Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 239 visitatori e nessun utente online

Sport

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaCOPPA DEL MONDO DI SCIABOLA UNDER 20, A DORMAGEN EMANUELE NARDELLA E MARCO MASTRULLO SUL PODIO NELL’INDIVIDUALE E NELLA GARA A SQUADRE

DORMAGEN - Ottime notizie arrivano dalla tappa di Coppa del Mondo Under 20 di sciabola disputata a Dormagen: sulle pedane tedesche sono arrivati due splendidi podi nella gara maschile grazie ad Emanuele Nardella e Marco Mastrullo che hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Nardella ha subito messo in riga i due statunitensi Kevin Sohn (15-7) e Jordan Silberzweig (15-6) e successivamente ha rifilato un 15-7 al britannico Max Cromie e un 15-9 all’atleta del Niger Evann Girault. Approdato ai quarti di finale, Nardella ha poi regolato nei quarti il francese Remi Garrigue per 15-11 e nel derby in semifinale ha superato proprio Mastrullo col punteggio di 15-12. In finale il campione del mondo di categoria Colin Heathcock, portacolori degli Stati Uniti, si è imposto 15-6 ma quella di Nardella resta una prestazione sontuosa.
Grande gara anche per Marco Mastrullo, che ha debuttato nella diretta battendo 15-12 l’ucraino Viacheslav Dziuba, poi con un netto 15-6 ha eliminato il turco Ahmet Taflan, proseguendo il suo cammino con il 15-7 al francese François Maruelle e il 15-11 al tedesco Max Muller. Nei quarti di finale Mastrullo ha superato 15-12 in un derby azzurro Marco Stigliano conquistando così la semifinale in cui ha ceduto a Nardella: il suo terzo posto, a pari merito con l’altro statunitense William Morrill, è ampiamente meritato.
Nella prova a squadre Nardella e Mastrullo sono saliti ancora sul podio assieme ai compagni Edoardo Cantini e Leonardo Tocci chiudendo al secondo posto. L’Italia ha infatti sconfitto il Canada per 45-23 negli ottavi, la Francia per 45-39 nei quarti e la Spagna per 45-30 in semifinale ma ha dovuto cedere il passo per 45-39 al Giappone in finale. Terzo posto per la Spagna (45-36 alla Polonia).

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaGRAN PRIX “KINDER JOY OF MOVING” UNDER 14, A ZEVIO TRA LE RAGAZZE VINCE LEONILDA BUENZA, SECONDA NICOLE BENTIVOGLIO, TERZA GIULIA PERTOSA NELLE BAMBINE

ZEVIO - Un primo, un secondo ed un terzo posto sono il cospicuo bottino conseguito dalla scherma pugliese in occasione della prima prova del Gran Prix Under 14 “Kinder Joy of Moving” di sciabola, disputata a Zevio in Veneto.
Le maggiori soddisfazioni sono arrivate dalla categoria Ragazze con una finale tutta made in Puglia, con Leonilda Buenza del Circolo Schermistico Dauno che si è imposta per 15-6 nei confronti di Nicole Bentivoglio del Club Scherma San Severo. L’atleta foggiana aveva esordito in tabellone regolando Elisa Vaccaro del Club Scherma Voltri per 15-5 poi ha sconfitto nell’ordine Martina Cattaruzzi del Club Scherma Torino per 15-7, Matilde Reale del Frascati Scherma per 15-13 e l’altra frascatana Greta Vinci per 15-6 in semifinale; la sanseverese invece ha messo in riga Elena Villani della Trentina Tettamanti per 15-6, Adele Scaletta del Circolo Schermistico Mazarese per 15-8, la compagna di club Alice Coco (ottava classificata) per 15-9 e Ginevra Cimino dell’Accademia Musumeci Greco di Roma col punteggio di 15-10 nella seconda semifinale.
Sale sul podio nella categoria Bambine Giulia Pertosa del Circolo Schermistico Dauno, che supera Giulia Calcei del Club Scherma Torino per 10-5, Matilde Albino del Champ Napoli con lo stesso punteggio e Sveva Caracchini delle Lame Tricolori all’ultima stoccata ma in semifinale deve arrendersi ad Aida Longo dell’Accademia di Scherma Milano per 10-7 e chiude dunque al terzo posto.
Degno di menzione anche il sesto posto di Matteo Vista della Scherma Trani nella gara Allievi.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaPRIMA PROVA INTERREGIONALE DI QUALIFICAZIONE GPG, I RISULTATI DELLE GARE DI FOGGIA

