Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 160 visitatori e nessun utente online

Sport

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

schermaPRIMA PROVA NAZIONALE CADETTI DI SCIABOLA, A LA SPEZIA TERZO POSTO PER MARTINA DI MAURO DEL CIRCOLO SCHERMISTICO DAUNO

LA SPEZIA – Grande prestazione della sciabolatrice del Circolo Schermistico Dauno Martina Di Mauro che a La Spezia, in occasione della prima prova nazionale di qualificazione Cadetti, è salita sul terzo gradino del podio.
Esentata dal primo turno della diretta, l’atleta foggiana ha iniziato il suo percorso regolando col punteggio di 15-10 un’altra sciabolatrice pugliese, Greta Ferri della Scherma Trani; nei sedicesimi di finale Di Mauro, già nel giro delle rappresentative giovanili azzurre, ha superato per 15-8 Federica Vecci del Posillipo Napoli poi ha sconfitto con un perentorio 15-4 Elide Vittoria Valsecchi del Piccolo Teatro Milano e si è assicurata l’accesso al podio battendo 15-10 Matilde Reale del Frascati Scherma. In semifinale la portacolori classe 2008 del “Dauno” ha ceduto il passo a Ludovica Carnevale dell’Aeronautica Militare per 15-9, piazzandosi dunque al terzo posto a pari merito con Elisa Grassi del Club Scherma Roma. Il gradino più alto del podio è andato a Francesca Romana Lentini, anche lei del Club Scherma Roma, che in finale si è imposta su Carnevale con un netto 15-5.

Per conto di:
Ufficio Stampa
Federazione Italiana Scherma

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

golcerignolaSPORT E SALUTE DISPONIBILE A SUPPORTARE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NELLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO STADIO

Sport e Salute SpA, la società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, è disponibile a supportare l’Amministrazione comunale nella “realizzazione di uno stadio modulabile con capienza tra gli 8.000 e i 12.000 posti”.
La comunicazione, giunta ieri, 25 ottobre, al protocollo del Comune di Cerignola fa seguito alla call svolta il 16 ottobre dal sindaco Francesco Bonito e gli assessori al Bilancio, Pietro Gianfriddo, e ai Lavori pubblici, Michele Lasalvia, con il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e l’amministratore delegato Diego Nepi Molineris.
La società si è resa disponibile ad occuparsi della progettazione tecnica e di tutte le procedure di gara, mettendo a disposizione del Comune “le nostre competenze per garantire un processo efficiente e una realizzazione che risponda pienamente alle aspettative della cittadinanza. Siamo certi – si legge nella comunicazione – che potremo contribuire alla realizzazione di un’infrastruttura di eccellenza, in grado di favorire lo sviluppo sportivo e sociale della città”.

Ad indirizzare l’Amministrazione verso la SpA del Governo sono stati i vertici dell’Istituto per il Credito Sportivo, leader nazionale nel finanziamento all’impiantistica per lo sport con un’esperienza consolidata in oltre sessant’anni di attività, con i quali il sindaco Bonito ha discusso tempi e termini della concessione di un mutuo di 8 milioni di euro, vale a dire il costo stimato di uno stadio di calcio di moderna concezione, con la capienza indicata e munito di servizi adeguati alle attuali esigenze di spettatori e società sportive. Un’infrastruttura che possa essere utilizzata con maggiore frequenza e migliore efficienza per eventi ed attività di socializzazione tali da incrementare l’impatto positivo sull’intera città.

“Dobbiamo liberare migliaia di cittadini e decine di attività economiche prese in ostaggio ogni volta che si gioca una partita al Monterisi e vogliamo offrire spazi e strutture adeguate alle centinaia di giovani appassionati che frequentano le scuole calcio della città”, commenta il sindaco Francesco Bonito confermando la volontà di “realizzare il nuovo stadio: prima opera dell’ancor più ambizioso progetto della Cittadella dello Sport, da realizzare su un’area di 25 ettari, che sarà inserito nel Piano Urbanistico Generale”.
“Tutte le interlocuzioni avute da un anno a questa parte ci hanno consentito di acquisire maggiore conoscenza e più precisa consapevolezza degli obiettivi da raggiungere.
La premessa è che il Monterisi non è più adeguato alle esigenze del nuovo modo di vivere e praticare il calcio e, più in generale, le attività sportive outdoor. È, ormai, insostenibile socialmente ed economicamente: solo negli ultimi due anni è costato più di un milione di euro per interventi di manutenzione e adeguamento; spendiamo ogni anno somme ingenti per pagare gli straordinari agli operatori della Polizia Locale impegnati in occasione delle partite.
Siamo convinti che la costruzione dello stadio, oggi, e della Cittadella dello Sport, da qui a 20 anni, generà lavoro per centinaia di cerignolane e cerignolani e ulteriori investimenti nelle attività dell’indotto e del commercio; così come, l’organizzazione di eventi ulteriori rispetto alle partite di calcio renderanno la nostra città più attrattiva.
In questi mesi, tanto io che gli assessori presenti agli incontri e alle call, ci siamo resi conto dell’esistenza di decine di progetti assimilabili al nostro avanzati da altrettanti Comuni; segno che gli stadi stanno assumendo una funzione e un valore che va ben oltre il solo gioco del calcio.
Ritengo siano maturi i tempi per compiere la nostra scelta, coinvolgendo, innanzitutto, il Consiglio comunale e proiettare Cerignola e la sua comunità nel futuro”.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

