falò delle ginestre e dalle zucche antropomorfe, animata dalla musica, insaporita dalle tavole imbandite in ogni strada e piazza. Orsara è un’ottima meta per chi ama la purezza della natura e lo splendore delle opere realizzate dall’uomo. Nel cuore della cittadina, è un piacere fare tappa in Largo San Michele, in Piazza Mazzini, facendosi condurre dalle caratteristiche vie del centro attraverso un sentiero impreziosito da palazzi storici e antiche fontane. Nell’itinerario alla scoperta delle bellezze orsaresi, ci sono la grotta di San Michele Arcangelo, la chiesa di San Pellegrino e quella dell’Annunziata. Edifici cristiani di rara bellezza, come l’Abbazia di Sant’Angelo. Di grande interesse una serie di palazzi e dimore storiche.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

orsara
Venerdì 29 settembre la grande e solenne processione a cui partecipa tutto il paese
Sabato 30 in Largo San Michele con Dj Fargetta, l’1 ottobre Maurizio Casagrande

ORSARA DI PUGLIA San Michele Arcangelo, patrono di Orsara di Puglia, sarà celebrato con una lunga serie di iniziative e manifestazioni religiose e civili nel ‘paese dell’Orsa’. Oggi, giovedì 28 settembre 2023, alle ore 17.30, si svolgerà la bellissima Processione dei bambini, accompagnata dalla Banda di Orsara di Puglia “Santa Cecilia”. Alle ore 19, la santa messa nella Chiesa di San Pellegrino (nel complesso dell’Abbazia di Sant’Angelo).
L’INCENDIO DEL CAMPANILE. Uno dei momenti più suggestivi delle giornate dedicate al “santo guerriero” è rappresentato dall’Incendio del Campanile, che si terrà giovedì 28 settembre, a partire dalle ore 22, e darà il via alla veglia di preghiera che durerà tutta la notte.
LA GIORNATA DELL’ANGELO. La giornata più attesa, naturalmente, è quella che il calendario delle fede ha consacrato alla celebrazione di San Michele Arcangelo, venerdì 29 settembre.
La giornata di celebrazioni sarà aperta prestissimo, alle 6 del mattino, dalla Santa messa dell’aurora. Alle ore 9, la Banda Garganum attraverserà le vie del paese. Santa messa solenne alle ore 11. Alle ore 12, la Matinée della Banda a Porta San Pietro.
LA GRANDE PROCESSIONE. Alle 17.30 prenderà il via la solenne processione con la sacra statua del patrono, portata dai fedeli, che attraverserà tutto il centro storico orsarese. E’ un momento di grande partecipazione collettiva. Centinaia di persone, donne e uomini di ogni età e moltissimi bambini seguiranno il percorso alternando momenti di raccoglimento, canti e preghiere. Alle ore 19, sarà il vescovo Giuseppe Giuliano a presiedere la santa messa solenne. La giornata di venerdì 29 settembre sarà chiusa dal concerto bandistico della Banda Garganum alle ore 21 in Largo San Michele e, più tardi, dallo spettacolo piromusicale di Parco San Mauro.
30 SETTEMBRE, C’É DJ FARGETTA. Sabato 30 settembre, alle ore 22.30, in Largo San Michele ci sarà la musica di Dj Fargetta, uno dei dj radiofonici italiani più conosciuti e amati dal grande pubblico. Da molti anni in onda sulle frequenze di Radio Deejay, è anche produttore discografico e regista radiofonico. Sarà preceduto, alle ore 21, dal concerto dei The Black Mamba Disco Band con Mary Grace.
1 OTTOBRE CON MAURIZIO CASAGRANDE. L’1 ottobre, il meglio della comicità e della commedia teatrale (e non solo): in Largo San Michele ci sarà Maurizio Casagrande, attore e comico per la televisione, il cinema e il teatro; con lui, sul palco, a completare i protagonisti dello spettacolo intitolato “A tu per tre”, ci saranno Ania Cecilia e Claudia Vietri. Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Casagrande.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

orsaraLa ventiduesima edizione del Festival su idee, libri e autori il 20 settembre in uno scenario meraviglioso
Incontro d’apertura sulla terrazza dell’Abbazia Sant’Angelo, uno dei luoghi più belli del borgo orsarese

