Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Politica

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)


idmEsplicita posizione di Cataneo, Di Chiara e Mancini sugli aumenti TARI approvati ieri in consiglio comunale a Foggia

“Non siamo d’accordo a questo ulteriore aumento della TARI, peraltro come affermato da alcuni colleghi in aula, sembrerebbe solo causato da cause esogene provenienti da chi, a Bari, si occupa dell’attuazione del piano regionale dei rifiuti e procede all'affidamento della realizzazione e della gestione degli impianti nonché all'affidamento del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani – affermano all’unisono i consiglieri comunali Cataneo, Di Chiara e Mancini – non bastavano gli indirizzi aziendali, assunti sempre a Bari e che, in questi anni, hanno di fatto penalizzato i cittadini, le imprese e gli addetti alle prestazioni di Foggia, con costi esorbitanti e in costante crescita, servizi inadeguati e basse percentuali di differenziata, carenze d’organico oltre a disfunzioni negli utilizzi dell’impiantistica di proprietà del Comune e nelle ripartizioni con diversi centri di costo al fine di determinare un’equa imputazione degli stessi.”
L’assenza dei tre consiglieri unitamente ad un’altra consigliera di maggioranza in aula è stata notata ma da alcuni interpretata come un segnale politico. In realtà è stata necessaria per non dover diventare contraddittori rispetto agli impegni assunti con gli elettori foggiani durante la campagna elettorale connotata dal cd. Campolargo con il claim #tuttaunaltrastoria. Ciò appartiene a chi si è aggiunto o intende aggiungersi?
“Riteniamo che questo ulteriore innalzamento degli esborsi imposti ai cittadini e alle imprese foggiane sia anche causato dai mancati risultati rispetto all’attuazione degli impegni riportati nelle linee programmatiche di mandato – chiosano i tre eletti - anche in questo settore fondamentale da chi in ambito esecutivo e negli Organi aziendali delle partecipate deve rappresentare gli interessi della Comunità foggiana. E’ evidente, invece, quanto siano deleteri i ritardi registrati nei compimenti esecutivi degli indirizzi programmatici e politici. Di fatto non sono percepibili quegli indispensabili attesi miglioramenti, né dal punto di vista quantitativo e nemmeno qualitativo. E che dire della mancata attuazione di alcune delibere d’indirizzo del Consiglio comunale? Uno scenario che riguarderà anche altri fondamentali atti economico-finanziari. Per noi così non va, NON E’, NEI FATTI, TUTTA UN’ALTRA STORIA!”

I consiglieri comunali di Foggia Pasquale Cataneo, Mino Di Chiara e Antonio Pio Mancini

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

logoPDIl Partito Democratico della Capitanata esprime la sua più ferma solidarietà a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia e figura simbolo delle istituzioni democratiche, vittima in questi giorni di minacce online gravissime. Ho ricevuto due messaggi privati via Instagram con contenuti intimidatori come “Faremo saltare in aria te e quella Regione…”, e insulti volgari come “nazista” e “sionista”.

L’episodio – innescato dalla sua presa di posizione contro le violenze in Gaza e la sospensione dei rapporti con lo Stato di Israele – rappresenta un attacco alla libertà di pensiero e al ruolo delle istituzioni nel proclamare il rispetto dei diritti umani.

La denuncia ai competenti organi di polizia, la possibile adozione delle misure di sicurezza come tutela personale e vigilanza istituzionale, sono la risposta necessaria per condannare chi tenta di intimidire la politica democratica.

“Il PD della Capitanata si stringe con forza attorno a Michele Emiliano. Al presidente la solidarietà di tutto il Pd di Capitanata e di tutti i segretari di circolo. Queste minacce indegne, che definire vili è un eufemismo, mirano a imbavagliare una voce libera e responsabile. La politica non si ferma. Chi attacca le istituzioni attacca tutti noi e verrà perseguito con tutta la determinazione democratica di cui disponiamo” - ha dichiarato il Segretario provinciale del Pd, Pierpaolo d’Arienzo.

Per Lia Azzarone, Presidente del Pd Puglia - “Sosteniamo in pieno la scelta coraggiosa di Emiliano: infrangere il silenzio di fronte a crimini contro l’umanità è dovere civico e politico. Non accetteremo che intimidazioni o violenza verbale diventino uno strumento di pressione politica. Le istituzioni devono difendere il loro ruolo di garanzia e tutela, mai oscure paure”.