golcerignolaTUTTO PRONTO PER LA PRIMA PARTITA IN CASA DELL’AUDACE CERIGNOLA: LA COMMISSIONE PROVINCIALE DI VIGILANZA ESPRIME PARERE FAVOREVOLE PER IL “MONTERISI”

Di recente l’amministrazione comunale ha investito 650.000 euro in miglioramenti significativi della struttura sportiva: dal nuovo manto erboso certificato Fifa quality Pro alla nuova rete anti-petardo

Si è tenuta nella mattinata di ieri, a Cerignola, la Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.P.V.L.P.S.), presso la sala riunioni dello stadio comunale “D. Monterisi”.

Presenti all’incontro il sindaco Francesco Bonito e l’assessora allo Sport Teresa Cicolella, insieme al Viceprefetto Vicario, la dottoressa Rachele Grandolfo, e i rappresentanti delle istituzioni chiamate ad esprimere un parere sui lavori di miglioramento effettuati sulla struttura sportiva, con un investimento complessivo di 650.000 euro.

La commissione ha espresso parere favorevole sul nuovo manto erboso, che ha recentemente ottenuto la certificazione Fifa quality Pro, ma anche sui lavori di interramento e di ampliamento delle panchine, l’installazione di canali di raccolta delle acque piovane e sulla realizzazione di una nuova rete anti petardo, secondo le indicazioni della Prefettura e della Questura.

“Siamo soddisfatti e pronti per domani. Il parere della Commissione ha rappresentato l’ultimo, fondamentale passo di questo percorso, veloce ed efficiente grazie innanzitutto alla meticolosità ed attenzione degli uffici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Michele Lasalvia, che spesso, anzi quotidianamente ha seguito in prima persona l’avanzamento dei lavori. Devo ringraziare anche il RUP del progetto, l’ing. Michele Totaro, il dirigente e tutto lo staff del nostro ufficio tecnico che non hanno mai fatto mancare il loro apporto, curando una delicata fase amministrativa. Ora tocca inaugurare il nostro nuovo manto erboso con una prestazione da ricordare!” Commenta l’assessora allo Sport Teresa Cicolella.

“L’impegno della nostra amministrazione per migliorare periodicamente le condizioni del cuore del calcio cerignolano, lo stadio “Monterisi”, è certificato dai numeri, dalla nostra volontà di investire e venire incontro agli alti standard che le serie professionistiche e gli organismi nazionali ed internazionali richiedono. Lo facciamo sempre con attenzione, competenza e programmazione. Colgo l’occasione per fare l’in bocca al lupo alla nostra Audace per la partita di domani.” Le parole del sindaco Bonito.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

fancy crave qowyMze7jqg unsplash1Il Bari di Moreno Longo sta gradualmente trovando la propria identità, mentre il campionato di Serie B entra nel vivo. Dopo sei giornate, infatti, la squadra pugliese si trova al nono posto in classifica, un risultato frutto di due vittorie, due pareggi e due sconfitte. Questo inizio di stagione ha messo in evidenza una formazione capace di alternare buone prestazioni a momenti di incertezza, ma con margini di miglioramento ancora ampi. La crescita della squadra, comunque, non è certo passata inosservata e sta anche influenzando le scommesse sportive: le quote Serie B, lasciano trapelare fiducia da parte dei bookmakers che iniziano a rivedere le previsioni sui biancorossi, considerandoli potenzialmente in grado di lottare per le posizioni di vertice.