ORSARA DI PUGLIA Sarà inaugurata a Orsara di Puglia la ventiduesima edizione de “I Dialoghi di Trani”, Festival di idee, libri e autori che da oltre venti anni si è imposto come uno degli eventi culturali di più ampio seguito e di maggior respiro non solo nella moderna Apulia ma in tutto il Mezzogiorno D’Italia. Il 20 settembre, alla presenza del sindaco di Trani Amedeo Bottaro e di Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia, dalle ore 18, sulla terrazza dell’Abbazia Sant’Angelo di Orsara, l’autore Piero Dorfles dialogherà con la giornalista Lucia De Mari, assessore alle Culture del Comune di Trani, su come “Leggere ti cambia la vita”.
“Da quest’anno”, spiega Concetta Terlizzi, delegata comunale per Eventi e Cultura, “il Comune di Orsara e i Dialoghi di Trani hanno cominciato una reciproca collaborazione, un rapporto di interscambio tra esperienze diverse e obiettivi complementari, tra cui la crescita culturale dei nostri territori”.
“Siamo felici di accogliere la prima giornata de I Dialoghi di Trani”, aggiunge il sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli. “Si tratta di un evento che ormai ha una valenza e un richiamo internazionali. Quella del 20 settembre sarà una splendida serata”.
Particolarmente suggestiva la location scelta per l’evento. I partecipanti potranno ammirare il tramonto sulla panoramica terrazza dell’Abbazia di Sant’Angelo, splendido e storico complesso di edifici sacri che ospita al suo interno l’antichissima Grotta di San Michele. Tutto il complesso e, in particolare, la Grotta dedicata all’Arcangelo ‘con la spada’ negli anni sono stati oggetto di diversi interventi per il mantenimento e la cura di siti di grande rilievo storico, artistico e religioso. Ed è proprio “la cura” il tema della ventiduesima edizione del Festival di idee, libri e autori.
“La potenza e la ricchezza della parola cura si dispiega nella varietà delle sue declinazioni che investono la sfera personale e emotiva e quella sociale e pubblica”, si legge nella presentazione dell’edizione 2023 de I Dialoghi di Trani. “Le relazioni improntate alla cura sono fondamentali per il sussistere della convivenza umana e i campi di applicazione della cura investono praticamente tutte le attività umane. La cura è tensione e azione, è un’attenzione che si traduce in un fare. Esseri viventi, cose, processi che hanno bisogno di un sostegno divengono oggetto di cura. Per mantenere, sostenere il mondo in cui viviamo è necessaria la cura, che si pone dunque anche il compito impegnativo di riparare quanto è stato danneggiato dall’essere umano, affinché il pianeta sia ancora vivibile per le generazioni future, e di governare crisi ecologica, sanitaria, sociale e economica. In questo senso il bisogno di cura si lega al principio di responsabilità per delineare prospettive all’altezza delle sfide poste alla nostra umanità. Ne I Dialoghi si metteranno a confronto, in azione e in scena forme, esperienze e esigenze di cura maturate in ambito medico-sanitario, scientifico, ambientale, politico-sociale, didattico, etico-filosofico, letterario, artistico facendo interagire la pluralità dialogante delle diverse voci”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

pietra
Il 22-23 e 24 settembre viaggio indietro nel tempo con “Suoni, sapori, colori di Terravecchia”
L’euro sarà cambiato con monete medievali, percorso tra rievocazioni, sapori, spettacoli
37esima edizione di uno degli eventi più spettacolari e longevi dedicati alla storia di Capitanata

PIETRAMONTECORVINO Per tre giorni, il 22-23 e 24 settembre 2023, Pietramontecorvino tornerà indietro nel tempo, rivivrà e farà rivivere fasti, costumi, arte e suggestioni del Medioevo con la trentasettesima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”. Storia, performance, arte, enogastronomia e artigianato caratterizzeranno, come sempre, una delle manifestazioni più spettacolari e longeve della provincia di Foggia, con visitatori attesi da tutta la Puglia e anche dalle regioni limitrofe. Durante l’evento, per degustare le pietanze del percorso enogastronomico, saranno impiegati i ‘denari’: l’euro sarà “abolito”, diverse postazioni effettueranno il cambio moneta.
Venerdì 22 settembre, la trentasettesima edizione della manifestazione sarà inaugurata con la cerimonia di apertura delle ore 19, in Piazza Cavour. Alle 19.30, nella Chiesa Badiale Santa Maria Assunta, studiosi, docenti e cultori di storia medievale si confronteranno sul tema de “La scomunica nel Medioevo”, approfondendo pagine storiche che videro protagonisti il territorio di Capitanata e alcuni dei più grandi uomini della storia. All’incontro interverranno don Gaetano Schiraldi e i professori Fulvio Delle Donne e Nicola Lorenzo Barile.
Sabato 23 settembre, la giornata inizierà alle ore 10 con le visite guidate al centro storico e all’incantevole quartiere medievale di Terravecchia. La spettacolare rievocazione storica, con spettacoli e parata, prenderà il via alle ore 17.30 da Piazza Martiri e attraverserà tutto il paese per mettere in scena “Il ritorno di Guglielmo De Parisio”, nobile condottiero le cui gesta hanno segnato una parte importante della storia di Pietramontecorvino e della Capitanata. Sempre sabato 23 settembre, ma alle ore 19.30, prenderà vita il borgo medievale con il percorso enogastronomico, il sentiero dei vecchi mestieri medievali, le botteghe degli artigiani, tutte le esposizioni, le rievocazioni storiche e gli spettacoli.
Alle ore 21, un altro momento solenne di rievocazione storica nella Chiesa Badiale con l’investitura del Cavaliere Soldano de Petra. Per le visite guidate occorre prenotarsi contattando la Pro Loco di Pietramontecorvino al recapito telefonico