Il Partito Democratico della Capitanata richiama a raccolta tutte le forze sane del territorio: nessuna minaccia potrà mai frenare la nostra battaglia per la legalità, la giustizia e i diritti. In questo momento drammatico, uniti a Emiliano, difendiamo le istituzioni dalla violenza che vorrebbe indebolirle.

Ufficio comunicazione
Partito Democratico | Federazione provinciale di Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

episcopo
Episcopo: “Un chiarimento politico franco e opportuno a sostegno della coalizione”

Un momento di confronto franco e costruttivo, necessario per fare il punto della situazione e orientare l’azione amministrativa attorno a obiettivi comuni. Questo l’esito della riunione di maggioranza richiesta personalmente dalla sindaca Maria Aida Episcopo svoltasi questa mattina a Palazzo di Città. Nessuna eclatanza, nessuna occasione eccezionale di dialogo.
"Abbiamo vissuto un passaggio importante — dichiara la Sindaca — che ha permesso di riallacciare l’unità di intenti che da sempre anima il nostro progetto di Campo Progressista. Continuiamo oggi il nostro percorso dopo un costruttivo chiarimento di tutte le forze che un anno e mezzo fa hanno permesso alla coalizione di tornare ad amministrare la città di Foggia dopo un periodo poco edificante. Uno slancio rinnovato, dunque, che ha come presupposto la consapevolezza che soltanto uno spirito di squadra può permettere di affrontare le sfide cruciali che ci attendono.
Sappiamo bene che c’è ancora tanto da fare e comprendiamo che, per molti cittadini, la percezione della realtà amministrativa possa risultare complessa. Alcune aspettative legittime potevano sembrare facilmente raggiungibili, ma dobbiamo quotidianamente confrontarci con una macchina burocratica complessa, con problemi strutturali e ostacoli che hanno in parte rallentato il percorso, nonostante le tante iniziative già avviate e i primi evidenti risultati ottenuti.
La riunione odierna ha rappresentato un passaggio fondamentale anche per ridefinire alcune priorità e programmare, in maniera ancora più efficace, le prossime azioni amministrative.
È emersa con chiarezza la volontà di tutte le forze politiche di mantenere un confronto costante e trasparente, rispettando le varie sensibilità ma nell’ottica di una sintesi politica solida e, soprattutto, utile alla città. La coesione interna continuerà ad essere il motore propulsivo per affrontare con maggiore incisività le istanze dei cittadini: PUG, manutenzione di strade e verde, illuminazione pubblica, decoro urbano, solo per fare alcuni esempio
L’Amministrazione, da parte sua, continuerà ad ascoltare con attenzione la voce della comunità, nella consapevolezza che il dialogo con il territorio sia sempre imprescindibile per costruire politiche inclusive, partecipate e realmente efficaci.
A nome dell’intera maggioranza – conclude Episcopo -, ribadisco l’impegno quotidiano e la dedizione con cui intendiamo proseguire il mandato affidatoci dagli elettori. Le sfide non mancano, ma la determinazione, il piglio marcatamente anticorruttivo e il senso di responsabilità saranno la bussola che guiderà ogni nostra scelta”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comune cerignolaBonito: “Lavoreremo con impegno in un settore strategico per la città”

Merra: “Collaborazione e condivisione i nostri punti fermi”

Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito ha nominato Vincenzo Merra come nuovo componente della Giunta comunale. A lui sono state assegnate le seguenti deleghe: Lavori pubblici, Infrastrutture, Manutenzioni, Servizi Cimiteriali, Patrimonio, Tutela e difesa degli animali.

Dopo la laurea in Amministrazione delle Aziende presso l’Università di Roma La Sapienza, Merra ha conseguito un Master di I livello in Management Aziendale presso l’Universitas Mercatorum. In seguito ha ottenuto l’abilitazione alla professione per esperti contabili e commercialisti. Dopo gli studi, ha lavorato presso la Cna Servizi Cerignola, attualmente svolge la professione di esperto contabile presso lo studio Merra a Cerignola.

“Il mio personale benvenuto, dei colleghi della Giunta e dei Consiglieri comunali di maggioranza al nuovo assessore. La scelta del dott. Merra ci permette di lavorare con impegno in un settore strategico per la città”, le parole del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.

