Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 202 visitatori e nessun utente online

Primo piano

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

rifiutifoggiaINTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI E CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI: IL SINDACO LIDYA COLANGELO NOMINA QUATTRO NUOVI ISPETTORI AMBIENTALI.

Il Sindaco di San Severo, Lidya Colangelo, con proprio decreto sindacale n. 4 in data odierna, ha nominato quattro nuovi Ispettori Ambientali, selezionati dall’azienda GEMA SPA, società che gestisce la raccolta differenziata a San Severo, con l'obiettivo di intensificare i controlli sul territorio e contrastare l'abbandono dei rifiuti, un fenomeno che, purtroppo, continua a danneggiare la nostra città.
I neo Ispettori Ambientali – i quali ricoprono un servizio obbligatorio per l’azienda concessionaria - che saranno in capo alla GEMA SPA, in sinergia con la Polizia Locale, saranno presenti su tutto il territorio cittadino, soprattutto nelle aree più sensibili della città, intervenendo in caso di abbandono illecito di rifiuti, garantendo il rispetto delle normative in materia di raccolta differenziata.
Questa misura mira a tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita cittadina. L’impiego degli Ispettori Ambientali è finalizzato a contrastare l’abbandono dei rifiuti, sensibilizzando la comunità al rispetto ambientale e alla corretta gestione dei rifiuti.
“L'istituzione di questo nuovo servizio di controllo – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo - è un passo importante per garantire un miglioramento nelle pratiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Ogni cittadino deve sentirsi partecipe di questa sfida e solo con la collaborazione di tutti potremo proteggere il nostro ambiente. Gli Ispettori Ambientali, Pubblici Ufficiali a pieno titolo, lavoreranno per assicurare il rispetto delle norme e la tutela del nostro territorio”.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comune cerignolaCICOLELLA: “UN PROVVEDIMENTO FONDAMENTALE”. GIANNOTTI: “COSÌ SI RENDE PIÙ COMPETITIVO IL SETTORE”

La Giunta comunale di Cerignola guidata dal Sindaco Francesco Bonito ha approvato una delibera riguardante la partecipazione da parte del Comune all’avviso pubblico di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate alla digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dei comuni pugliesi. I fondi sono rinvenienti dal programma regionale Puglia 2021 – 2027. Tre sono gli obiettivi che si intende raggiungere: digitalizzazione delle pratiche di edilizia privata conservate dai comuni; creazione di e connessione ad un fascicolo virtuale per consentire la consultazione tramite servizio online; digitalizzazione dell’intero processo relativo alle pratiche di edilizia privata.

“Si tratta di un provvedimento fondamentale per l’intero settore dell’edilizia privata - commenta Teresa Cicolella, assessore alla Digitalizzazione e ai Servizi Informatici – Siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo conducendo per potenziare la digitalizzazione del nostro territorio, e la partecipazione a questo avviso ne è la conferma”.

Soddisfazione in questo senso esprime anche l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata Luciano Giannotti: “I servizi informatici sono basilari per qualsiasi settore del tessuto sociale e produttivo locale e il Comune di Cerignola non può permettersi di restare indietro. Prendere parte all’avviso pubblico per il finanziamento dei progetti finalizzati alla digitalizzazione degli archivi di edilizia privata rappresenta un’occasione imperdibile e l’abbiamo colta immediatamente. Attraverso la digitalizzazione – prosegue Giannotti - possiamo garantire un accesso più rapido e trasparente alle informazioni ed è non solo un miglioramento della gestione delle pratiche, ma un passo fondamentale per modernizzare e rendere più competitiva l'intera filiera dell'edilizia. Con il supporto di questa iniziativa, possiamo stimolare l'innovazione e favorire un ambiente di lavoro più dinamico”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

palazzodicittfoggia
Frattarolo: “Valorizzeremo le eccellenze e i piccoli produttori del nostro territorio”

La Commissione incaricata ha ufficialmente individuato l’Associazione Slow Food Foggia e Monti Dauni APS come locatario della struttura denominata “Slow Park”, sita in via Manfredi. L’assegnazione è avvenuta al termine di un’attenta valutazione, in cui l’Associazione ha ottenuto un punteggio complessivo di 88,167 su 100, risultando la migliore proposta per l’utilizzo della struttura.

Lo Slow Park sarà dedicato alla promozione di iniziative di carattere culturale, turistico, sociale e didattico, con un focus su temi legati al cibo, alla corretta alimentazione e alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

La procedura non ha richiesto certificazione antimafia, in quanto l’Associazione rientra tra i soggetti del Terzo Settore per i quali tale documentazione non è necessaria, come previsto dalla normativa vigente.

La documentazione relativa alla gara è stata approvata e trasmessa ai Servizi Finanziari per l’istituzione di un capitolo dedicato al canone di locazione.