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carlantinoSi terrà il 9 agosto con degustazioni, un forum, e la tradizionale e spettacolare sfilata dei trattori
Eventi d’agosto: venerdì 4 Sagra dei Cicatelli; il 6-7-8 i dj di Rds, le majorettes, il cabaret di Carmine Faraco
L’11 agosto la Festa dell’Emigrante, il 14 la band-tributo per una serata con le canzoni di Venditti

CARLANTINO Una grande “Festa dell’Agricoltura 2.0”. Si terrà il 9 agosto, a Carlantino, e sarà tra gli eventi clou dell’Estate Carlantinese 2023, il cartellone degli eventi d’agosto organizzato dall’Amministrazione comunale di Carlantino, dalla Pro Loco e dal Comitato Festa. L’appuntamento del 9 agosto caratterizzerà l’intera giornata con diverse iniziative, tra cui un forum dedicato alle questioni più attuali del comparto primario e la tradizionale e spettacolare sfilata dei trattori.
“Abbiamo molto investito sulla Festa dell’Agricoltura e lo faremo ancor di più nei prossimi anni – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – valorizzeremo questo evento con l’obiettivo che diventi un appuntamento di riferimento per tutto il territorio dei Monti Dauni e del resto del Foggiano. D’altronde – ha proseguito Coscia – questa festa rappresenta le nostre origini, le nostre tradizioni e la nostra principale fonte di reddito. L’agricoltura è, ad oggi, la nostra economia e l’economia del Tavoliere”.
La Festa inizierà alle ore 9 con l’esposizione dei mezzi agricoli nel piazzale di fronte al Municipio, mentre alle ore 11 si terrà un forum del comparto, con un convegno durante il quale si discuterà di grano e olio del comune della diga di Occhito. Alle ore 17 ci sarà la tanto attesa sfilata dei trattori per le vie del paese. La festa si concluderà in serata con la degustazione dei prodotti tipici, accompagnata da uno show musicale. “Festa dell’Agricoltura 2.0” e non solo. Il 4 agosto, alle ore 18,30, si inaugurerà una interessante mostra fotografica dal titolo “Ci vediamo ieri…Paesaggi, volti e tradizioni del secolo scorso”. Giornata che sarà conclusa dalla “Sagra dei cicatelli” e dal concerto musicale della cover “Vasco Tribute Band”.
“Un ringraziamento doveroso va fatto a tutte le associazioni e ai volontari che hanno collaborato alla realizzazione di questo programma – ha dichiarato il sindaco Coscia – il nostro obiettivo è far passare serene e piacevoli giornate non solo ai nostri cittadini residenti ma anche ai nostri emigranti che tornano nel loro caro paese e ai cittadini e turisti che verranno a trovarci dai paesi limitrofi”.
Il cartellone “Estate Carlantinese 2023” sarà aperto oggi, 3 agosto, alle ore 18,30 dal torneo di calcetto per bambini in collaborazione con la polisportiva Gambatesa. Anche il 5 agosto spazio ai più piccini con il “Libro dei Piccoli” evento organizzato dall’Aps Just Free Time.
Il 6, il 7 e l’8 agosto saranno i giorni della festa patronale in onore del Santo Patrono di Carlantino, San Donato. Domenica 6 agosto spazio a “Bob Frog”, cover dance anni 80-90 e a “Disco live” con speaker e dj Rds. Lunedi 7 agosto, il giorno della festa patronale, sarà allietato dalla musica dell’orchestra di fiati “Citta di San Severo”. In mattinata ci sarà anche l’esibizione delle majorettes di Carlantino mentre in serata, dopo il concerto lirico sinfonico tenuto dalla stessa orchestra, si terrà uno spettacolo pirotecnico. La triade dedicata al Santo Patrono San Donato si concluderà martedì 8 agosto, quando il famoso cabarettista Carmine Faraco si esibirà alle ore 21,30 in uno scoppiettante spettacolo.
Il programma degli eventi estivi continuerà l’11 agosto con “La festa dell’Emigrante” e il 14 agosto con la serata musicale tenuta dalla cover band di Antonello Venditti. Infine, nei giorni interessati dagli eventi del cartellone, si terranno tornei di calcetto, di tennis, di pallavolo e di basket che si svolgeranno sul nuovo campo polivalente inaugurato pochi mesi fa.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)