“Ho accolto con grande favore e piacere la richiesta di entrare in Giunta da parte dei consiglieri Mansi, Romano e del Sindaco Bonito. L’obiettivo è lasciare un’impronta del nostro lavoro in città. Auspico che con il mio ingresso in Giunta si rafforzi il clima di collaborazione e condivisione con tutto il Consiglio comunale, i colleghi assessori, il Sindaco e la tecnostruttura. Infine ringrazio chi mi ha preceduto per il grande lavoro svolto sino a qui”, le prime parole dell’assessore Vincenzo Merra.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

logoPD
PD e CON: “Serve un nuovo corso politico, nel segno della trasparenza e della legittimità democratica. Interesseremo Ministero e Prefetto”

Foggia, 19 aprile 2025 – Nell’ultima seduta del Consiglio Provinciale si è consumata una rottura definitiva che certifica l’assenza di una maggioranza a sostegno del Presidente Giuseppe Nobiletti. I consiglieri provinciali del Partito Democratico e del gruppo CON hanno espresso voto contrario al Rendiconto di Gestione 2024, impedendone l’approvazione. Una scelta netta, motivata dalla - “grave situazione politica in atto e dall’atteggiamento del Presidente, che ha evitato la discussione della mozione di sfiducia con pretestuose motivazioni burocratiche, sottraendosi così al confronto politico e istituzionale”.

“Un Presidente isolato, senza maggioranza e senza visione” - I Consiglieri del Partito Democratico e di CON - “denunciano con forza l’arroganza e l’assenza di responsabilità politica che stanno caratterizzando l’azione del Presidente Nobiletti. In un momento in cui sarebbe necessario rilanciare l’azione amministrativa e dare risposte concrete ai territori, la Provincia si ritrova bloccata da un Presidente ormai privo di legittimità politica, che sceglie di restare aggrappato alla propria poltrona e a un’indennità mensile di oltre 11.000 euro, anziché prendere atto della situazione e rimettere il mandato.
Al suo posto, un qualsiasi amministratore dotato di senso delle istituzioni avrebbe già fatto un passo indietro, consentendo ai rappresentanti del territorio di ridare alla Provincia un governo legittimato, coeso e in grado di affrontare le sfide che attendono la Capitanata”.

“Assenza di strategia e uso distorto delle risorse pubbliche” - Ciò che desta maggiore preoccupazione è - “l’assenza di una visione strategica per lo sviluppo della Provincia di Foggia. L’azione amministrativa risulta frammentaria, scoordinata, priva di un disegno organico capace di valorizzare le potenzialità dei diversi territori. In particolare, esprimiamo forti riserve rispetto alla gestione dell’avanzo di amministrazione. Se da un lato riteniamo fondamentale investire in settori chiave come strade e scuole, dall’altro appare politicamente inaccettabile la scelta di destinare tali risorse in modo mirato ai comuni rappresentati da consiglieri di opposizione. Un’operazione che, in un contesto di evidente debolezza politica, rischia di configurarsi come un inaccettabile tentativo di pressione politica e ricerca di consenso. Gli investimenti pubblici devono essere guidati da criteri oggettivi, trasparenti e finalizzati al bene comune, non utilizzati come strumento per prolungare un mandato ormai privo di sostegno politico”.
Inoltre, i Consiglieri provinciali sono indignati e denunciano un vero e proprio - “ricatto politico quello di provare ad inserire delle progettazioni totalmente strumentali rivolte alle città di appartenenza dei nostri consiglieri, cioè San Giovanni Rotondo, Torremaggiore, Lucera e Troia, un atto ignobile che stigmatizziamo con forza”.

“Serve un nuovo inizio per la Provincia di Foggia” - Il PD e CON ritengono - “non più rinviabile l’apertura di una nuova fase politica per la Provincia di Foggia, fondata sulla trasparenza, sulla partecipazione e su una visione condivisa per il futuro della Capitanata. La paralisi istituzionale in cui ci troviamo è figlia dell’ostinazione di chi rifiuta di prendere atto della realtà e antepone l’interesse personale alle esigenze del territorio.
Il nostro voto contrario è stato un atto di responsabilità e un messaggio chiaro: non c’è più alcuna legittimità politica alla guida della Provincia. Di tutto questo interesseremo il Ministero e chiederemo nei prossimi giorni un incontro al Prefetto per cercare di superare questa situazione di stallo”.

“È tempo di restituire la parola ai rappresentanti del territorio, di costruire una nuova maggioranza solida, credibile, capace di governare con serietà e visione. Perché la Capitanata merita di più” - concludono i Consiglieri provinciali del Pd e di CON.

