Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online

Primo piano

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

ospedalesanseveroAppresa la notizia del recesso unilaterale della ASL FG dalla convenzione con l’Ospedale Cardarelli di Napoli per la erogazione del servizio specialistico chirurgico in otorinolaringoiatria, il Sindaco di San Severo, Avv. Francesco Miglio, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

““Mi è giunta notizia che la ASL FG ha comunicato alla Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli” il recesso unilaterale dalla convenzione per la erogazione di attività specialistica in chirurgia otologica, a far data dal 1° giugno 2023.
Orbene, se la notizia, di per sé, preoccupa una intera Comunità -annuncio che costituisce l’ennesimo colpo inferto all’ Ospedale Teresa Masselli-Mascia-, lascia basìti la motivazione che giustificherebbe la decisione: “…sopravvenuta carenza di interesse assistenziale…”.
Detta motivazione, da attente informazioni assunte, risulterebbe essere priva di ogni fondamento, atteso che, grazie alla fiducia che i pazienti nutrono per il livello professionale offerto, vi sono prenotazioni per interventi chirurgici di otorinolaringoiatria fino alla metà di settembre 2023.
Ho scritto al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, una nota di protesta, chiedendo di valutare seriamente l’aspetto dei costi previsti dalla convenzione per il servizio, esborsi molto contenuti, certamente molto più bassi di quanto costerebbe ogni singolo intervento qualora l’utenza dovesse rivolgersi alla vicina Casa Sollievo Sofferenza.
Credo che il Presidente Michele Emiliano interverrà sulla questione, evitando questo “scippo” ai danni di San Severo e delle popolazioni limitrofe, tenuto conto che la convenzione dalla quale la ASL FG vuole recedere garantisce un pregevole servizio professionale, a costi vantaggiosi, nel massimo rispetto delle esigenze e delle necessità dei pazienti di San Severo e delle Città viciniore”.
.

IL PORTAVOCE del SINDACO
Dario de Letteriis

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaGRAN PRIX “KINDER JOY OF MOVING” UNDER 14 DI SCIABOLA,
A MAZARA DEL VALLO TERZO POSTO NELLA CATEGORIA RAGAZZE
PER BUENZA (DAUNO FOGGIA) E COCO (CLUB SCHERMA S. SEVERO)

MAZARA DEL VALLO - La seconda prova del Gran Prix Under 14 “Kinder Joy of Moving” di sciabola è stata l’ultima tappa per gli atleti del Gran Premio Giovanissimi prima delle finali in programma a Riccione dal 10 al 16 maggio.
Nella categoria Ragazze sono salite sul terzo gradino del podio a pari merito Leonilda Buenza del Circolo Schermistico Dauno ed Alice Coco del Club Scherma San Severo: la foggiana, dopo aver fruito di un bye, ha battuto Ginevra Cimino (Accademia Musumeci Greco Roma) per 15-7 e Ludovica Parma (Società del Giardino Milano) per 15-12 ma in semifinale ha perso di misura col punteggio di 15-12 con Matilde Reale del Frascati Scherma che ha poi vinto la gara; Coco ha messo in riga Vittoria Spedicato (Augusta Taurinorum) per 15-5, la compagna di club Nicole Bentivoglio per 15-13 e Giulia Saracaj della Fides Livorno per 15-7 ma in semifinale si è arresa per 15-12 ad Anna Torre della Fides Livorno.
Per quanto riguarda gli altri atleti pugliesi, da segnalare sempre tra le Ragazze il quinto posto di Sofia Maria De Paolis, che aveva chiuso in testa la fase a gironi, ed il sesto posto per Elena Pertosa nella categoria Bambine e di Simone Giarnera negli Allievi: tutti e tre appartengono al Circolo Schermistico Dauno.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

ViaFrancigenaSull’antica via dei pellegrinaggi, il cammino del nomade digitale che attraverserà la provincia di Foggia
Dopo Celle, sarà a Troia, Lucera, San Severo, S.Marco in Lamis, S.Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo

