Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 531 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

comune cerignolaIL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ALL’UNANIMITA’ SULLA LEGGE REGIONALE “PIANO CASA”: A CERIGNOLA SI TORNERA’ A COSTRUIRE PUNTANDO SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ENERGETICA

A Cerignola si potrà presto tornare a costruire puntando sulla ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente e sulla riduzione del consumo di suolo, così da rendere l’attività edilizia più sostenibile ambientalmente ed energicamente.

Saranno questi gli effetti della delibera con cui il Consiglio comunale, all’unanimità, ha deciso di recepire la legge regionale con cui sono state definite le regole di riferimento per i Comuni che vogliono promuovere la rigenerazione urbana.

Grazie al voto dell’Assemblea di Palazzo di Città, l’Amministrazione Bonito potrà utilizzare lo strumento dell’incremento delle volumetrie, limitato e vincolante, per incentivare la demolizione, la ricostruzione o la delocalizzazione di immobili degradati e fatiscenti, altrimenti destinati a ‘inquinare’ per decenni il contesto urbano in cui sorgono.

I vantaggi che ne deriveranno per la comunità sono del tutto evidenti: si limiterà il consumo di suolo, aumenterà la sostenibilità energetica del patrimonio edilizio, si favorirà la nascita di aree verdi anche attrezzate.

E si incrementerà la dotazione di edilizia residenziale sociale: le imprese che destineranno all’utilizzo con canone di fitto agevolato almeno il 20% degli alloggi costruiti grazie agli incentivi otterranno il taglio delle imposte comunali.
Tutto ciò potrà essere fatto anche in assenza del Piano Urbanistico Generale, ma sempre rispettando le norme che tutelano il paesaggio e gli edifici vincolati o che sorgono in aree protette o soggette a dissesto idrogeologico.

A Cerignola, quindi, non si potrà utilizzare il sistema della ristrutturazione all’interno della Terra Vecchia e nell’area di prima espansione del centro antico, per i complessi di edifici rurali, nelle aree di trasformazione urbanistica ed edilizia, nelle zone degli insediamenti produttivi e nelle aree destinate ai servizi pubblici e d’interesse generale.

Il Consiglio comunale ha anche approvato l’emendamento presentato dal consigliere Luigi Giurato, a nome dell’intera maggioranza, con cui s’impone di rispettare l’equilibrio indicato dal Piano Regolatore Generale tra aree destinate a immobili e aree destinate a servizi nelle zone omogenee: B1/tu – C1 – C2 – C3 – C3/r.

“La ripartenza del settore edile è di fondamentale importanza per l’economia cerignolana”, commenta l’assessore all’Edilizia privata Luciano Giannotti.
“La legge regionale ci consente di offrire una prima risposta positiva all’indomani dell’abolizione della detrazione del 110%, decisa dal centrodestra, e mentre procediamo alla complessa definizione del Piano Urbanistico Generale. Una risposta alle imprese che genera una risposta altrettanto importante alla richiesta di lavoro che giunge da centinaia di operai e decine di piccole imprese dell’indotto delle costruzioni.
Sono convinto che gli incentivi previsti dalle norme rendano molto conveniente accedere alle ristrutturazioni e sono certo che molto presto assisteremo all’apertura di nuovi cantieri”.

“Il degrado edilizio è un formidabile moltiplicatore del degrado urbano e sociale; dunque, avevamo e abbiamo il dovere di intervenire per eliminare gli edifici fatiscenti e restituire dignità e bellezza a tante zone della nostra città”, aggiunge il sindaco Francesco Bonito.
“Apprezzo che anche le forze di opposizione abbiano condiviso con l’Amministrazione comunale ha la sfida della rigenerazione urbana sostenibile e sicura, mi auguro che il sistema imprenditoriale sia altrettanto pronto e disponibile a condividerla e renderla realtà”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

uni

L’Università di Foggia conferma anche quest'anno la partecipazione alla Fiera per l’Orientamento Scolastico Universitario e Professionale della Puglia -”Orienta Puglia”, realizzata dall’Associazione ASTER, presso il Quartiere Fieristico di Foggia, nei giorni 8, 9, e 10 Ottobre 2024.

La manifestazione, giunta alla sua IX edizione, dedicata agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori provenienti da tutta la Puglia, rappresenta un’occasione unica di entrare in contatto diretto con le più importanti Istituzioni legate al mondo della formazione superiore e professionale e con le migliori scuole di specializzazione a livello nazionale e internazionale.

"Siamo orgogliosi di confermare la nostra partecipazione anche quest'anno a "Orienta Puglia". L’Università di Foggia è sempre vicina ai giovani, ed eventi come questi rappresentano un'opportunità per orientare al meglio le scelte degli studenti. Il nostro Ateneo offre percorsi formativi multidisciplinari e rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. Partecipare a questa manifestazione ci permette di presentare non solo i nostri corsi di laurea, ma anche i servizi di supporto agli studenti e i nostri progetti di mobilità internazionale, essenziali per una formazione completa e proiettata verso il futuro". Ha dichiarato il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.

L’Università di Foggia parteciperà con un proprio stand informativo, a cura dell’Area Orientamento e Placement,dove i visitatori potranno ricevere dettagli sui corsi di laurea, sui servizi agli studenti e sui programmi di internazionalizzazione. Durante le tre giornate personale esperto in orientamento e tutor informativi dei diversi Dipartimenti saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie sull'offerta formativa dell'ateneo e rispondere a dubbi e domande degli studenti e delle loro famiglie.

