Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 191 visitatori e nessun utente online

Attualità

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

albero
Aprile: “Decisione dolorosa ma necessaria. A settembre saranno tutti ripiantumati”

A seguito di una relazione tecnica specialistica commissionata dal Servizio Ambiente e redatta da tecnici e professionisti abilitati, è stato disposto l’intervento di abbattimento urgente di alcuni alberi in Via Zara, risultati gravemente compromessi dal punto di vista strutturale e fitosanitario.
Su 14 alberi ispezionati, appartenenti alla specie Tilia europea (comunemente conosciuti come tigli), 11 presentano gravi difetti strutturali come cavità estese, marciumi, fenditure e gravi difetti che ne minavano la stabilità, costituendo un rischio concreto per la sicurezza dei cittadini in un’area ad alto traffico veicolare e pedonale. La classe di propensione al cedimento (secondo la normativa vigente) è risultata pari a C/D (media-alta e alta), per la maggior parte degli esemplari.
A seguito dell’esito dell’attività ispettiva, è stato deciso l’abbattimento urgente degli 11 alberi con rischio di cedimento strutturale e la conservazione dei 3 esemplari non compromessi, con eventuale potatura di contenimento.
“Siamo consapevoli dell’importanza del verde urbano – spiega l’assessora all’Ambiente Lucia Aprile -, ma la tutela dell’incolumità pubblica viene prima di tutto. I rilievi tecnici condotti da professionisti esterni hanno confermato l’elevato rischio di cedimenti improvvisi di questi alberi, per cui si è reso necessario un intervento immediato. Voglio rassicurare i cittadini e i residenti che a settembre procederemo alla ripiantumazione di tutti gli alberi rimossi, con specie idonee all’ambiente urbano. L’attività è posticipata perché in questo momento dell’anno non è possibile effettuare nuove piantumazioni, poiché siamo fuori dal periodo agronomicamente favorevole e ciò comprometterebbe la sopravvivenza degli alberi. L’intervento attuale, seppur doloroso, è stato eseguito con senso di responsabilità e attenzione alla sicurezza della nostra comunità”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

scuolaDISPERSIONE SCOLASTICA: L’A.C. INCONTRA I DIRIGENTI DELLE SCUOLE CITTADINE.

L'Amministrazione Comunale ha incontrato i Dirigenti Scolastici delle scuole cittadine al fine di rafforzare l’alleanza strategica tra ente locale e istituzioni scolastiche sul tema della dispersione scolastica e su possibili azioni da compiere per migliorare il benessere a scuola.
“Sono state delineate le prime azioni programmatiche da intraprendere con le scuole cittadine – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e l’assessore alla Pubblica Istruzione Enza Cicerale - finalizzate a motivare la frequenza scolastica degli alunni con gap formativo socio culturale. Attività dedicate agli studenti in orario scolastico: laboratori motivazionali professionali per le scuole superiori di secondo grado, laboratori creativi di espressione artistica per le scuole superiori di primo grado. Collegamento con il centro EDA presso l’ITE Fraccacreta per il corso di secondo livello; supporto con team di esperti (assistente sociale e psicologo). Integrazione con gli oratori. Una programmazione complessiva per addivenire a specifici protocolli d’intesa con le scuole, l’ufficio scolastico provinciale e regionale e la Prefettura di Foggia. E’ opportuno evidenziare che tali linee programmatiche diverranno operative in previsione del nuovo anno scolastico 2025 – 2026”.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

ospedalefoggia

Nella giornata di ieri, presso il Policlinico di Foggia, è stato eseguito con successo il centesimo intervento cardiochirurgico a cura del team della Struttura Complessa di Cardiochirurgia Universitaria, diretta dal Prof. Domenico Paparella.

Inaugurata nel novembre 2024, la struttura rappresenta una svolta decisiva per la sanità pugliese, offrendo ai cittadini un servizio altamente specializzato, tecnologicamente avanzato e finalmente vicino al territorio. In poco più di cinque mesi, il reparto ha raggiunto risultati di eccellenza in termini di efficacia clinica, sicurezza e qualità dell’assistenza.