CELLE DI SAN VITO Da marzo a ottobre 2022, ha percorso 20 cammini in Italia (uno per ogni regione) camminando di mattina e lavorando in smart working nel pomeriggio, da luoghi sempre diversi. Oggi, giovedì 20 aprile 2023, attorno alle 14.30 è previsto il suo arrivo a Celle di San Vito. Davide Fiz, infatti, comincerà proprio dalla prima tappa pugliese della Via Francigena il suo cammino in provincia di Foggia. Dal 20 al 27 aprile, Davide Fiz darà vita a “Smart Walking Coast to Coast 2023: cammini che attraversano – cammini che uniscono” percorrendo a piedi l’itinerario internazionale della Via Francigena. Arriverà oggi a Celle di San Vito e, da lì, proseguirà fino a giungere a Monte Sant’Angelo (26 aprile), attraversando Troia (21 aprile); Lucera (22 aprile); San Severo (23 aprile); Convento di Stignano/San Marco in Lamis (24 aprile); San Giovanni Rotondo (25 aprile). Extra tappa a Mattinata il 27 aprile.
“Lavoro in smart working da dieci anni, cammino da ancora di più. Con lo zaino in spalla cammino da un po’ di meno, ma da abbastanza per sapere che mi piace più di un semplice “faccio trekking quando ho tempo”. Voglio la lentezza, gli incontri, il guardare e voglio poterlo fare quotidianamente, non solo se mi capita che si incastri la vita, perché ormai ho tolto i braccioli e preso i remi”, dichiara Davide Fiz.
L’iniziativa ha finalità culturali e sociali dirette a favorire lo sviluppo culturale e socio-economico della popolazione pugliese. Intende promuovere la Via Francigena nel Sud e la Via Micaelica come itinerari di opportunità per il nomadismo digitale in Puglia. Con le sue attività, il progetto promuove i principi di: Strategia dell'UE per il turismo sostenibile, Digital Europe Programme, Green Deal.
A organizzare il viaggio di Davide Fiz lungo il cammino Micaelico ci ha pensato la lobbying culturale composta da: Per Aspera ad Astra ETS Associazione Culturale, Enopolio Daunio HUB Polifunzionale Culturale, Comitato Culturale OdV Vie Francigene San Severo e ANG inRadio Eta Beta San Severo.
“La nostra Associazione è impegnata nella promozione della Via Francigena dal 2019. A San Severo, siamo punto tappa ufficiale di Via Francigena: abbiamo un infopoint e un coworking, siamo rivenditori della Credenziale del Pellegrino, ospitiamo i camminatori e organizziamo eventi di sensibilizzazione al tema francigeno – dice Fabiola Ventricelli, presidente di Per Aspera Ad Astra ETS Associazione Culturale, che rivela – il primo camminatore che abbiamo ospitato, anni fa, era un nomade digitale. Siamo sensibili al tema proposto da Davide Fiz. Abbiamo deciso di supportare la sua iniziativa perché i camminatori sono una risorsa da non sottovalutare per i nostri territori. Sono portatori sani di cultura ed economia”.
In un'ottica europea, la Puglia si candida a prima Regione ispiratrice di un disegno nazionale su nomadismo digitale e comunità intraprendenti, a cui seguirà l’istituzione di un Osservatorio Regionale sul Nomadismo Digitale guidato dalla Regione Puglia. Avrà il compito di creare norme innovative ad hoc e fornire supporti progettuali, oltre ad affermarsi nel lungo periodo come meta sempre più attrattiva per gli smart workers.
“Siamo felici che Davide Fiz cominci il suo cammino in Puglia proprio da Celle di San Vito”, dichiara la sindaca Palma Maria Giannini. “Sulla valorizzazione e la promozione della via Francigena stiamo investendo molto, grazie a una serie di progetti che abbiamo presentato e che ci sono stati approvati”.

“Smart Walking Coast to Coast 2023: cammini che attraversano – cammini che uniscono” ha ottenuto: l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo; il patrocinio di: Regione Puglia, Dipartimento alle Politiche Culturali della Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Celle di San Vito e Associazione Europea Vie Francigene. L’evento è stato organizzato con il supporto di: Anima Living Network, Arci Neruda-Artefacendo Lab, Pro Loco Lucera e Stefano Ciccarelli, Hospital del Cammino e Michele del Giudice, Nunzia Palladino vicepresidente Provincia di Foggia.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

sportInaugurata la nuova infrastruttura sportiva comunale: spazio a tennis, calcetto, pallavolo e pallacanestro
Manto in erba sintetica, zero barriere architettoniche, proiettori led, gradinate in marmo di Apricena
Coscia: “Per un piccolo comune come il nostro, questa è una grande opera per benessere e socialità”

CARLANTINO E’ stato inaugurato sabato 22 aprile il nuovo campo polivalente di Carlantino. La struttura è stata realizzata grazie ai 100mila euro che la Regione Puglia ha finanziato tramite i “POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 - ASSE IX” che hanno l’obiettivo di "promuovere l'inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione" attraverso “interventi volti al potenziamento del patrimonio impiantisco sportivo delle amministrazioni comunali”.
“Per Carlantino è una giornata storica perché la realizzazione di un campo polivalente, in un piccolo comune come il nostro, è di vitale importanza dato che le infrastrutture sportive più vicine sono localizzate nelle città di Foggia, Lucera o Campobasso distanti oltre 40 Km – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia – inoltre, è ampiamente riconosciuta la funzione educativa e sociale dello sport e di tutte le attività motorie per la tutela del benessere psico-fisico e dello sviluppo di relazioni sociali inclusive. Creare nuovi interessi e recuperarne di perduti può evitare l’abbandono del territorio che costituisce una delle prime cause di degrado del paese”.
Il nuovo campo polivalente è stato realizzato grazie al recupero funzionale del vecchio campo da tennis. Gli interventi sono stati finalizzati al rifacimento del fondo da gioco, con la creazione di un manto in erba sintetica. Nuovi anche l’impianto di illuminazione con proiettori led e la sistemazione esterna dell’area. Grande attenzione, poi, è stata data all’abbattimento delle barriere architettoniche, in modo da assicurarne l’utilizzo anche da parte di persone con disabilità, conformemente a quanto stabilito dalla vigente normativa in materia. Infine, sono state sistemate le gradinate mediante la riconfigurazione originaria delle stesse con calcestruzzo e rete metallica, con rivestimento finale delle sedute in pietra di Apricena. Gli sport che si potranno praticare sono calcio a cinque, tennis, pallacanestro e pallavolo.
“L’area sulla quale siamo intervenuti, quella del vecchio campo da tennis, si trova in una zona periferica del paese ma vicino alla scuola primaria e secondaria di I grado ed è l’unica area sportiva del paese – ha dichiarato il progettista e direttore dei lavori, Maria Maggio – per questo motivo bisognava provvedere, con idonee misure e specifici interventi tesi alla sua riqualificazione, a riconsegnare quest’area al vivere quotidiano dei cittadini”. L’impresa che ha effettuato i lavori è stata, invece, la “Tecnocad” di Giuseppe D’Amelio.
All’evento, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Carlantino, hanno partecipato i giocatori esordienti della Polisportiva Gambatesa e dell’Asd Celenza Valfortore che hanno dato vita ad una amichevole.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