Primo appuntamento stagionale in Puglia con le prove interregionali di qualificazione al Gran Premio Giovanissimi: al Palazzetto “Taralli” di Foggia si sono affrontati ben 178 atleti di 20 società in rappresentanza di quattro regioni (oltre ai club pugliesi c’erano infatti società molisane, lucane e, limitatamente alla sciabola, della Calabria).
Sabato sono scesi in pedana fiorettisti e spadisti. Fra di essi, ben quattro hanno fatto l’accoppiata imponendosi in entrambe le armi nelle rispettive categorie: si tratta di Gabriele Morello, Natan Gaetani e Carola Calogiuri della Virtus Scherma Salento e di Elena Campanella dell’Olympia Fencing Club.
Morello si è imposto prima nel Fioretto Maschietti battendo in finale Lorenzo Proia dell’Accademia di Scherma Bari per 10-2 (terzo posto ex aequo per Francesco Maria Carofalo della Virtus Scherma Salento e Giuseppe Cavaliere della Schermistica Lucana Potenza) poi ha fatto il bis nella spada regolando per 10-6 il compagno di squadra Nicola Oronzo Innamorato nell’assalto conclusivo; terzi classificati Samuel D’Addario del Club Scherma Taranto e Martino Buttazzo, anch’egli della Virtus Scherma Salento.
Nei Giovanissimi Natan Gaetani ha vinto prima nella spada (10-8 in finale su Valerio Carmine Martignano del Circolo della Scherma Brindisi, terzi Gabriele Angelo Altomare e Gioele Giuseppe Ortalizio dell’Accademia Scherma Bari) poi anche nel fioretto (10-2 a Riccardo Pati del Club Scherma Lecce, terzo posto per Davide Mazzotta dell’Accademia Scherma Lecce e Mattia Guaragna del Club Scherma Lecce).
Nelle Ragazze/Allieve Carola Calogiuri vince la finale di spada per 15-11 sulla compagna di squadra Clara De Donno, con Martina Marra ed India Briganti del Club Scherma Taranto che completano il podio; poco dopo concede il bis in una bella finale di fioretto imponendosi per 15-13 su Sara Tessari del Circolo della Scherma Brindisi (al terzo posto Sara Caliendo dell’Accademia Scherma Bari ed Elisabetta Orlando dell’Olympia Fencing Club).
Elena Campanella ha vinto la finale di Spada Giovanissime per 10-8 su Anastasia Basile dell’Accademia di Scherma Lecce, terze Matida Fiorillo (anche lei dell’Accademia di Scherma Lecce) e Linda Gallorini della Virtus Scherma Salento; nella stessa categoria di fioretto ha invece regolato in finale Lucia Marturano dell’Accademia Scherma Bari per 10-2, terzo posto per Francesca Maria Lamorte della Schermistica Lucana Potenza.
Nella Spada Ragazzi/Allievi altra affermazione per la Virtus Scherma Salento con Lorenzo Gallorini che in finale ha la meglio per 15-12 su Matteo De Toma del Club Scherma Bari, terzo posto per Davide Luigi Petrosino (anch’egli del Club Scherma Bari) e Simonpietro Mottola della Virtus Scherma Salento.
Sorride la Basilicata nel Fioretto Ragazzi/Allievi con tre atleti della Schermistica Lucana Potenza sul podio: vince Giandomenico Nardozza che in finale supera 15-8 il compagno di club Luigi Garramone, terzo Domenico Telesca in compagnia di Daniele Rossi dell’Accademia di Scherma Bari.
Nella Spada Bambine vince Sara Carulli del Club Scherma Bari che in finale batte 10-2 Derige Caracciolo del Club Scherma Taranto; al terzo posto Virginia Mele dell’Accademia di Scherma Lecce e Viola Maria Dimitri della Virtus Scherma Salento. La molisana Sofia Labella della Scherma Isernia è stata invece premiata nel Fioretto Bambine.
Interamente dedicata alla sciabola la giornata di domenica. Nelle Ragazze/Allieve vince Nicole Bentivoglio del Club Scherma San Severo, che in una finale vibrante ha la meglio per 15-13 su Leonilda Buenza del Circolo Schermistico Dauno; terzo posto per un’altra atleta del Dauno, Veronica Gitto, e un’altra del Club Scherma San Severo, Gloria Perillo.
Finale targata Scherma Trani nei Ragazzi/Allievi con Matteo Vista che supera il compagno di club Edoardo Soldano per 15-8. Terzo gradino del podio per Simone Giarnera del Circolo Schermistico Dauno ed Angelo Chirumbolo del Circolo Scherma Lametino.
Altra finale tutta tranese nei Giovanissimi con Nicola Garofalo che regola con un perentorio 10-1 il compagno Antonio D’Amore, terzi classificati a pari merito i due atleti del Circolo Scherma Lametino Michele Sirianni e Ottavio Andrea Aloisio.
Derby in finale anche nelle Giovanissime ma in casa del Club Scherma San Severo con Gaia Tantimonaco che si impone 10-4 su Ilaria Salcone. Terzo posto per Anna Fiaschi del Circolo Scherma Lametino e per Giulia Cicconetti del Club Scherma Casalvecchio di Puglia.
Il Circolo Schermistico Dauno, club organizzatore, festeggia la vittoria nella Sciabola Bambine di Giulia Pertosa che in finale batte 10-7 Sabrina Marie Muciaccia della Scherma Trani; terze Fiamma Vittoria Mercuri del Circolo Scherma Lametino ed Emma Pia Stroppa del Club Scherma San Severo.
Infine c’è un successo anche per la Calabria grazie a Riccardo Sessa del Circolo Scherma Lametino che nella finale Maschietti prevale all’ultima stoccata su Mario Francesco Argenio del Circolo Schermistico Dauno; terzo gradino del podio per Antonio Nigro, anch’egli del Dauno, e Pietro Fanelli della Scherma Trani.
In totale 7 vittorie per la Virtus Scherma Salento, 2 per Club Scherma San Severo, Olympia Fencing Club e Scherma Trani, una a testa per Circolo Schermistico Dauno, Club Scherma Bari, Circolo Scherma Lametino, Schermistica Lucana Potenza e Scherma Isernia.
A margine delle gare valide per la qualificazione al GPG va segnalata la cospicua partecipazione alle prove pre-agonistiche (Esordienti e Prime Lame, riservate ai nati nel 2013 e 2014) e promozionali (nati dal 2015 al 2017) con la presenza di circa settanta schermidori in erba.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaPRIMA PROVA NAZIONALE DI QUALIFICAZIONE ASSOLUTI, NELLA SCIABOLA SECONDO POSTO PER MARTINA CRISCIO E TERZO GRADINO DEL PODIO PER LUIGI SAMELE

