Condividi con

FacebookMySpaceTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest

Chi c'è online

Abbiamo 273 visitatori e nessun utente online

Cronaca

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carabinieri 4FURTI D’AUTO, ARRESTI A CERIGNOLA: “GRAZIE ALLE FORZE DI POLIZIA PER LA BRILLANTE OPERAZIONE”

Bonito e Cicolella: “Prima risposta alle nostre richieste delle settimane scorse”

“Esprimo il mio personale ringraziamento e quello dell’intera amministrazione comunale alle forze di polizia e alla magistratura di Trani per l’esito dell’operazione avvenuta nelle scorse ore in città”: così il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito commenta l’indagine che ha portato all’arresto di 25 persone.

“L’operazione testimonia come l’attenzione delle forze di polizia sia alta e il lavoro investigativo prosegua per contrastare un sistema che va oltre i singoli episodi di furto. È importante che si mantenga alta la pressione per disarticolare un fenomeno che incide profondamente sulla sicurezza della nostra comunità. In più occasioni, inoltre, abbiamo sempre sottolineato il grande impegno della Polizia Locale, che opera senza sosta per il controllo del territorio, anche nel vasto agro dove spesso vengono rinvenute carcasse di auto rubate”, ha dichiarato l’assessora alla Sicurezza del Comune di Cerignola Teresa Cicolella.

“È una prima risposta rispetto alle nostre richieste inviate nelle scorse settimane alla Prefettura di Foggia e ai comandi delle forze di polizia per arginare il triste fenomeno dei furti d’auto”, hanno aggiunto il Sindaco Francesco Bonito e l’assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella.

Poco più di un mese fa, infatti, dopo un eclatante episodio di furto d’auto, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza si è tenuto nel Comune di Cerignola: in quell’occasione l’amministrazione comunale ha proposto l’istituzione di un tavolo permanente sulla legalità e il Prefetto di Foggia Paolo Giovanni Grieco ha assunto l’impegno di intervenire presso le sedi competenti a sostegno della proposta di elevare il Commissariato di Cerignola a Primo Livello.

In precedenza, a fine marzo, si era tenuto un altro Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza a Foggia: un incontro che aveva fatto seguito alle sollecitazioni dell’assessorato alla Sicurezza e della conferenza programmatica dei capigruppo per affrontare la questione della sicurezza sul territorio cerignolano.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

PalazzoC.soGiannonePALAZZO CARMELO, INIZIATA LA RIMOZIONE DEI PUNTELLI DI SICUREZZA DELLA FACCIATA

Bonito: “Per noi è una grande notizia, oltre che motivo di soddisfazione per l’intera amministrazione comunale”

Sono iniziati questa mattina i lavori di rimozione dei puntelli di sicurezza della facciata di Palazzo Carmelo su via Vittorio Veneto. L’intera impalcatura verrà rimossa nel più breve tempo possibile.

Lo storico stabile è interessato da lavori di riqualificazione nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana. La facciata interna della struttura che si affaccia su quel tratto di strada è stata già consolidata. Al termine dell’intera rimozione, proseguiranno gli interventi sia interni che esterni.

Sono ormai conclusi i lavori concernenti il primo lotto, affacciato sul corso principale: si tratta degli interventi di consolidamento strutturale, rifacimento della struttura e posa della pavimentazione, dei sanitari e degli impianti di climatizzazione. Completato anche il restauro della facciata e degli elementi di pregio storico-artistico, nonché l’installazione e l’attivazione dell’illuminazione interna ed esterna. Inoltre, sono stati recuperati e restaurati i pavimenti storici degli uffici del Sindaco e del Vicesindaco.

“Abbiamo mantenuto la promessa: come avevo già avuto modo di annunciare il mese scorso, verrà rimossa la puntellatura che ha garantito la stabilità dell’edificio. Per noi è una grande notizia, oltre che motivo di soddisfazione per l’intera amministrazione comunale. Ora si potrà procedere con l’ultima fase dei lavori previsti per il secondo lotto”, è stato il commento del Sindaco di Cerignola Francesco Bonito.

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carabinieri 4FURTO DI CAVI ELETTRICI NEL QUARTIERE DI “PORTA FOGGIA”. TECNICI COMUNALI AL LAVORO PER RIPRISTINARE LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE.

Notte purtroppo movimentata ed agitata nel centro abitato di San Severo. Ignoti hanno fatto razzia di cavi di rame della pubblica illuminazione nella zona cosiddetta di PORTA FOGGIA, trafugando centinaia di metri di cavi elettrici e lasciando così al buio lunghi tratti di arterie e strade di quel quartiere. In particolare sono stati rubati cavi in Via Don Aldo Prato: la dorsale elettrica alimenta anche Via Giustino Fortunato, Via Marconi, Via Febo e l’ultimo tratto di Corso Giuseppe di Vittorio.
I tecnici comunali sono al lavoro per ripristinare l’erogazione dell’energia elettrica della pubblica illuminazione in dette strade che, per la complessità dei lavori, questa sera resteranno al buio. E’ la seconda volta che nel quartiere si verifica un simile furto. Era già accaduto nel mese di agosto dello scorso anno.
“Condanno a nome mio personale e dell’intera Amministrazione Comunale – dichiara il Sindaco Lidya Colangelo – quanto accaduto, è un atto vile e spregiudicato che mette in ginocchio un intero quartiere, lasciandolo senza pubblica illuminazione. Sottolineo che i nostri tecnici sono intervenuti tempestivamente, ma l'entità del danno non consentirà di ripristinare sin da oggi la pubblica illuminazione. Faccio appello alla nostra comunità a prestare la massima attenzione nella percorrenza di queste arterie nelle ore serali e notturne e confidiamo nell'operato delle Forze dell'Ordine per individuare i responsabili dell'accaduto. Saranno ovviamente visionate le immagini della video sorveglianza, ma invito quanti abbiano visto qualcosa a segnalare, magari in anonimato, alle Forze dell’Ordine. Chiedo anche comprensione a tutti coloro che riscontrano disagi nel cimitero, dove la scorsa settimana sono stati trafugati centinaia di metri di cavi elettrici, lasciando senza luce alcune zone dello stesso cimitero e tanti loculi. La nostra tecnostruttura è al lavoro".