“L’assegnazione dello Slow Park – commenta l’assessore alle Attività Produttive Lorenzo Frattarolo - rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio enogastronomico del Comune di Foggia, della provincia e di tutta la Puglia. È nostra convinzione che questa struttura potrà diventare in futuro il luogo simbolo per la promozione delle eccellenze agroalimentari che rendono unico il nostro territorio, rafforzandone l’attrattività turistica e culturale. Una iniziativa che punta a dare risalto al lavoro di chi quotidianamente si dedica alla tutela e alla valorizzazione dei prodotti tipici, contribuendo in maniera concreta allo sviluppo della nostra comunità. Ringrazio ancora una volta il dirigente del settore, Paolo Affatato, e tutta la struttura dell’ufficio preposto per aver contribuito in maniera fattiva al lancio di questa struttura. A Slow Food, il cui valore associativo è conosciuto e riconosciuto a livello internazionale, i nostri migliori auspici affinché possa rilanciare il nostro territorio attraverso il coinvolgimento dei piccoli produttori e la promozione delle nostre eccellenze, oltre che hub di educazione alimentare”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

118STRADE MORTALI A FOGGIA E IN CAPITANATA: E’ URGENTE INTERVENIRE!
Maggiori controlli, investimenti infrastrutturali e tecnologici adeguati, aggiornamento PUMS!
Il gruppo consiliare e le segreterie cittadina e provinciale di Italia del Meridione, dopo aver appreso dell’ultimo incidente mortale in città ritornano su quanto denunciato più volte, l’ultima è stata a fine novembre u.s., in merito alle molteplici cause di questa tragica situazione tra cui l’insicurezza stradale sia per le scarse condizioni manutentive delle strade, in particolare, di quelle extraurbane che di quelle di altra tipologia, oltre che l’eccessiva velocità e il mancato rispetto di norme del Codice della Strada. Un mix di cause sulle quali bisogna intervenire urgentemente.

“Dopo questa ennesima tragedia speriamo ci siano altre forze politiche e sociali che convergano sull’urgenza di dover intervenire su più ambiti – afferma Pasquale Cataneo capogruppo di IdM al Comune di Foggia – da analizzare in Commissione comunale e, successivamente, in aula consiliare ponendoli all’attenzione degli altri colleghi, peraltro molto sensibili su questi aspetti come dimostrato nel passato, oltre che alla Giunta visto che discuteremo della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione e al Bilancio di previsione. Non possiamo assistere silenti e passivi a questa “mattanza”. Necessita agire, ad esempio, con investimenti manutentivi e tecnologici sulle strade, maggiori controlli e aggiornamento del PUMS. Ai costi incommensurabili in termini di vite umane perse e le altre tipologie di danni correlati agli incidenti stradali, si aggiungono anche i riverberi negativi relativi ai maggiori costi della RC auto – sottolinea chiosando l’esperto di mobilità e trasporti - le imprese e cittadini foggiani devono poter fruire degli stessi livelli tecnici di sicurezza infrastrutturale e di tariffe presenti in altri territori. E’ indispensabile agire presto e insieme per garantire le stesse caratteristiche tecniche e di sicurezza stradale, di integrazione sistemica intermodale e sostenibile, nonché le stesse prospettive di sviluppo futuro e di costi dei servizi di altri contesti e comunità territoriali a nord e a sud di Foggia e della Capitanata.”

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carlantino
Il riconoscimento di Legambiente nell’ambito dei “Comuni Ricicloni 2024”, risultati eccellenti nella differenziata

CARLANTINO Il Comune di Carlantino è stato premiato dall’associazione Legambiente come “Comune Rifiuti Free” 2024. Solo altri 7 comuni in tutta la Puglia, oltre a quello di Carlantino, sono riusciti a centrare questo straordinario risultato. Il premio, alla presenza di Serena Triggiani assessore all’Ambiente della Regione Puglia, è stato consegnato nelle mani del sindaco Graziano Coscia, nel corso della sedicesima edizione del rapporto “Comuni Ricicloni 2024” svoltosi a Bari nella giornata di giovedì 16 gennaio.
Il rapporto è finalizzato a valorizzare le migliori esperienze dei comuni pugliesi in tema di gestione dei rifiuti. Il Comune di Carlantino ha registrato nel 2024 una produzione annua pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento inferiore ai 75 chilogrammi. Un risultato di tutto rilievo non solo nell’ambito della Regione Puglia ma anche a livello nazionale. Nel corso della presentazione del rapporto si tenuto l’Ecoforum Puglia. Si sono svolte diverse sessioni di lavoro sui temi dell’economia circolare in Puglia, dell’impiantistica e delle buone pratiche territoriali. Sono stati solo due i comuni premiati nella provincia di Foggia, entrambi dei Monti Dauni: oltre al comune di Carlantino, infatti, è stato premiato anche quello di Volturino. In tutta la Puglia i comuni Rifiuti Free sono stati in totale 8. “Dopo quattro anni di raccolta differenziata con il sistema porta a porta è arrivato il giusto riconoscimento per il lavoro svolto – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia -. Un riconoscimento che premia tutti i cittadini di Carlantino ai quali va un sincero e grande ringraziamento”.
Già due anni fa, il Comune di Carlantino aveva ricevuto la menzione speciale “Teniamoli d’occhio”, anticamera del premio di comune “Rifiuti free”. “Il premio ci rende molto orgogliosi – ha concluso il primo cittadino - ma allo stesso tempo ci stimola a fare sempre meglio perché significherebbe soprattutto migliorare la situazione economica, sociale e ambientale del nostro paese”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)