Ma cosa possiamo dire della squadra di Longo che abbiamo visto in queste prime sei giornate? L’inizio di stagione ha visto alti e bassi. Dopo aver strappato due pareggi importanti contro Sassuolo e Sampdoria, sono arrivate due convincenti vittorie contro Mantova e Frosinone, che hanno risollevato il morale della squadra. Questi otto punti hanno permesso ai biancorossi di uscire dalla zona bassa della classifica e posizionarsi a ridosso del gruppo che punta ai playoff.

Uno degli aspetti più interessanti del Bari di Longo è la distribuzione dei gol. La squadra ha segnato otto reti, realizzate da otto giocatori diversi, dimostrando una coralità offensiva rara. Da Ricci a Novakovich, passando per Lasagna, Lella, Maita e Favilli, ogni reparto ha dato il proprio contributo. Questo dimostra la versatilità e la profondità della rosa, una caratteristica che potrebbe fare la differenza nel lungo e logorante campionato di Serie B.

Inoltre, la difesa sembra essersi consolidata: la porta del Bari è inviolata da oltre 341 minuti, segno che Longo ha trovato la giusta quadratura tattica anche nella fase difensiva. Tuttavia, la squadra è ancora in fase di rodaggio e i margini di miglioramento sono evidenti, specialmente in attacco, dove giocatori come Sibilli e Maiello stanno tornando dai rispettivi infortuni e potrebbero dare un contributo significativo nei prossimi mesi.

Tra i protagonisti di questa prima parte di stagione spiccano sicuramente Andrea Favilli e Mattia Maita. Il primo, tornato al gol dopo oltre cinque mesi, sta ritrovando la forma migliore e ha espresso in diverse occasioni la sua volontà a tenersi stretta la maglia e fare del proprio meglio, mentre il secondo ha sbloccato la partita contro il Frosinone, dimostrando di essere un elemento chiave per gli equilibri del centrocampo biancorosso. Maita, infatti, ha sottolineato l'importanza di seguire le indicazioni del mister e di lavorare con dedizione per riportare in campo la domenica quanto preparato durante la settimana.

Anche Moreno Longo ha dimostrato di avere una visione chiara di ciò che vuole ottenere. Il tecnico piemontese, reduce dalla vittoria in trasferta contro il suo ex Frosinone, ha elogiato la prestazione dei suoi uomini, sottolineando come la squadra stia cercando di costruire un'identità precisa, basata su un gioco propositivo e sul controllo delle transizioni. Questo approccio sta dando i suoi frutti, ma Longo è consapevole che c’è ancora molto lavoro da fare per rendere il Bari competitivo fino alla fine.

Gli obiettivi del nuovo Bari non possono essere definiti ora con certezza, ma le sensazioni sono molto positive. La classifica è corta e il campionato è ancora lungo, con molte squadre pronte a giocarsi la promozione fino all’ultimo. Tuttavia, se il Bari riuscirà a mantenere questa solidità difensiva e a migliorare ulteriormente in fase offensiva, potrebbe puntare ai playoff, con la speranza di ritagliarsi un posto nelle posizioni che contano e, chissà, magari di fare il salto in Serie A.

 

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

calcioL’ASD LESINA CALCIO 2023 NON PARTECIPERÀ AL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA PUGLIESENOTA UFFICIALE.
“NON C’É LA VOLONTÀ COMUNALE DI APPOGGIARE IL NOSTRO PROGETTO SPORTIVO E IL 20 GIUGNO 2024 ABBIAMO OTTENUTO LA RISPOSTA UFFICIALE TRAMITE PEC, CHE É NEGATIVA.
IL CAMPO SPORTIVO DI LESINA RESTERÀ COSÌ COM’É.
CI ABBIAMO PROVATO, ABBIAMO LOTTATO CON TUTTE LE NOSTRE FORZE, ABBIAMO DIMOSTRATO IN UN ANNO DI COSA SIAMO CAPACI E ABBIAMO PRESENTATO UN REGOLARE PROGETTO CON UNA RILEVANZA ENORME PER LESINA E TUTTO IL SUO TERRITORIO.
NON É BASTATO, MA DI CERTO NE USCIAMO A TESTA ALTA, PERCHÉ FIERI DI AVER FATTO TUTTO PER IL BENE DEL PAESE E A NORMA DI LEGGE, COM’É GIUSTO CHE SIA!
Ci dispiace tantissimo di questo accaduto, essere ripagati così é qualcosa di totalmente inaccettabile, e ci lascia totalmente senza parole.
GRAZIE PER QUESTO MERAVIGLIOSO ANNO PASSATO ASSIEME E GRAZIE PER LE EMOZIONI VISSUTE.
SEMPRE FORZA LESINA!”
ASD LESINA CALCIO 2023

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)