Firmato:
Partito Democratico - I consiglieri provinciali Emilio di Pumpo, Leonardo Cavalieri, Giuseppe Mangiacotti, Anna Rita Palmieri.
CON - I consiglieri provinciali Pasquale Ciruolo, Antonio De Maio, Giosuè del Vecchio

PD e CON: “Serve un nuovo corso politico, nel segno della trasparenza e della legittimità democratica. Interesseremo Ministero e Prefetto”

Foggia, 19 aprile 2025 – Nell’ultima seduta del Consiglio Provinciale si è consumata una rottura definitiva che certifica l’assenza di una maggioranza a sostegno del Presidente Giuseppe Nobiletti. I consiglieri provinciali del Partito Democratico e del gruppo CON hanno espresso voto contrario al Rendiconto di Gestione 2024, impedendone l’approvazione. Una scelta netta, motivata dalla - “grave situazione politica in atto e dall’atteggiamento del Presidente, che ha evitato la discussione della mozione di sfiducia con pretestuose motivazioni burocratiche, sottraendosi così al confronto politico e istituzionale”.

“Un Presidente isolato, senza maggioranza e senza visione” - I Consiglieri del Partito Democratico e di CON - “denunciano con forza l’arroganza e l’assenza di responsabilità politica che stanno caratterizzando l’azione del Presidente Nobiletti. In un momento in cui sarebbe necessario rilanciare l’azione amministrativa e dare risposte concrete ai territori, la Provincia si ritrova bloccata da un Presidente ormai privo di legittimità politica, che sceglie di restare aggrappato alla propria poltrona e a un’indennità mensile di oltre 11.000 euro, anziché prendere atto della situazione e rimettere il mandato.
Al suo posto, un qualsiasi amministratore dotato di senso delle istituzioni avrebbe già fatto un passo indietro, consentendo ai rappresentanti del territorio di ridare alla Provincia un governo legittimato, coeso e in grado di affrontare le sfide che attendono la Capitanata”.

“Assenza di strategia e uso distorto delle risorse pubbliche” - Ciò che desta maggiore preoccupazione è - “l’assenza di una visione strategica per lo sviluppo della Provincia di Foggia. L’azione amministrativa risulta frammentaria, scoordinata, priva di un disegno organico capace di valorizzare le potenzialità dei diversi territori. In particolare, esprimiamo forti riserve rispetto alla gestione dell’avanzo di amministrazione. Se da un lato riteniamo fondamentale investire in settori chiave come strade e scuole, dall’altro appare politicamente inaccettabile la scelta di destinare tali risorse in modo mirato ai comuni rappresentati da consiglieri di opposizione. Un’operazione che, in un contesto di evidente debolezza politica, rischia di configurarsi come un inaccettabile tentativo di pressione politica e ricerca di consenso. Gli investimenti pubblici devono essere guidati da criteri oggettivi, trasparenti e finalizzati al bene comune, non utilizzati come strumento per prolungare un mandato ormai privo di sostegno politico”.
Inoltre, i Consiglieri provinciali sono indignati e denunciano un vero e proprio - “ricatto politico quello di provare ad inserire delle progettazioni totalmente strumentali rivolte alle città di appartenenza dei nostri consiglieri, cioè San Giovanni Rotondo, Torremaggiore, Lucera e Troia, un atto ignobile che stigmatizziamo con forza”.

“Serve un nuovo inizio per la Provincia di Foggia” - Il PD e CON ritengono - “non più rinviabile l’apertura di una nuova fase politica per la Provincia di Foggia, fondata sulla trasparenza, sulla partecipazione e su una visione condivisa per il futuro della Capitanata. La paralisi istituzionale in cui ci troviamo è figlia dell’ostinazione di chi rifiuta di prendere atto della realtà e antepone l’interesse personale alle esigenze del territorio.
Il nostro voto contrario è stato un atto di responsabilità e un messaggio chiaro: non c’è più alcuna legittimità politica alla guida della Provincia. Di tutto questo interesseremo il Ministero e chiederemo nei prossimi giorni un incontro al Prefetto per cercare di superare questa situazione di stallo”.

“È tempo di restituire la parola ai rappresentanti del territorio, di costruire una nuova maggioranza solida, credibile, capace di governare con serietà e visione. Perché la Capitanata merita di più” - concludono i Consiglieri provinciali del Pd e di CON.

Firmato:
Partito Democratico - I consiglieri provinciali Emilio di Pumpo, Leonardo Cavalieri, Giuseppe Mangiacotti, Anna Rita Palmieri.
CON - I consiglieri provinciali Pasquale Ciruolo, Antonio De Maio, Giosuè del Vecchio

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)