"Questo traguardo rappresenta non solo un successo clinico, ma anche umano e istituzionale", ha dichiarato il Rettore dell’Università di Foggia, Prof. Lorenzo Lo Muzio. "La creazione di un polo cardiochirurgico d’eccellenza, resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra Ateneo, Policlinico di Foggia e Regione Puglia, dimostra che investire nella conoscenza e nell’innovazione produce risultati misurabili e duraturi. Questo progetto, nato da una visione condivisa, ha saputo attrarre competenze, valorizzare il capitale umano e generare un impatto reale sul sistema sanitario regionale. È un esempio virtuoso di come l’Università possa essere motore di cambiamento e punto di riferimento per lo sviluppo sociale e scientifico.”

Il Commissario Straordinario del Policlinico di Foggia, Dott. Giuseppe Pasqualone, recentemente tornato alla guida dell’Azienda, ha commentato: "Il raggiungimento del centesimo intervento è un risultato straordinario, che testimonia la qualità del lavoro svolto e la capacità del Policlinico di Foggia di rispondere con tempestività ed efficienza alle esigenze del territorio. Il mio ritorno alla guida di questa struttura rappresenta un’occasione per apprezzare pienamente la lungimiranza delle scelte strategiche intraprese: l’investimento nella cardiochirurgia si è rivelato una decisione fondamentale, orientata alla tutela della salute e alla salvaguardia della vita dei cittadini. "

Soddisfazione è stata espressa anche dal Preside della Facoltà di Medicina, Prof. Giuseppe Carrieri, che ha sottolineato: "Il successo del Prof. Paparella e del suo team nel raggiungere il traguardo del centesimo intervento rappresenta un chiaro esempio dell'efficacia di un modello integrato che unisce didattica, ricerca e assistenza. Questo risultato non solo testimonia la qualità delle cure fornite, ma conferma anche il ruolo fondamentale che la nostra Università gioca nel miglioramento della salute pubblica. Un traguardo che dimostra concretamente come l’alta formazione accademica possa tradursi in vantaggi tangibili per il territorio, offrendo ai pazienti non solo competenze avanzate, ma anche cure di eccellenza direttamente a casa loro".

“Il risultato raggiunto non rappresenta solo un’eccellenza clinica, ma anche un investimento strategico nel futuro della formazione medico-chirurgica e della ricerca traslazionale. Abbiamo voluto scommettere su un modello che coniugasse l’altissima specializzazione clinica con l’impegno formativo e scientifico.” Ha dichiarato il Prof. Gaetano Serviddio, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Ateneo. “Il successo di questi primi 100 interventi è la dimostrazione che qualità assistenziale, didattica e innovazione possono e devono viaggiare insieme. Ogni intervento è anche un atto formativo. - ha aggiunto Serviddio - Gli studenti e i giovani medici non sono solo spettatori: sono parte attiva del processo, in un contesto che valorizza il sapere scientifico e l’esperienza pratica. Intorno all’Unità clinica intendiamo costruire una scuola di riferimento per la formazione degli specializzandi e per farlo, tutte le esperienze territoriali dovranno e potranno fornire il loro contributo. Il traguardo dei 100 interventi non è solo una cifra, ma un simbolo: della capacità di attrarre talenti, della centralità della cardiochirurgia universitaria e della missione pubblica che il Policlinico persegue quotidianamente, unendo cura, insegnamento e ricerca.”