CARRARA La prima prova nazionale di qualificazione Assoluti regala una nuova soddisfazione alla scherma pugliese con il secondo posto per la foggiana Martina Criscio, in forza alle Fiamme Oro, nella gara di sciabola femminile. L’azzurra, reduce dal sesto posto nell’individuale e dalla piazza d’onore a squadre nella prima tappa di Coppa del Mondo ad Algeri, è partita subito forte regolando per 15-6 prima Alice Marguccio (Piccolo Teatro Milano) poi Elisabetta Borrelli del Club Scherma Roma e negli ottavi di finale ha rifilato un secco 15-5 ad Alessia Piccoli dell’Accademia Musumeci Greco Roma. Nei quarti Criscio si è imposta all’ultima stoccata sull’ucraina della Virtus Bologna Yulia Bakastova mentre in semifinale si è giovata del ritiro di Alessia Di Carlo dell’Aeronautica Militare (terza a pari merito con Giulia Arpino dei Vigili del Fuoco). In finale la foggiana si è arresa col punteggio di 15-13 alla fuoriclasse ucraina Olga Kharlan, compagna di Gigi Samele e anch’essa tesserata per la Virtus Bologna. Si è fermata invece ai piedi del podio Michela Battiston, friulana in forza all’Aeronautica Militare ma che si allena al Circolo Schermistico Dauno, che dopo una entusiasmante cavalcata ha dovuto anche lei alzare bandiera bianca al cospetto di Olga Kharlan ma solo all’ultima stoccata.
Puglia sul podio anche nella sciabola maschile grazie all’inossidabile Luigi Samele: l’atleta foggiano delle Fiamme Gialle, a sua volta secondo nell’individuale ad Algeri in Coppa del Mondo, ha sconfitto nell’ordine Filippo Picchi (Fides Livorno) per 15-7, Davide Cicchetti del Circolo Schermistico Dauno col medesimo punteggio, Leonardo Dreossi dell’Aeronautica Militare per 15-4 e Mattia Rea dei Carabinieri per 15-11 ma in semifinale è stato superato col punteggio di 15-13 da Riccardo Nuccio delle Fiamme Oro che poi ha vinto la gara battendo all’ultima stoccata il compagno di squadra Luca Curatoli; sul terzo gradino del podio assieme a Samele c’è Pietro Torre, anch’egli delle Fiamme Oro.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaCAMPIONATI DEL MONDO ASSOLUTI IL CAIRO 2022, NELLE CONVOCAZIONI PER LA SCIABOLA DEL C.T. NICOLA ZANOTTI I PUGLIESI LUIGI SAMELE E MARTINA CRISCIO (PIÙ MICHELA BATTISTON)