delicetoDeliceto destinazione turistica a 360 gradi: parte Mystica Armonia Dai suoni delle grotte a “Tu scendi dalle stelle”, le melodie dei boschi e quelle del Santuario
Coi fondi PNRR, interventi di riqualificazione, promozione turistica, servizi ed eventi culturali
Saranno promossi anche i prodotti tipici locali, pieno coinvolgimento dal basso della Comunità
Martedì 18 aprile webinair online del laboratorio permanente di Comunità con il tessuto associativo

DELICETO Fare di Deliceto, uno dei borghi più belli della Capitanata, una destinazione turistica a 360 gradi, con il pieno coinvolgimento del suo ricchissimo tessuto associativo, dei giovani, delle realtà artigianali, produttive e commerciali, per sviluppare economie e opportunità di lavoro concrete, valorizzando il patrimonio materiale e quello immateriale di un’intera Comunità.
Sono questi, in estrema sintesi, gli obiettivi di “Mystica Harmonia, Deliceto dalle stelle in una grotta”, progetto presentato dal Comune di Deliceto e finanziato nell’ambito del PNRR, Investimento 2.1, Attrattività dei borghi, linea B.
Martedì 18 aprile 2023, alle ore 18.30, nell’ambito dello stesso progetto, il laboratorio permanente di comunità “Per aspera ad astra”, attraverso una webinair online, chiama a raccolta tutte le associazioni e le imprese culturali e creative di Deliceto per cominciare un percorso che, di qui ai prossimi tre anni, si declinerà in una serie di azioni di rigenerazione culturale e sociale.
“Quello che faremo”, ha spiegato Pasquale Bizzarro, sindaco di Deliceto, “è ampliare e mettere a sistema la rete dei nostri attrattori culturali sviluppando azioni lungo tre direttrici: interventi di riqualificazione e piena fruibilità dei siti; costruzione di nuovi servizi e di un’offerta turistica esperienziale per aumentare i flussi di arrivi e presenze; promozione e rilancio, anche in chiave commerciale, di eventi culturali e prodotti enogastronomici in cui a essere protagonista è l’intera Comunità”.
La “Mystica Armonia” che dà il titolo al progetto è quella della musica: da una parte la melodia e le parole di ‘Tu scendi dalle stelle’, che secondo la tradizione Sant’Alfonso Maria de’ Liguori scrisse proprio a Deliceto, nell’antico e imponente Santuario della Consolazione; dall’altro i suoni che il vento, le querce secolari e le creature dei boschi circostanti producono in modo naturale. E poi la sonorità profonda delle grotte ipogee interessate da interventi che le restituiranno a patrimonio collettivo e diverranno uno dei nuovi attrattori turistici di Deliceto. Tra quegli attrattori ci sono il meraviglioso Castello Normanno Svevo, ammirato nel 2022 da migliaia di visitatori nell’ambito degli eventi de “Il Castello del Natale”; il già citato Santuario della Consolazione; le antiche chiese, gli edifici storici nel cuore di Deliceto, i ponti romani, i boschi Macchione e della Consolazione con le aree picnic, le attività ludico-didattiche, i sentieri nel verde.
“Sarà un grande processo partecipativo, di inclusione, integrazione e coinvolgimento dal basso dei delicetani”, ha aggiunto il sindaco Pasquale Bizzarro, “con l’apertura, le sinergie e il coinvolgimento di ‘rete’ con i comuni e le comunità a noi più vicine, Bovino, Accadia, Sant’Agata di Puglia, Orsara di Puglia, Ascoli Satriano, Panni e più in generale con tutta l’Area Interna dei Monti Dauni e nel più vasto raggio d’azione del Gal Meridaunia. Noi metteremo a disposizione strumenti, risorse, una vision complessiva di sviluppo, sui quali innestare il protagonismo, i talenti e la voglia di fare di un’intera Comunità”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)