"Felici di dare avvio con il nuovo anno accademico ad attività di orientamento informativo sul e con il territorio attraverso la partecipazione alla fiera Orienta Puglia che ci consentirà di incontrare studenti, docenti e famiglie. Abbiamo programmato nelle scuole incontri di presentazione dell'offerta formativa e laboratori di educazione alla scelta consapevole con la squadra di docenti, tutor, consulenti alla carriera e personale amministrativo perché l'orientamento non sia solo informazione ma formazione, partecipazione ed emancipazione dei singoli e della comunità tutta." Ha dichiarato la prof.ssa Daniela Dato delegata rettorale all'orientamento".

Info e orari
www.unifg.it - www.orientapuglia.it/

Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

uni

Foggia 24 settembre 2024. Sarà Michele Trimarchi, professore ordinario di Diritto Amministrativo, a guidare il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia per il quadriennio 2024/2028.
Il prof. Trimarchi è stato eletto, in data odierna, con 54 preferenze. Hanno votato 56 elettori su 60 aventi diritto, con un'affluenza del 93,33%. 2 le schede bianche.

"Esprimo le mie più sincere congratulazioni al prof. Trimarchi per la sua elezione a Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono certo che, sotto la sua guida, il Dipartimento di Giurisprudenza continuerà a distinguersi nel campo della ricerca giuridica e a formare professionisti di altissimo livello, in linea con i valori di eccellenza che da sempre caratterizzano la nostra Comunità accademica. " Ha dichiarato il Rettore, prof. Lorenzo Lo Muzio.

"Desidero ringraziare i docenti del Dipartimento di Giurisprudenza e i rappresentanti degli Studenti e del Personale tecnico e amministrativo in seno al Consiglio di dipartimento per la fiducia che hanno voluto accordarmi. Assumo la funzione di Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia per il quadriennio 2024-2028 con spirito di servizio nei confronti loro e dell’intera comunità accademica. Un sincero e sentito ringraziamento rivolgo alla prof.ssa Donatella Curtotti, che mi ha preceduto in questo ruolo, per l’eccellente lavoro svolto. Sono onorato di raccogliere il testimone e di poter continuare il percorso tracciato." Ha dichiarato il prof. Michele Trimarchi.

Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

autostrada
Episcopo e Galasso: “ANAS ha risposto al nostro sollecito con spirito di collaborazione”

Si sono conclusi nella giornata di oggi, ad eccezione del rifacimento segnaletica orizzontale da eseguirsi nei prossimi giorni, i lavori di manutenzione straordinaria sullo svincolo SS16 per accesso autostradale A14, nodo strategico per la viabilità cittadina e provinciale.
In risposta alle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini e all’evidente deterioramento del manto stradale, lo scorso 29 luglio l’amministrazione comunale aveva tempestivamente sollecitato un intervento urgente ad ANAS. Grazie alla proficua collaborazione con la società gestore della rete stradale extraurbana e alla professionalità di tecnici e squadre operative, i lavori sono stati eseguiti in tempi davvero contenuti, a testimonianza dell’impegno congiunto posto in essere dalla direzione regionale ANAS Spa e Comune di Foggia per attenzionare e garantire standard ottimali di percorribilità e sicurezza di una delle più importanti arterie stradali di accesso alla città.
“L’intervento sullo svincolo a servizio del casello autostradale rappresenta un significativo passo avanti verso una città che ambisce a divenire sempre più moderna, funzionale e accogliente, sin dagli spazi esterni al centro abitato – dichiarano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso -. Un’infrastruttura efficiente e sicura è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini, attrarre investimenti e promuovere il turismo. Ringraziamo ANAS per la pronta risposta e la collaborazione dimostrata, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni per il raggiungimento di obiettivi comuni. Con la conclusione di questi lavori, l’amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno a garantire la manutenzione delle infrastrutture territoriali, al fine di offrire ai residenti e ai visitatori una città sempre più accogliente e vivibile”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbani paletta
Patano: “Gli anziani possono essere un punto di riferimento per i nostri giovani”

Il Comune di Foggia, in collaborazione con la Polizia Locale, comunica l'apertura delle adesioni per il progetto “Nonni Vigili” per l'anno scolastico 2024-2025. Il progetto, ormai consolidato, mira a coinvolgere i cittadini più anziani in attività di supporto alla sicurezza stradale e all’accompagnamento degli studenti nei pressi delle scuole, contribuendo alla tutela dei più piccoli e al miglioramento della qualità della vita urbana.

I cittadini interessati a partecipare al progetto potranno presentare la propria domanda di adesione, disponibile presso gli uffici comunali e sul sito istituzionale della Polizia Locale di Foggia. Insieme alla domanda, i candidati dovranno allegare un certificato medico che attesti l’idoneità fisica al servizio, rilasciato da non oltre tre mesi.

Grazie alla copertura assicurativa già attiva fino al 30 novembre 2024, i partecipanti potranno iniziare il servizio immediatamente dopo la presentazione della domanda e del certificato medico. Il progetto prevede un massimo di 12 partecipanti per questa prima fase, i quali potranno essere impiegati in diversi punti strategici della città per garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali in prossimità degli istituti scolastici.

“L'iniziativa “Nonni Vigili” – spiega l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano - rappresenta non solo un’opportunità per i nostri concittadini più anziani di dare il proprio contributo alla comunità, ma anche un modo per rafforzare i legami tra le generazioni. Il progetto, infatti, permette agli anziani di essere un punto di riferimento per i più giovani, offrendo un servizio prezioso alla città e garantendo maggiore sicurezza negli orari di entrata e uscita dalle scuole”.

 

 

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)