"Questo traguardo, è il risultato di un lavoro appassionato e corale, portato avanti dall’equipe di cardiochirurghi, cardio-anstesisti, perfusionisti, infermieri e operatori sanitari che hanno affrontato la nuova attività con competenza e attenzione alla cura e al benessere dei pazienti. È una conquista che rappresenta una solida base su cui continuare a costruire. L’operazione numero 100 è stata eseguita su di una giovane paziente pugliese a cui è stato effettuato un complesso intervento di sostituzione di valvola aortica con la propria valvola polmonare (intervento di Ross). L’auspicio è che questo percorso di crescita non si fermi, ma si rafforzi e si espanda, con l’ambizione di raggiungere nuovi e più alti obiettivi, tra questi l’accesso alla sala ibrida dove eseguire impianti di valvole transcatetere e l’impianto del cuore artificiale. Guardiamo avanti con determinazione, consapevoli che l’eccellenza non è un risultato occasionale, ma una direzione da perseguire ogni giorno." Il commento del Prof. Domenico Paparella, Direttore della Struttura Complessa di Cardiochirurgia Universitaria.

Dott.ssa Angela Maria Fiore                                  Dott.ssa Maria Rosaria Lops
Responsabile Ufficio Stampa “Policlinico Foggia” Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione
Specialista nei Rapporti con i Media –                  Giornalista pubblico Università di Foggia

 

 

 

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

capannone

Nella Sala Conferenze del Comune di Cerignola si è svolto il secondo incontro pubblico dedicato alla presentazione e alla discussione della strategia di sviluppo per il progetto di rigenerazione urbana “Priorità IX – Sviluppo territoriale e urbano” che coinvolge i comuni di Cerignola, Stornara e Stornarella.

L’iniziativa rientra nel programma regionale che ha individuato 13 poli destinatari di fondi comunitari, mettendo a disposizione un budget complessivo di 8,93 milioni di euro per questo ambito, con la possibilità di ulteriori risorse integrative. Al centro dei lavori, l’ambizioso progetto di riqualificazione dell’area dello Stadio Monterisi, destinato a trasformarsi in un polo sportivo e culturale aperto a tutti e in grado di dare nuova vitalità al quartiere. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comune di Cerignola e sostenuta dalla Regione Puglia.

Un nuovo volto per lo Stadio Monterisi

Tra i temi più rilevanti emersi durante la riunione spicca la riconversione dell’attuale stadio cittadino in un complesso dedicato allo sport di base, agli spettacoli e agli eventi culturali, con l’obiettivo di offrire spazi sicuri, moderni e pienamente integrati con il tessuto urbano. L’Amministrazione comunale di Cerignola ha confermato inoltre l’intenzione di realizzare un nuovo polo sportivo agonistico in un’area più idonea, così da ridurre la congestione nel centro cittadino e rendere gli eventi calcistici e sportivi fruibili in modo più sostenibile e organizzato.

Durante l’incontro è stata coinvolta attivamente la cittadinanza: numerosi residenti, associazioni e rappresentanti del terzo settore hanno preso parola per segnalare criticità, proporre idee e offrire soluzioni mirate alle esigenze reali della comunità locale. Le questioni più discusse hanno riguardato la viabilità e i trasporti con l’esigenza di potenziare i collegamenti verso lo stadio e i quartieri periferici. È stata poi ribadita l’importanza della sicurezza, ipotizzando presenze istituzionali più costanti all’interno delle nuove strutture per contrastare vandalismo e degrado. Ha suscitato particolare interesse anche la valorizzazione degli spazi associativi e culturali attraverso il recupero di edifici pubblici già esistenti da destinare a centri diurni, incubatori d’impresa, aule per corsi formativi e attività giovanili. Infine, si è posto l’accento sul sostegno al sociale, evidenziando la possibilità di accedere a fondi regionali e comunitari per istituire comunità energetiche e promuovere servizi dedicati a famiglie, anziani e persone con disabilità.

La voce dei Comuni di Stornara e Stornarella

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche i rappresentanti di Stornara e Stornarella, che hanno illustrato i rispettivi progetti di sviluppo: dalla riqualificazione della villa comunale di Stornara al completamento della rete ciclopedonale che collega i due centri con particolare attenzione alla sicurezza, all’illuminazione e alla creazione di nuovi spazi per il tempo libero.