ROMA – Ufficializzate le convocazioni in vista dei Campionati del Mondo Assoluti di scherma che si terranno al Cairo, in Egitto, dal 15 al 23 luglio: nella sciabola maschile torna Luigi Samele, costretto a disertare all’ultimo momento la recente rassegna europea ad Antalya, mentre nella sciabola femminile il CT Nicola Zanotti riconferma la foggiana Martina Criscio e Michela Battiston (friulana di nascita ma che si allena presso il Circolo Schermistico Dauno), reduci dalla prestigiosa medaglia d’argento a squadre agli Europei assieme alle compagne Rossella Gregorio ed Eloisa Passaro.
Il calendario della rassegna iridata prevede che nei primi tre giorni di gare si disputeranno le fasi preliminari individuali per quegli atleti che non rientrano tra i “top 16” del ranking mondiale: Samele, numero 8 in classifica, entrerà dunque in tabellone direttamente dai trentaduesimi di finale lunedì 18 luglio, giorno in cui saranno assegnate le medaglie; Criscio e Battiston inizieranno invece il loro percorso un giorno prima, domenica 17 luglio, con la fase a gironi ed i turni preliminari del tabellone femminile: le medaglie si assegneranno mercoledì 20 luglio.
Per quanto concerne invece le prove a squadre, la sciabola maschile (compagni di squadra di Samele saranno Luca Curatoli, Michele Gallo e Pietro Torre) vivrà le fasi preliminari fino al tabellone degli otto sempre mercoledì 20 luglio mentre le finali sono in programma giovedì 21; le squadre di sciabola femminile sono invece attese in pedana venerdì 22 per i turni preliminari e sabato 23 luglio per le fasi finali.
Samele, in forza alle Fiamme Gialle, quattro volte campione italiano (l’ultima volta ai primi di giugno in occasione degli Assoluti di Courmayeur), alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto l’argento sia nell’individuale che a squadre ma la sua prima medaglia olimpica è il bronzo conquistato a Londra 2012. Criscio (tesserata per le Fiamme Oro) e Battiston (per l’Aeronautica Militare) nell’estate scorsa a Tokyo sfiorarono il podio a squadre: nel palmares della foggiana anche una medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Lipsia nel 2017 e la vittoria agli Assoluti nel 2016.
Per l’Italia, che nell’ultimo Mondiale (Budapest 2019) colse otto medaglie, tanta voglia di prolungare nell’appuntamento più importante della stagione l’ottimo momento dimostrato ad Antalya.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)