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

vigili urbaniPOLIZIA LOCALE SAN SEVERO: SICUREZZA URBANA: ATTIVATA UNITA’ OPERATIVA PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI.

Il Comandante della Polizia Locale dott. Marco d’Antuoni, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, informa che è stata attivata presso il Comando di Polizia Locale di San Severo una unità operativa per la prevenzione e repressione delle truffe agli anziani.

L’unità operativa è stata attivata mediante la predisposizione di un nuovo Nucleo dedicato ai soggetti vulnerabili e alle fasce di cittadini più deboli.
L’obiettivo della Polizia Locale è sensibilizzare e informare i nostri anziani contro i rischi di truffa e i raggiri che, nella gran parte dei casi, si realizzano mediante i moderni sistemi informatici e di comunicazione.
L’ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE PORTA ALLA CONSAPEVOLEZZA!
Essere consapevoli che può accadere a chiunque di essere truffato o raggirato, rappresenta un tassello importante per combattere il triste fenomeno delle truffe agli anziani.
L’iniziativa vuole giungere agli anziani e a tutti i soggetti vulnerabili della nostra comunità. Pertanto, a breve, in accordo con l’Amministrazione Comunale partirà una campagna di informazione e comunicazione sul fenomeno delle truffe agli anziani dal nome “CHI T SEP T REP” - CHI TI CONOSCE TI APRE!!
Un fenomeno silenzioso, difficile da contrastare, che agisce sulle debolezze delle vittime.
Atteso che le conseguenze per chi subisce questi raggiri sono pesanti sia dal punto di vista psicologico che economico e sociale, abbiamo attivato un canale di comunicazione diretto con un numero di telefono fisso e un indirizzo di posta elettronica semplice.
Oltre al numero di emergenza 112, l’unità operativa del Comando di Polizia Locale è raggiungibile al 0882/339264-339200 – per denunce e segnalazioni la ricezione al pubblico è prevista il lunedì, martedì e giovedì.
Oltre ai numeri di telefono è stato istituito anche un indirizzo di posta elettronica semplice raggiungibile al seguente indirizzo
prontoanziani@comune.san-severo.fg.it

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)
0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)

carabinieri 4SAN SEVERO: NUOVO INTERVENTO NEL RIONE SAN BERNARDINO 28 MANUFATTI SEQUESTRATI E 16 PERSONE DENUNCIATE. OPERAZIONE CONGIUNTA POLIZIA DI STATO E POLIZIA LOCALE.


In data 19 marzo 2025, all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, la Squadra Mobile di Foggia e la Polizia Locale di San Severo, in maniera congiunta, coadiuvati dalle unità dei Reparti Prevenzione Crimine di San Severo, Bari e Pescara, hanno dato esecuzione ad un Decreto di Sequestro Preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Foggia, di n.28 immobili abusivi realizzati nel Rione San Bernardino in San Severo.
Il provvedimento rappresenta il decimo step di sequestri e scaturisce da un’ampia attività investigativa che vede indagate numerose persone, ancora in corso di identificazione, per i reati di occupazione abusiva ex art.633 e 639 bis C.P. e abuso edilizio art.44 lett. b) D.P.R. n.380/2001.
Le attività di indagine, ancora in corso di accertamenti, seguono il filone d’inchiesta di altre operazioni di Polizia per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel Rione San Bernardino.
Ad oggi le indagini hanno portato ad un totale di n.125 persone indagate e n.193 manufatti abusivi sequestrati.
Da qui, l’idea della Procura di costruire un unico fronte operativo, tra Questura di Foggia (Squadra Mobile) e Polizia Locale di San Severo, per le attività di indagine avente come scopo primario colpire, materialmente, quei luoghi di spaccio per ripristinare la legalità anche dal punto di vista ambientale e urbanistico.
Le attività d’indagine hanno riguardato una nuova serie di fabbricati nel cuore del quartiere San Bernardino in San Severo, costruiti in modo abusivo su suolo pubblico in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e senza certificazione di agibilità.
Dalle attività di accertamento, ancora in corso, è emerso che le persone denunciate, con la realizzazione delle opere abusive, hanno invaso i terreni pubblici, continuando ad occuparli traendone profitto, atteso che i manufatti abusivi, oggetto di sequestro preventivo, sono stati destinati a ricovero/deposito di mezzi fungendo da vere e proprie pertinenze alle abitazioni.
Le indagini coordinate dalla Procura e condotte congiuntamente tra la Squadra Mobile di Foggia e la Polizia Locale di San Severo, hanno permesso di accertare una trasformazione urbanistica dell’area con una concreta alterazione della originaria destinazione d’uso occupando, di fatto, spazi pubblici per fini privati che potevano essere destinati a strade e marciapiedi o aree di pubblica utilità.
I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari. Va altresì precisato che la posizione delle persone deferite in stato di libertà è al momento al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Michele Princigallo

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Valutazione 0.00 (0 Voti)