Prossimi passi e impegno collettivo

I Comuni hanno ora l’obiettivo di completare la stesura della Strategia Integrata entro il termine stabilito per poi avviare la negoziazione con la Regione Puglia, che finanzia il progetto nell’ambito della misura 9.2 “Interventi di miglioramento della capacità amministrativa”. Da questa fase dipenderà la definizione degli interventi esecutivi e il relativo stanziamento dei fondi.

L’incontro di ha dimostrato l’interesse e la volontà di Amministrazioni, associazioni e cittadini di contribuire attivamente a un percorso di sviluppo condiviso. Seguiranno altri momenti di confronto e dialogo nei quali tutta la cittadinanza è chiamata a dare il suo contributo.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

20250223 104747"Il Gruppo Cerignola 3 San Francesco d’Assisi della Parrocchia SS. Crocifisso di Cerignola, parteciperà al Giubileo degli Adolescenti con 30 ragazze. "Un percorso intenso e prezioso, quello vissuto" sottolinea il Capo Gruppo Carlo Barbieri, "un cammino che ha saputo toccare il cuore dei ragazzi, restituendo loro, attraverso esperienze concrete e gesti di autentica Misericordia, la possibilità di riscoprire valori profondi e tracce vive di Speranza. In un tempo spesso segnato da incertezze e fragilità, abbiamo voluto offrire loro occasioni vere di incontro, di ascolto e di servizio, perché potessero sentirsi parte attiva di una comunità che non dimentica nessuno e che crede nella forza del bene condiviso."
Saranno quattro gli eventi giubilari a cui prenderà parte l’Associazione Guide e Scout d’Europa Cattolici: il primo per gli adolescenti vedrà presenti a Roma dal 25 al 27 aprile circa 3200 guide tra gli 11 e i 15 anni ed 800 esploratori tra i 13 e i 15. Un totale di 4 mila ragazzi provenienti dai 181 gruppi presenti in 61 diocesi italiane. A maggio una rappresentanza di lupetti e coccinelle della Regione Lazio convergerà a piazza San Pietro, in rappresentanza dei branchi e cerchi delle diverse regioni, per il giubileo dei bambini. A giugno, in occasione del giubileo delle Associazioni e dei Movimenti, l’Associazione parteciperà con una delegazione di Capi, insieme ad una rappresentanza dell’Unione Internazionale Guide e Scout d’Europa a cui aderisce, presente in 27 Paesi in Europa e America. Infine ad agosto circa 1600 tra scolte e rover vivranno il giubileo dei giovani, giungendo a Roma sui cammini intitolati a Piergiorgio Frassati. “Non solo gli eventi in sé ma in particolare i cammini di preparazione sono stati occasione per ripensare percorsi e proposte” spiegano Manuela Evangelisti e Paolo Bramini, commissari generali. “Oggi i ragazzi, più che mai, hanno bisogno di riconnettersi alla realtà, con esperienze reali e significative, riscoprire prontezza e profondità di sguardo, vivere un cammino di ricerca, sentendosi parte di una comunità, sostenuti da educatori competenti e anch’essi in cammino”. In particolare per il giubileo degli adolescenti, guide ed esploratori in tutta Italia hanno vissuto un percorso esperienziale attraverso le opere di misericordia corporali, scelte a partire dalla realtà dei bisogni dei loro territori, esperienze vissute e rilette alla luce della Parola. “Una proposta che ha voluto ridare protagonismo ai ragazzi, fiducia nelle enormi possibilità che ciascuno di loro ha per rinnovare il mondo, speranza, che l’incontro con le povertà e la misericordia siano volano per rinnovare i cuori” aggiungono Laura Anni e Francesco Brunori, Commissari Nazionali di branca Guide ed Esploratori. Un viaggio che in questi giorni viene raccontato sui social dell’Associazione. Tutte le iniziative realizzate dalle guide e dalle Alte squadriglie esploratori saranno raccolte in un libro, che verrà donato a Papa Francesco.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)